SKYROVER 8x42 APO - 9.1° di campo...piatto. Discutiamone!

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Avatar utente
astro61
Buon utente
Messaggi: 274
Iscritto il: 22/10/2011, 15:23
Località: Novara

Re: SKYROVER 8x42 APO - 9.1° di campo...piatto. Discutiamone!

Messaggio da astro61 »

Ma certo, pensa che ammennicoli in più uno si dovrebbe portare in giro... 8-) :lol:
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO
C9.25 e S.W. 150/1800 SkyMax su montatura IOPTRON HAZ46, torretta Baader Maxbright II e Zeiss vintage, coppia di Takahashi LE 30mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di GSO Superview 15mm 70°, coppia di Tecnosky UFF 10mm, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Kite APC 16x42, Pentax Papilio II 6.5x21
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4228
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: SKYROVER 8x42 APO - 9.1° di campo...piatto. Discutiamone!

Messaggio da piero »

certo ne è passata di acqua sotto i ponti rispetto a quando realizzai il primo frontalino di fortuna perché non ne esistevano...
L1000116.jpg
(tratta da recensione nikon 12x50 SE , agosto 2008)
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Faber
Buon utente
Messaggi: 970
Iscritto il: 16/06/2012, 17:34

Re: SKYROVER 8x42 APO - 9.1° di campo...piatto. Discutiamone!

Messaggio da Faber »

Di giorno un monopiede, pesa e occupa niente e può anche servire come bastone da passeggio.
Ciò non toglie che lo stabilizzato siamo molto comodo!
Fabio Bergamin

Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44, Shogetsu Kansei 6.5x32
Osservo con telescopio:
Takahashi FC 100 DL., JSO, Telescopi ATM e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX; Wild M3
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9493
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: SKYROVER 8x42 APO - 9.1° di campo...piatto. Discutiamone!

Messaggio da -SPECOLA-> »

@piero avresti dovuto brevettarlo; adesso con le royalties vivresti di rendita.
;) :)
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9968
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: SKYROVER 8x42 APO - 9.1° di campo...piatto. Discutiamone!

Messaggio da piergiovanni »

Ciao ragazzi, continuano i miei test dello SKYROVER APO. Dopo la giornata passata con Corrado ho già osservato per due sere di fila con questo binocolo e con altri che possiedo e che ho in visione. Uscirà la recensione il 20 di Aprile.
Allegati
e2bb539f-bb9f-4318-9502-b1465c379418.jpeg
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Samuele
Buon utente
Messaggi: 1388
Iscritto il: 29/07/2015, 20:22

Re: SKYROVER 8x42 APO - 9.1° di campo...piatto. Discutiamone!

Messaggio da Samuele »

Bello quel porro in mezzo allo Zeiss ed allo SkyRover, sembra rifinito in pelle: di che si tratta? :o
blake 69
Buon utente
Messaggi: 956
Iscritto il: 24/12/2016, 12:40

Re: SKYROVER 8x42 APO - 9.1° di campo...piatto. Discutiamone!

Messaggio da blake 69 »

Da possessore 8/12 NL resto curiosissimo. Uno Skyrover 8x32 pockettone visto il valore affermato in battaglia di formato leica hdplus/nikon hg/zeiss sfl lo troverei molto appetibile da inserire in scuderia,sempre che ne valga la pena otticamente perche' il solito " ci va vicino " e' sinonimo sempre di amaro in bocca per chi ha occhi esigenti abituati al meglio.Ben vengano novita' del genere.
Pentax Papilio 6,5x21 - Nikon SE 8x32 - Swarovski NL 8/12 x42

APM 70 ED 45 - APM HI-FW 12,5 mm - UFF 18 mm
- Barlow X3 Celestron
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9968
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: SKYROVER 8x42 APO - 9.1° di campo...piatto. Discutiamone!

Messaggio da piergiovanni »

blake 69 ha scritto: 05/04/2024, 17:13 Da possessore 8/12 NL resto curiosissimo. Uno Skyrover 8x32 pockettone visto il valore affermato in battaglia di formato leica hdplus/nikon hg/zeiss sfl lo troverei molto appetibile da inserire in scuderia,sempre che ne valga la pena otticamente perche' il solito " ci va vicino " e' sinonimo sempre di amaro in bocca per chi ha occhi esigenti abituati al meglio.Ben vengano novita' del genere.
Beh Blake, se il "ci va vicino" significa 499 dollari vs 2500 non penso ci sia molto di cui lamentarsi, un po' come gli OBERWERK ED, non trovi? :mrgreen:
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3183
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: SKYROVER 8x42 APO - 9.1° di campo...piatto. Discutiamone!

Messaggio da Giovanni Bruno »

Io ci trovo eccome!!!!, PIERGIOVANNI, quando citi gli OBERWERK ED, a quale modello ti riferisci?

Non so perché, ma mi è subito venuto in mente l'OBERWERK ULTRA 20x70, ho sbagliato? :thumbup: :wave:
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9968
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: SKYROVER 8x42 APO - 9.1° di campo...piatto. Discutiamone!

Messaggio da piergiovanni »

Mi riferisco al fatto che mesi fa mi chiamò Blake tutto contento perchè stava mostrando l'Oberwerk 8x32 ED ad alcuni amici tiratori che avevano prodotti decisamente piu' costosi e l'OBI stava facendo vedere i sorci verdi a molti binocoli
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
blake 69
Buon utente
Messaggi: 956
Iscritto il: 24/12/2016, 12:40

Re: SKYROVER 8x42 APO - 9.1° di campo...piatto. Discutiamone!

Messaggio da blake 69 »

Nn posso pronunziarmi senza aver infilato gli occhi dentro lo Skyrover,ergo,mi offro da betatester per uno Skyrover day vs Swarovski Nl 8-) :lol: :D - siamo un 4 o 5 da ste parti,tutti gia' svezzati.

quel "quasi" otticamente ad occhi abituati al paradiso spesso e' un abisso incolmabile che fa salire l'amaro in bocca- la quasi vetta nn e' la vetta! se poi ci si accontenta e nn si vuol pagare caro il dazio ok,nulla da ridire.Ma nn e' il miele degli dei.

l' oberwerk SE un capolavoro,per il prezzo,ma habicht e nikon SE altra stoffa: la qualita' si sente si vede si tocca!

un purista resta sul PURE,che tutt'ora resta re della foresta.Ben vengano pericoli del genere, ma piu' del Pure dubito si possa,almeno,io nn riesco ad immaginarmi di piu.
Pentax Papilio 6,5x21 - Nikon SE 8x32 - Swarovski NL 8/12 x42

APM 70 ED 45 - APM HI-FW 12,5 mm - UFF 18 mm
- Barlow X3 Celestron
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9968
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: SKYROVER 8x42 APO - 9.1° di campo...piatto. Discutiamone!

Messaggio da piergiovanni »

Venite in Valtellina all'evento dell'11 che te lo faccio provare. :mrgreen:
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
blake 69
Buon utente
Messaggi: 956
Iscritto il: 24/12/2016, 12:40

Re: SKYROVER 8x42 APO - 9.1° di campo...piatto. Discutiamone!

Messaggio da blake 69 »

Eeehhh son 5 ore di macchina ad andare e 5 a tornare. La gola c’è ma il chilometraggio un deterrente nn da poco. Fai fare chilometri a Bartolini SDA o Fedex ; se Maometto nn va alla montagna …

I lettori ne trarrebbero beneficio, chi meglio di me coll astore tatuato ma imparziale ?! Love U bro 🤣😁😘
Pentax Papilio 6,5x21 - Nikon SE 8x32 - Swarovski NL 8/12 x42

APM 70 ED 45 - APM HI-FW 12,5 mm - UFF 18 mm
- Barlow X3 Celestron
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9493
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: SKYROVER 8x42 APO - 9.1° di campo...piatto. Discutiamone!

Messaggio da -SPECOLA-> »

piergiovanni ha scritto: 15/04/2024, 14:03 ...se il "ci va vicino" significa 499 dollari vs 2500 non penso ci sia molto di cui lamentarsi... :mrgreen:
Puoi dirlo forte! ;)
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4228
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: SKYROVER 8x42 APO - 9.1° di campo...piatto. Discutiamone!

Messaggio da piero »

Oggi ho avuto modo di provare lo sky rover 8x42 recentemente acquistato da un amico appassionato della mia zona. Come termine di paragone avevo a disposizione un analogo blasonato europeo top di gamma . Che dire....
20 e più anni fa la buonanima del mio amico Felice aveva coniato il detto che in ottica per avere poco di più bisognava pagare tanto di più.
I tempi sono cambiati......probabilmente il detto un po' vero lo è ancora ma il divario è ormai diventato davvero minimo, specie se si pensa al costo; forse oggi sarebbe il caso di dire che per avere poco di più bisogna pagare troppo di più
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3183
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: SKYROVER 8x42 APO - 9.1° di campo...piatto. Discutiamone!

Messaggio da Giovanni Bruno »

PIERO, potresti darci un tuo giudizio più esteso e puntuale, sullo stesso soggetto osservato, di come viene manifestata una pur minima superiorità del suberblasonato EUROPEO?

Credo che sarebbe interessante per tutti noi. :thumbup: :wave:
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4228
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: SKYROVER 8x42 APO - 9.1° di campo...piatto. Discutiamone!

Messaggio da piero »

ciao Giovanni, è presto detto.
Otticamente è assolutamente comparabile e in grado di tenere testa a molti top di gamma "classici": perfettamente collimato, inciso, nitido, spianato fino ai bordi , un campo di 9° perfettamente corretto senza distorsioni a cuscinetto o a barilotto, privo di aberrazione cromatica; colori un po' meno vivaci e brillanti rispetto ad altri (ma questo si sa è un parametro estremamente soggettivo) e a memoria direi un po' meno luminoso e trasparente di altri (intendo Zeiss Swarovski, Leica, Kowa, Nikon): su questo aspetto faccio poca fede allo zeiss HT che avevo di fianco essendo uno strumento incomparabile in fatto di luminosità ove la differenza di luminosità si vedeva quasi subito. Altro parametro soggettivo: ci sono binocoli che non ti danno l'impressione di avere uno strumento fra e te e soggetto per la loro intrinseca trasparenza/luminosità e ti senti subito lì dove osservi, altri invece non lo sono e "senti" di avere un binocolo interposto al tuo sguardo: lo sky Rover è uno di questi.
Ottima messa a fuoco, precisa e molto fluida con manopola e conchiglie in metallo che sembrano quelle del Kowa.
La cura dei dettagli ( poi neanche tanto.....) invece un po' più carente: interno non annerito, si vedeva una sbavatura di collante o altro , ho avuto notizia di altro esemplare in Lombardia con un paio di gocce di grasso visibili all'interno, termosaldatura del rivestimento imperfetta nella parte interna. Sotto questo aspetto i blasonati europei e giapponesi restano ancora insuperabili.
Da ragionarsi è l'enorme divario economico: credo sia un errore pensare, anche se è istintivo farlo, che sia possibile produrre e vendere a 600 euro un binocolo che da noi costa 1500-2000 e anche più. Il fatto è che è prodotto in Cina, un'economia industriale e produttiva completamente diversa dalla nostra. Osservava però intelligentemente l'amico possessore dello sky rover che se pensi a un Canon 10x42 stabilizzato che otticamente è tra i migliori 10x sul mercato ed è pure stabilizzato al costo di 1000 euro e su questa riflessione ho ricordato per analogia la così poca differenza che trovai fra il nikon EDG e il Monarch HG (vedi recensioni binomania). Ecco allora che la questione diventa più complicata da capire.
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3183
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: SKYROVER 8x42 APO - 9.1° di campo...piatto. Discutiamone!

Messaggio da Giovanni Bruno »

PIERO, grazie per il più che esaustivo commento, per me , come sempre, molto istruttivo. :thumbup: :wave:
Frisia
Messaggi: 9
Iscritto il: 07/05/2016, 15:51

Re: SKYROVER 8x42 APO - 9.1° di campo...piatto. Discutiamone!

Messaggio da Frisia »

piero ha scritto: 27/05/2024, 21:44 Altro parametro soggettivo: ci sono binocoli che non ti danno l'impressione di avere uno strumento fra e te e soggetto per la loro intrinseca trasparenza/luminosità e ti senti subito lì dove osservi, altri invece non lo sono e "senti" di avere un binocolo interposto al tuo sguardo: lo sky Rover è uno di questi.
Bravo questo è un aspetto ben descritto e difficile da misurare ma pure per me è fondamentale. Si avvicina al concetto della vista "rilassante" quasi senza sforzare gli occhi come se fosse un'estensione naturale della vista.

Sono comunque tentato dal un 10x42 ma la tua descrizione riassume perfettamente tutti i miei dubbi e non penso di procedere prima che ci sia un venditore europeo o italiano e in ogni caso potrei procedere con un NL Pure 10x32.

Per caso qualcuno ha provato il 10x42? Non trovo ancora recensioni/opinioni sul questo modello.
Avatar utente
vale75
Buon utente
Messaggi: 775
Iscritto il: 07/05/2012, 18:56

Re: SKYROVER 8x42 APO - 9.1° di campo...piatto. Discutiamone!

Messaggio da vale75 »

Quella sensazione descritta da Piero, la ebbi lustri fa col Fujinon 10x50, di Paolo Morini.
Quella "trasparenza totale" , come non ci fosse vetro interposto.
In campo astronomico la provo col Pentax xw23 e, in maniera diversa, con la coppia di Edmund rke28.
rigel
Buon utente
Messaggi: 885
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: SKYROVER 8x42 APO - 9.1° di campo...piatto. Discutiamone!

Messaggio da rigel »

piero ha scritto: 27/05/2024, 21:44 Osservava però intelligentemente l'amico possessore dello sky rover che se pensi a un Canon 10x42 stabilizzato che otticamente è tra i migliori 10x sul mercato ed è pure stabilizzato al costo di 1000 euro
Piero, chiedi gentilmente all'amico dove trova il Canon 10x42 IS a 1000 euro.... :think: :D
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3183
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: SKYROVER 8x42 APO - 9.1° di campo...piatto. Discutiamone!

Messaggio da Giovanni Bruno »

RIGEL, credo che a causa dei diversi prezzi spuntabili da diverse fonti, i 1000€ citati da PIERO rappresenta una macro classe di prezzo, tanto per distinguerla dai 1000€, 2000€ e 3000€. :thumbup: :wave:
rigel
Buon utente
Messaggi: 885
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: SKYROVER 8x42 APO - 9.1° di campo...piatto. Discutiamone!

Messaggio da rigel »

Giovanni Bruno ha scritto: 31/05/2024, 7:43 RIGEL, credo che a causa dei diversi prezzi spuntabili da diverse fonti, i 1000€ citati da PIERO rappresenta una macro classe di prezzo, tanto per distinguerla dai 1000€, 2000€ e 3000€. :thumbup: :wave:
Quindi lo Skyrover sta nella "macro classe" degli 0 euro.....molto bene!!!!... :thumbup:
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3183
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: SKYROVER 8x42 APO - 9.1° di campo...piatto. Discutiamone!

Messaggio da Giovanni Bruno »

:D :D :thumbup: :wave:
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4228
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: SKYROVER 8x42 APO - 9.1° di campo...piatto. Discutiamone!

Messaggio da piero »

rigel ha scritto: 30/05/2024, 21:55
piero ha scritto: 27/05/2024, 21:44 Osservava però intelligentemente l'amico possessore dello sky rover che se pensi a un Canon 10x42 stabilizzato che otticamente è tra i migliori 10x sul mercato ed è pure stabilizzato al costo di 1000 euro
Piero, chiedi gentilmente all'amico dove trova il Canon 10x42 IS a 1000 euro.... :think: :D
Ciao Claudio, scusa a è un refuso, ho scritto il prezzo dell'HG; il valore di cui si parlava per il canon era intorno ai 1300-1400;
come si diceva nel film mediterraneo: " c'è modo e modo, il concetto resta quello...."
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
rigel
Buon utente
Messaggi: 885
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: SKYROVER 8x42 APO - 9.1° di campo...piatto. Discutiamone!

Messaggio da rigel »

Ciao Piero!.......io oggi il Canon 10x42 da venditori ufficiali non lo vedo a meno di 1450....sullo store Canon il listino è 2066......poi ovviamente uno può anche dire "ma io l''ho trovato praticamente nuovo da un privato a 800 euro"....e grazie al K...!!....io, rischiando qualcosa, posso anche rubarlo a 0 euro :D :D :D .......Diciamo che a LISTINI UFFICIALI il canon costa 4 volte lo skyrover....poi si riesce a trovare a 3 volte, che non è pochissima cmq come differenza...
Detto questo, sai benissimo che per me Canon 10x42 tutta la vita....e non solo nei confronti di Skyrover, ma di qualsiasi altro binocolo... :thumbup:
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4228
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: SKYROVER 8x42 APO - 9.1° di campo...piatto. Discutiamone!

Messaggio da piero »

rigel ha scritto: ieri, 14:55 Detto questo, sai benissimo che per me Canon 10x42 tutta la vita....e non solo nei confronti di Skyrover, ma di qualsiasi altro binocolo... :thumbup:
per carità al cuore e agli occhi non si comanda, lo dici a me che venderei la famiglia per i tanto vituperati miyauchi, tuttavia....tuttavia....
un occhietto dentro lo sky rover ce lo dovresti mettere.... ;)
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
rigel
Buon utente
Messaggi: 885
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: SKYROVER 8x42 APO - 9.1° di campo...piatto. Discutiamone!

Messaggio da rigel »

Piero, lo so che lo Skyrover è ad un livello molto molto alto per il prezzo che costa......il fatto è che, per me, lo stabilizzato è ormai irrinunciabile....e il 10x42 è quello perfetto....una stabilizzazione di quelle non fastidiose (il Nikon/Fujinon con possibilità di +/-5°o +/-3° ce l'ho, e non mi piace) ma soprattutto una qualità ottica assolutamente ineccepibile (io non ho mai avuto problemi di instabilità di maf, come non ho mai avuto problemi di gomme appiccicose su tutti i Canon IS)....I Leica, Swaro, Zeiss, Fujinon, Nikon, Kowa rimangono tutti nell'armadio ormai da tempo (uso solo più, in alternativa al Canon, lo Zeiss Victory Pocket 8x25 quando vado in bici o in montagna con già tanti kg di attrezzatura fotografica).....uno Skyrover, dopo qualche osservazione, finirebbe pure lui insieme agli altri..... ;) :)
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3183
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: SKYROVER 8x42 APO - 9.1° di campo...piatto. Discutiamone!

Messaggio da Giovanni Bruno »

RIGEL, come ti capisco, ho avuto una caterva di binocoli di tutte le marche e davvero molti BD a 45° sia ACRO che anche SD da 82mm e 100mm, ma nessuno ha saputo darmi la sensazione di osservare a 15x un campo piattissimo, luminoso e risoluto del mio CANON 15x50 IS.

Certo appeso al collo non è una piuma, ma le scelte ottico meccaniche di pregio senza compromessi pesano anche per altri eccezionali binocoli da 50mm di altre marche di massima qualità, anzi, il FUJINON 10x50 pesa 1400 grammi e il NIKON dei nababbi da 50mm pesa 2500 grammi e nessuno si è mai scandalizzato.

Al cospetto i CANON 10x42 IS, 15x50IS e 18x50IS sono persino leggeri, avendo sia una grande ottica che una sufficiente e sincera stabilizazione. :thumbup: :wave:
Rispondi