Un binocolo economico ma ...

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
alexlabronico
Messaggi: 17
Iscritto il: 07/10/2014, 21:22

Un binocolo economico ma ...

Messaggio da alexlabronico »

Buona sera a tutti sto cercando un bino da battaglia che possa dare al figlio settenne senza farmi venire ansie ma che non sia proprio un fondo di bottiglia, qualcosa di economico nella fascia di bino stagni e robusti da portare in barca nei giri di bw in laguna ... e che sia ancora usabile con gli occhiali.
Al negozio sotto casa hanno i Barska che mi possono far avere ... in catalogo avevo adocchiato il Barska 8x42 Storm o l' 8x42 Naturescape. In alternativa on-line avevo adocchiato in casa Celestron il Nature 8x42 (indeciso tra la versione a tetto vs porro ... vista la notevole differenza di prezzo). Che ne pensate?
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9498
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Un binocolo economico ma ...

Messaggio da -SPECOLA-> »

Io consiglio caldamente un buon binocolo, che preservi la salute della vista di tuo figlio.
Credo che un NAMIB di RPOptix sia l'ideale, in quanto imbattibile sotto il profilo qualità/prezzo:
http://www.rpoptix.com/shop/rpoptix/namib
Il formato all'inizio magari potrebbe risultare un po' importante per tuo figlio, ma comunque io fossi in te rimarrei su un 42 mm e non scenderei al di sotto, perchè tanto il piccolo crescerà.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
alexlabronico
Messaggi: 17
Iscritto il: 07/10/2014, 21:22

Re: Un binocolo economico ma ...

Messaggio da alexlabronico »

Grazie!

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Mauro81
Buon utente
Messaggi: 171
Iscritto il: 15/07/2014, 23:59

Re: Un binocolo economico ma ...

Messaggio da Mauro81 »

Un buon Bino da battaglia può essere il Vortex Raptor, economico leggero e robusto, si trovan molte opinioni in rete riguardo questo binocolo.
Swarovski Habicht 8x30W
Nikon 8x30 EII 100th Anniversary Edition
alessio pau
Buon utente
Messaggi: 51
Iscritto il: 04/09/2014, 17:49
Località: jesolo provincia ve

Re: Un binocolo economico ma ...

Messaggio da alessio pau »

Ciao
Sono d'accordo anch'io cn il vortex raptor l'ho pure io e devo dire che i soldi pagati li vale tutti!!! Ci dai un buget di spesa??? Sono d'accordo anch'io sul 42 mm anzi forse un 32 era pure meglio...
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9498
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Un binocolo economico ma ...

Messaggio da -SPECOLA-> »

Un VORTEX dalla sua avrebbe anche il discorso GARANZIA A VITA.
I prezzi comunque non sarebbero quelli per i NAMIB di RPOptix (che tra l'altro, vedi il caso vende anche VORTEX ;) ).
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
alexlabronico
Messaggi: 17
Iscritto il: 07/10/2014, 21:22

Re: Un binocolo economico ma ...

Messaggio da alexlabronico »

Economico ... al di sotto dei 100 €.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9498
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Un binocolo economico ma ...

Messaggio da -SPECOLA-> »

Con quella cifra allora il NAMIB mi pare la scelta più azzeccata, anche perché nel mercato del nuovo, immagino che sia obbligata.
Tieni presente però che i VORTEX è vero che costano di più, però hanno la GARANZIA VIP incondizionata, che non è male per un binocolo in mano ad un piccolo di sette anni.
Quando le cose saranno andate in porto, non dimenticarti di farci sapere le Vs. impressioni; le tue e quelle di tuo figlio. ;)
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
alessio pau
Buon utente
Messaggi: 51
Iscritto il: 04/09/2014, 17:49
Località: jesolo provincia ve

Re: Un binocolo economico ma ...

Messaggio da alessio pau »

Ciao secondo me se aggiungi una 30 di euro avrà un magnifico raptor... Cn garanzia a vita hai la variante 6,5 e 8,5 di ingrandimento... Il 6,5 dicono che é più luminoso io ho il più classico 8,5... Guarda anche lo Steiner safari ultra sharp 8x30!!! E un porro e lo trovi scontato su Amazon;P
alexlabronico
Messaggi: 17
Iscritto il: 07/10/2014, 21:22

Re: Un binocolo economico ma ...

Messaggio da alexlabronico »

Grazie!

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Alfiere
Buon utente
Messaggi: 673
Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

Re: Un binocolo economico ma ...

Messaggio da Alfiere »

La mia piccola osserva con un nikon sportstar 8x25, onesto e di qualità, l'ordine di prezzo è sui 100€ All'altro cucciolo dò il Kowino 8x32 BD, ma è fuori budget se cerchi qualcosa sui 100€.

Mi associo nel consigliarti il namib, solo se lo vorrai tenere a vita però, perchè se ti piace approfondire la materia e quindi e cambiare di tanto in tanto ottica, una possibile rivendita la vedo dura.
Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

"Be the change you wanna see in the world..."
alessio pau
Buon utente
Messaggi: 51
Iscritto il: 04/09/2014, 17:49
Località: jesolo provincia ve

Re: Un binocolo economico ma ...

Messaggio da alessio pau »

Ha detto che lo vuole con lente grande!!!! Sui cento euro con 25 mm ci sono anche il nikon travolger ex ,lo steiner Safari ultra Sharp , il nikon oculos t10, lo ziel cai 8x25... Il bushnell xtl 8x32 ecc ecc ma un 42 mm x cento euro mica tanto convinto... Un bel porro 7x35 o 8x42 no??????
Avatar utente
Alfiere
Buon utente
Messaggi: 673
Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

Re: Un binocolo economico ma ...

Messaggio da Alfiere »

Cavoli sembra una lista della spesa!!! I nikon travolger (travelite) e oculos (Aculon) poi me li presenterai ok :mrgreen:

Tornando a noi, perchè ho parlato di 25-32mm??

Stavo semplicemente riportando la mia esperienza personale, ho ben letto che lo cerca da 42mm, ma fidati, un 42mm, per quanto compatto possa essere, nelle manine di un bimbo è sproporzionato, oltretutto per noi 700gr sono gestibili, un bimbo dopo 20 secondi è stanco....
Liberissimo, il nostro amico, di acquistare ciò che più ritiene opportuno, ma visto che mi è permesso dare dei consigli lo faccio basandomi sui fatti. ;)
Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

"Be the change you wanna see in the world..."
alessio pau
Buon utente
Messaggi: 51
Iscritto il: 04/09/2014, 17:49
Località: jesolo provincia ve

Re: Un binocolo economico ma ...

Messaggio da alessio pau »

È il correttore automatico, non posso farci niente :thumbdown: Ma il problema era trovare un buon 42mm sotto i cento euro... Ti do ragione sul fatto del peso e manovrabilità x un 8x25 o 10x25, ma così avremmo esaurito la risp sei post fa...
Avatar utente
Alfiere
Buon utente
Messaggi: 673
Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

Un binocolo economico ma ...

Messaggio da Alfiere »

Easy Alessio, avevo immaginato che riguardo i nikon ci fosse sotto qualcosa . Comunque, tornando a noi, non so se hai figli, ma ti garantisco che un 42mm a meno che non abbiano 12-14 anni è troppo pesante e non facilmente gestibile. Ai piccoli a volte risulta addirittura difficile arrivare al rotore di messa a fuoco.
Quindi... se non ho letto male... il nostro amico cerca un binocolo da far usare a un bambino, e non mi sento di fargli spendere 100€ per un 42mm a questo scopo... se è per lui e ha quel budget, namib 8x42 tutta la vita, se per il bimbo non oltre 32mm, Kowa SV magari.

@Alex: A Simone, 7 anni anche lui, do il Kowa 8x32 BD. È perfetto, costicchia, è vero, ma il formato da 32mm per bird watching e barca è un ottimo compromesso.
Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

"Be the change you wanna see in the world..."
alessio pau
Buon utente
Messaggi: 51
Iscritto il: 04/09/2014, 17:49
Località: jesolo provincia ve

Re: Un binocolo economico ma ...

Messaggio da alessio pau »

Alfiere x questo ti do ragione sulle lenti da 25mm.. Xo se uno chiede quale 42 mm sotto i 100 € prenderei x i miei figli... Va be lasciamo che scelga lui e amen
Avatar utente
Alfiere
Buon utente
Messaggi: 673
Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

Un binocolo economico ma ...

Messaggio da Alfiere »

Alla domanda "quale 42 prendo per mio figlio di 7 anni" rispondo: nessuno!! Prendi un 32 ;)
Poi è sott'inteso che sceglierà lui, ma il 42mm per 100€ se rileggi l'ho gia consigliato, namib.....
Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

"Be the change you wanna see in the world..."
alexlabronico
Messaggi: 17
Iscritto il: 07/10/2014, 21:22

Re: Un binocolo economico ma ...

Messaggio da alexlabronico »

Per la cronaca ... il settene si è fatto suo il Baigish 8x30 ... nessun problema con la messa a fuoco sugli oculari.
NeOFiTa

Re: Un binocolo economico ma ...

Messaggio da NeOFiTa »

Complimenti per il nuovo Baigish 8x30 ;)
-SPECOLA-> Io consiglio caldamente un buon binocolo, che preservi la salute della vista di tuo figlio.
Credo che un NAMIB di RPOptix sia l'ideale
questa non la sapevo :shock: lo consiglierò al mio oculista :mrgreen:
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9498
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Un binocolo economico ma ...

Messaggio da -SPECOLA-> »

Beh NeOFiTa,
l'argomento è piuttosto serio.
Un "fondo di bottiglia" sicuramente non sarà proprio un toccasana per la vista di chi lo utilizzerà; trattandosi di salute, meglio non lesinare.
A questo proposito trovo il NAMIB di RPOptix più che appropriato, in quanto otticamente buono e imbattibile sotto questo punto di vista, per quanto riguarda il rapporto prestazioni/prezzo.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
alexlabronico
Messaggi: 17
Iscritto il: 07/10/2014, 21:22

Re: Un binocolo economico ma ...

Messaggio da alexlabronico »

Ma il Baigish è un fondo di bottiglia? A parte la relativa difficoltà di messa a fuoco mi sembrava almeno nell'uso non continuativo un buon binocolo.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4228
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Un binocolo economico ma ...

Messaggio da piero »

-SPECOLA-> ha scritto:Beh NeOFiTa,
l'argomento è piuttosto serio.
Un "fondo di bottiglia" sicuramente non sarà proprio un toccasana per la vista di chi lo utilizzerà; trattandosi di salute, meglio non lesinare.
Sì infatti, maledettamente serio. Quindi da addetto ai lavori (sono un medico) consiglierei di non drammatizzare eccessivamente perché toccando il tasto salute si possono indurre nelle persone molti comportamenti emotivi; in questo senso se non dovessimo lesinare dovremmo tutti comprare strumenti da 2000 euro "per prevenzione". Un fondo di bottiglia potrà al limite forzare in quei pochi secondi le capacità di accomodazione dell'occhio dando molto meno fastidio di una scollimazione e questo non è un pericolo per la salute dell'occhio.
Cercherei di riportare le questioni nei giusti termini evitando di indurre timori che potrebbero rivelarsi ingiustificati.
Grazie
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Un binocolo economico ma ...

Messaggio da piergiovanni »

alexlabronico ha scritto:Buona sera a tutti sto cercando un bino da battaglia che possa dare al figlio settenne senza farmi venire ansie ma che non sia proprio un fondo di bottiglia, qualcosa di economico nella fascia di bino stagni e robusti da portare in barca nei giri di bw in laguna ... e che sia ancora usabile con gli occhiali.
Al negozio sotto casa hanno i Barska che mi possono far avere ... in catalogo avevo adocchiato il Barska 8x42 Storm o l' 8x42 Naturescape. In alternativa on-line avevo adocchiato in casa Celestron il Nature 8x42 (indeciso tra la versione a tetto vs porro ... vista la notevole differenza di prezzo). Che ne pensate?
Ciao, io, come abitudine personale, evito di consigliare i prodotti che non ho mai provato, per tale motivo, non ti posso dare nessun suggerimento in merito al Barksa. Ho provato pero il Celestron Nature che si è rilevato un bel prodotto, leggi la recensione di Paolo Monti sul mio sito web:
http://www.binomania.it/celestron-natur ... le-tasche/
Conosco un signore che utilizza un binocolo nautico per fare birdwatching sulla barca: un 7x ha una buona profondità di campo e spesso non è necessario continuare a mettere a fuoco, un ottimo porro, bello stagno e poco costoso è il MInox Bn 7x50 senza bussola http://www.minox.de/index.php?id=9353&L=0 con 30 anni di garanzia. Se ci metti la tracolla galleggiante sarai praticamente a posto.
In linea di massima ci sono vari binocoli che rispettano le tue richieste e ormai la maggior parte delle aziende fornisce binocoli discreti in tale fascia di prezzo, ti consiglio di andare a visitare binomania.it dove troverai molti test sul campo .
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9498
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Un binocolo economico ma ...

Messaggio da -SPECOLA-> »

@ alexlabronico
Direi di no. :)

@ piero

Secondo me non si tratta di drammatizzare, ma soltanto di informare.
Certe cose sono note e per questio ovvie, però...
Per esempio conosco tanti medici che fumano... :think: ; eppure c'è di mezzo la salute propria, quella altrui e peggio ancora l'esempio che danno.

Per conto mio qualsiasi persona che voglia regalare (o usare) uno strumento ottico (a maggior ragione un genitore) deve essere informata che soltanto strumenti che consentono una visione confortevole e naturale, sono quelli da preferire.
Altresì, quando si tratta di piccoli, gli stessi dovranno essere informati e istruiti un minimo sull'utilizzo (MAI PUNTARE IL SOLE) e anche seguiti da un adulto pratico di queste cose, durante le sessioni osservative.

Il mio lesinare era riferito alla qualità, non certamente al prezzo (prova ne è il listino del binocolo che ho consigliato), inquanto anche un top non proprio in forma, sicuramente non sarà confortevole da usare e a lungo andare sforzare la vista, bene sicuramente non farà.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Alfiere
Buon utente
Messaggi: 673
Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

Re: Un binocolo economico ma ...

Messaggio da Alfiere »

Se uno usa il binocolo per poco la sua vista potrà affaticarsi, non di certo rovinarsi a causa del binocolo, di contro consiglio sempre di spendere qualche soldino in più per l'occhiale da sole, che lo si indossa per ore e ore d'estate, le lenti del marocchino ti rovinano gli occhi.

Il fattore sole è assolutamente da insegnare.
Io l'ho spiegato ripetutamente ad Alice, con annessa prova pratica: le ho messo le mani davanti agli occhi e le ho detto: apri gli occhi, non ci vedi vero? Lei ha ovviamente confermato e io le ho spiegato che se guarda il sole sarà sempre tutto buio perchè diventa cieca.
Terrorismo????? Si ma ampiamente giustificato.
Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

"Be the change you wanna see in the world..."
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4228
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Un binocolo economico ma ...

Messaggio da piero »

-SPECOLA-> ha scritto:@ piero

Secondo me non si tratta di drammatizzare, ma soltanto di informare.
Certe cose sono note e per questio ovvie, però...
Per esempio conosco tanti medici che fumano... :think: ; eppure c'è di mezzo la salute propria, quella altrui e peggio ancora l'esempio che danno.
Esatto, proprio di correttezza dell'informazione parlavo.
Non vedo cosa c'entrano i medici che fumano (io ero un medico che fumava e che ha smesso): le scelte personali non hanno nulla a che fare con la fondatezza scientifica delle asserzioni che uno fa: mi sembra un'argomentazione assolutamente non pertinente con la questione.
Da medico e non da binofilo ho ritenuto opportuno intervenire per sopire ogni timore che un fondo di bottiglia possa essere foriero di danni alla vista. Basta chiedere a un qualsiasi oculista per verificare la fondatezza.
Questo e null'altro mi premeva puntualizzare, pertanto per quanto mi riguarda la questione si chiude qui.
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
NeOFiTa

Re: Un binocolo economico ma ...

Messaggio da NeOFiTa »

Alfiere Se uno usa il binocolo per poco la sua vista potrà affaticarsi, non di certo rovinarsi a causa del binocolo, di contro consiglio sempre di spendere qualche soldino in più per l'occhiale da sole, che lo si indossa per ore e ore d'estate, le lenti del marocchino ti rovinano gli occhi.


Esatto io con la mia battuta volevo esprimere esattamente questo concetto dei binocoli, e concordo anche con il fatto degli occhiali, sia da vista che da sole, anzi negli occhiali da sole pure firmati ogni tanto può capitare che le lenti non siano proprio neutre e possono provocare dopo qualche ora ai più sensibili forti mal di testa, oltre ad altre cose con un uso continuato, in quel caso meglio farseli sostituire o cambiare radicalmente il prima possibile. Per i binocoli 7x50 da ragazzetto, al mare quando facevo il bagnino, usavo spesso e volentieri quei modelli con messa a fuoco (automatica) in pratica bastava concentrarsi più vicino o più distante e si metteva a fuoco da solo erano di una comodità estrema e molto utili per una veloce visualizzazione tra le onde, non ne ho più trovati da molto tempo binocoli così, ma erano molto in voga nei primi anni 90, non mi ricordo come si chiamano, peccato non li fanno più... (se qualcuno lo sa me lo dica pure che casomai li ricerco) :)
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9498
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Un binocolo economico ma ...

Messaggio da -SPECOLA-> »

@ piero
Con l'esempio dei fumatori, volevo soltanto sottolineare che poi comunque ognuno alla fine è liberissimo di fare come vuole.
Come dici, si tratta di scelte personali; a volte però condizionano.
L'importante è essere al corrente degli eventuali rischi.
Tutto qui.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9498
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Un binocolo economico ma ...

Messaggio da -SPECOLA-> »

@ NeOFiTa
Penso tu ti riferisca agli autofocus.
C'è anche un modello CELESTRON:Celestron Up Close NF 7x50.
Lo vende anche Adriano Lolli: http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=4152
C'è qualcosa al riguardo dei binocoli autofocus anche qui sul forum.
Ultima modifica di -SPECOLA-> il 10/08/2015, 14:15, modificato 1 volta in totale.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
NeOFiTa

Re: Un binocolo economico ma ...

Messaggio da NeOFiTa »

Autofocus... ok cerco nel forum Grazie :)
Rispondi