Reportage: Nikon EDG 8x32: alla ricerca del corvo imperiale.

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Binomania News
Messaggi: 32
Iscritto il: 11/01/2015, 19:33

Reportage: Nikon EDG 8x32: alla ricerca del corvo imperiale.

Messaggio da Binomania News »

a cura di Piergiovanni Salimbeni
Gli amici più stretti sanno che da un paio di anni mi diletto nell’osservazione e nello studio del comportamento del corvo imperiale (Corax-Corax). Lo scorso anno, con un pizzico di fortuna e molte ore di monitoraggio scovai un nido di questa scaltra specie a pochi km dalla mia abitazione. In quel periodo era diventata una..(continua a leggere su: http://www.binomania.it/nikon-edg-8x32- ... imperiale/)
Allegati
Tre_Nikon.jpg
Faber
Buon utente
Messaggi: 970
Iscritto il: 16/06/2012, 17:34

Re: Reportage: Nikon EDG 8x32: alla ricerca del corvo imperi

Messaggio da Faber »

Grazie Pier. Anche io serbo un vivo ricordo della resa dei verdi che ho potuto godere passeggiando in quel del Rufeno qualche anno fa con un ottimo EDG.Trovo sia un binocolo che satura i colori in maniera impareggiabile, direi quasi sontuosa.Saluti e ancora grazie, Fabio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fabio Bergamin

Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44, Shogetsu Kansei 6.5x32
Osservo con telescopio:
Takahashi FC 100 DL., JSO, Telescopi ATM e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX; Wild M3
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4228
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Reportage: Nikon EDG 8x32: alla ricerca del corvo imperi

Messaggio da piero »

io ho il 7x42, meno conosciuto.....uno sballo nell'ombrosità di un bosco e o in una bruma invernale....
recensione bellissima, ....da "bere" in fiato
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9976
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Reportage: Nikon EDG 8x32: alla ricerca del corvo imperi

Messaggio da piergiovanni »

Ciao.Grazie per i commenti e le vostre impressioni.Penso che inserirò successivamente qualche immagine del nido ,giusto per dovere di cronaca Tanto dalle inquadrature la zona è irriconoscibile.Questa è stata fatta a 400 metri di distanza con il metodo del phonescoping
uploadfromtaptalk1429910883040.jpg
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Piske
Buon utente
Messaggi: 388
Iscritto il: 02/10/2012, 0:11

Re: Reportage: Nikon EDG 8x32: alla ricerca del corvo imperi

Messaggio da Piske »

Bravo Pier :)
Kowa BD 8x25; Kowa Genesis 8.5x44; Kowa TSN 663M.
Avatar utente
fulvio_
Buon utente
Messaggi: 918
Iscritto il: 11/03/2014, 20:31
Località: Cosenza

Re: Reportage: Nikon EDG 8x32: alla ricerca del corvo imperi

Messaggio da fulvio_ »

Bel resoconto/recensione.
Ho ben compreso che la pazienza è una virtù indispensabile per un birdwatcher. Però, l'aver scovato alla fine il nuovo nido deve esser stato appagante.
Personalmente non posso ritenermi un appassionato, eppure seguire i volatili col mio E2 nelle loro acrobazie mi diletta. Soprattutto mentre si spostano all'unisono, oppure mentre planano per lunghe distanze! Trasmettono un senso di libertà.
Ps. Non immaginavo che i corvi tenessero testa a poiane e aquile! Che duri... :mrgreen:
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°
Avatar utente
corax
Buon utente
Messaggi: 371
Iscritto il: 18/09/2011, 18:22
Località: Prealpi Gardesane

Re: Reportage: Nikon EDG 8x32: alla ricerca del corvo imperi

Messaggio da corax »

...che bel trio, nella foto d'apertura, Pier: da sincero "aficionado" del marchio nipponico, non posso che congratularmi per l'ottima scelta iconografica e, naturalmente, per la sintetica e precisa recensione. Che, guarda caso, riflette interamente il mio giudizio, sia dell'EDG sia del confronto tra questo e l'SE. Io, purtroppo, possiedo (e uso) solo il...duo ai sinistra nella foto: il terzo incomodo mi è proibito dalla sua insufficiente estrazione pupillare ma stai sicuro che se non fosse per quello, esso farebbe compagnia da tempo ai suoi "fratelli" nella mia vetrinetta!
Leggo che anche tu hai riscontrato la presenza di immagini fantasma (spicchio luminoso nella metà inferiore) con determinate angolazioni del controluce: avevo pensato che forse era un problema solo per chi, come me, lo usa con gli occhiali, ma tant'è: spero che Nikon legga queste prove e si attivi in tal senso...magari!
Mi piacerebbe sapere come si comporta il fratello maggiore 7x42, per esempio....Piero, che mi dici?
Concordo perfettamente con Piergiovanni anche nell'esito del confronto tra EDG ed SE: anch'io trovo quest'ultimo più luminoso in luce scarsa e, soprattutto, con una "resistenza" al controluce straordinaria. Certo, ora che non viene più costruito, non lo arrischio più come un tempo e mi faccio "prestare" spesso dalla consorte l'EDG che, invece, a suo vantaggio mostra un contrasto anche superiore; inoltre, mi piace molto la sua forma molto ergonomica e il fatto, spesso sottolineato anche criticamente, che non sia proprio piccolo e leggero, ossia che abbia dimensioni e massa che aiutano a contenere il tremore, almeno nel mio caso! Per osservare i piccoli uccelli, molto mobili e a distanze ridotte, l'EDG è migliore dell'SE grazie alla sua veloce e fluidissima messa a fuoco, sicuramente la migliore di tutti i miei binocoli.
Forse non sarà proprio la versione a tenuta stagna del fantastico SE, però quando ho bisogno di operare in condizioni climatiche avverse, l'EDG non mi fa rimpiangere troppo quella "visione Nikon" a campo spianato e colori vividi alla quale non so più rinunciare.
Per concludere, complimenti al "collaudatore di binocoli" che si permette di provarli scoprendo il nido di una delle mie specie preferite (totemiche, oso dire)...ad maiora, Pier!
Con un cordiale saluto,
Alessandro.
A seconda delle esigenze, degli ambienti da esplorare e delle ...voglie, posso scegliere tra sette binocoli, da 6,5x32 a 15x56, e tra due cannocchiali: 20x/40x50 o 30/20-60x65.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9976
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Reportage: Nikon EDG 8x32: alla ricerca del corvo imperi

Messaggio da piergiovanni »

Buona sera Alessandro! Premetto che la passione per il corvo imperiale me la hai contagiata tu! :thumbup: Oltretutto, più' lo osservo e più' noto la sua grande intelligenza. E' una specie molto, molto interessante, fiera, combattiva e scaltra.
Sulla maggiore luminosità del NikonSE, rispetto all'EDG, ne abbiamo discusso anche con Paolo, durante la fase del test, dato che è stata la prima cosa che mi ha detto, dopo averlo usato per cinque minuti. Io, come sai, adoro l'E II per il campo di vista e spesso , coccolandolo un po' lo porto con me.
Tale performance si percepiva, infatti, anche in pieno giorno, ovviamente nelle zone in penombra. Ovviamente l'EDG risulta piu' corretto cromaticamente, soprattutto nella fase di osservazione dei rapaci in controluce.
Tuttavia devo ammettere, ancora una volta, che se Nikon si decidesse a sfornare una nuova versione, sarebbero guai per molti, anche se la moda del tetto imperversa da ormai molti anni.
Sono molto contento di aver scovato il nuovo nido che è totalmente dissimile da quello dello scorso anno. Decisamente più' resistente ai venti, è praticamente incastrato fra due rocce.
Questo è il nido dello scorso anno. Scusa la qualità, ma avevo il cavalletto leggero in carbonio e c'era un bel vento.
Si vede il corvo entrare nel nido.
[youtube]yB7ChZ39nkM[/youtube]
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4228
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Reportage: Nikon EDG 8x32: alla ricerca del corvo imperi

Messaggio da piero »

condivido in toto quanto scritto da Alessandro che non poteva esprimere meglio ogni aspetto cruciale del bel lavoro di Pier, quasi come una sorta di editoriale-prefazione.
Circa il mio EDG 7x42 non saprei dire con certezza circa le immagini fantasma per 2 motivi: il primo è che l'ho quasi sempre usato in condizioni critiche senza controluce come l'interno di un bosco o le brume invernali serali o mattutine e non ricordo un controluce in pieno sole. Il secondo è che riservando proprio questo binocolo a tali condizioni ho quasi sempre osservato CON il binocolo e mai IL binocolo, ma volentieri lo metterò alle corde per farvi sapere (Alessandro, non mi sono dimenticato di te circa il 20x56 ma contingenze varie non tutte dipendenti da me stanno allungando i tempi di una mia visita in nital).
Il tremore posturale, ahimè, inizio a sentirlo anch'io ma non posso che confermare ciò che notai anni fa e cioè che il 7x pare proprio essere l'ingrandimento ideale per il nostro "giroscopio interno". Sarà il bastone della mia vecchiaia se avrò la fortuna di raggiungerla. Eccellente il contrasto dell'EDG che mi ha fatto scorgere camosci fermi in mezzo alle rocce ove sembrano rocce anch'essi: vedere un camoscio seduto in montagna su un territorio giallo-marrone con rocce scure è impresa quasi impossibile e ho faticato anche con l'EDG.
Insuperabile la vellutata e micrometrica messa a fuoco degli EDG: a mio avviso la migliore fra tutte.
Anch'io sono stato colpito dalla foto d'apertura dei magnifici 3 non fosse che sono tutti degli 8x; l'EII rimane ancora il binocolo che rimane sempre lì pronto a portata di mano, mentre l'SE mi capita meno in mano in quanto lentamente ma inesorabilmente ne sta prendendo possesso mia moglie che lo apprezza da sempre.
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
corax
Buon utente
Messaggi: 371
Iscritto il: 18/09/2011, 18:22
Località: Prealpi Gardesane

Re: Reportage: Nikon EDG 8x32: alla ricerca del corvo imperi

Messaggio da corax »

piero ha scritto:(Alessandro, non mi sono dimenticato di te circa il 20x56 ma contingenze varie non tutte dipendenti da me stanno allungando i tempi di una mia visita in nital).
Piero, non preoccuparti: a me non dispiacerebbe, però, mettere a confronto il suo fratello minore 16x56 con il mio Vortex Kaibab 15x56... :think:
Un caro saluto,
Alessandro.
A seconda delle esigenze, degli ambienti da esplorare e delle ...voglie, posso scegliere tra sette binocoli, da 6,5x32 a 15x56, e tra due cannocchiali: 20x/40x50 o 30/20-60x65.
ugo
Buon utente
Messaggi: 181
Iscritto il: 17/09/2011, 9:01
Località: Bolzano

Re: Reportage: Nikon EDG 8x32: alla ricerca del corvo imperi

Messaggio da ugo »

Cari amici,
da parte mia confermo quanto scritto da Pier e dall´amico Corax.
Avendo i tre Nikon in questione, anche se l´EDG nel formato 8x42, confermo le impressioni sui tre strumenti ed in particolare sull´EDG.
Come giá scritto a suo tempo nelle mie impressioni d´uso dell´EDG, quest´ultimo cede rispetto ad es. allo Swarovision solo nel contenimento dei riflessi, presentando una meccanica ed una messa a fuoco forse addirittura superiori.
Lo Swarovision (che rimane comunque il mio preferito soprattutto nella versione 8x32) leggermente superiore ai bordi ed appunto nel contenimento dei riflessi.
Ho apprezzato molto dell´EDG la saturazione dei colori e l´altissimo contrasto che ho rilevato proprio sui prati e le montagne dei Lagorai.
Giusto ribadire la bontá ottica anche dell´SE e dell´EII.
Ciao a tutti

Ugo

Osservo con:
Swarovski Swarovision 10x42 - 8x32, Swarovski Habicht 7x42 - 8x30 - 8x30 W GA - 10x40, Zeiss Victory HT 8x42, Zeiss Dialyt 7x42 B/GA T, Zeiss Conquest HD 8x32, Leica Ultravid HD 8x32, Nikon EDG 8x42, Nikon SE 8x32, Nikon EII 8x30, Canon 10x42 L IS WP - 10x30 IS, Meopta Meostar B1 8x32, Steiner Commander XP 7x50 - 7x30, Steiner Navigator 7x30, Docter Nobilem 8x56 - Docter Navidoc 7x50 B/CS, Minox BD 8x44 e 10x44 ed altro
Avatar utente
corax
Buon utente
Messaggi: 371
Iscritto il: 18/09/2011, 18:22
Località: Prealpi Gardesane

Re: Reportage: Nikon EDG 8x32: alla ricerca del corvo imperi

Messaggio da corax »

Oh, Ugo, che piacere rileggerti: non poteva mancare il tuo parere sugli 8x della Nikon!
Siamo d'accordo tutti, allora, che il punto debole degli EDG, almeno quelli da 8x, è la luce parassita;
Swarovision appare migliore in tal senso, maio non li ho mai confrontati direttamente, su questo aspetto, con gli SE:
sarebbe una prova da fare, Ugo, magari tu che li hai tutti (o quasi!)... :clap:
Resta il fatto che però tu, come Piergiovanni e Piero, non usi il binocolo con gli occhiali e ciò potrebbe cambiare
un po' le cose, rispetto ai miei riscontri di ...occhialuto obbligato!
Magari, quando ci si incontrerà un'altra volta... :)
Un cordiale saluto,
Alessandro.
A seconda delle esigenze, degli ambienti da esplorare e delle ...voglie, posso scegliere tra sette binocoli, da 6,5x32 a 15x56, e tra due cannocchiali: 20x/40x50 o 30/20-60x65.
ugo
Buon utente
Messaggi: 181
Iscritto il: 17/09/2011, 9:01
Località: Bolzano

Re: Reportage: Nikon EDG 8x32: alla ricerca del corvo imperi

Messaggio da ugo »

Cari amici binofili,
stamattina, dando una rapida occhiata su Allbinos, mi sono accorto che l´ultima recensione effettuata riguarda proprio il piccolo EDG 8x32.
Il piccoletto é stato giudicato in modo decisamente positivo ed é balzato al primo posto della classifica degli 8x32 :thumbup: , superando addirittura lo Zeiss Victory FL :o , che da tempo primeggiava (e che rimane comunque superiore in luminositá e nel contenimento dei riflessi).
Non che sia rimasto sorpreso piú di tanto, atteso il fatto che anche le versioni dell´EDG in 8x42 e 10x42 sono rispettivamente al 2°e 1° posto ed in battaglia con gli Swarovision.
Questo per dire che vengono ribadite le ottime qualitá ottiche dell´EDG 8x32 e sostanzialmente viene confermato quanto giá scritto da Pier e detto anche da noi.
Sono curioso del test che Allbinos fará dello Swaretto.
Per Alessandro (Corax), speriamo di incontrarci quanto prima in Val di Fiemme.
Faremo la battaglia degli 8x32.
Ciao a tutti :wave:
Ugo

Osservo con:
Swarovski Swarovision 10x42 - 8x32, Swarovski Habicht 7x42 - 8x30 - 8x30 W GA - 10x40, Zeiss Victory HT 8x42, Zeiss Dialyt 7x42 B/GA T, Zeiss Conquest HD 8x32, Leica Ultravid HD 8x32, Nikon EDG 8x42, Nikon SE 8x32, Nikon EII 8x30, Canon 10x42 L IS WP - 10x30 IS, Meopta Meostar B1 8x32, Steiner Commander XP 7x50 - 7x30, Steiner Navigator 7x30, Docter Nobilem 8x56 - Docter Navidoc 7x50 B/CS, Minox BD 8x44 e 10x44 ed altro
Avatar utente
Tommy
Buon utente
Messaggi: 79
Iscritto il: 05/12/2014, 21:01

Re: Reportage: Nikon EDG 8x32: alla ricerca del corvo imperi

Messaggio da Tommy »

Grazie per il reportage e gli altri commenti. Mi state facendo venir voglia di comprare questo binocolo.
Tommaso
Docter Nobilem 8x56, Olympus OM-D E-M5 con varie ottiche M4/3
Rispondi