Editoriale di Giugno: prendersi cura delle proprie ottiche

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Binomania News
Messaggi: 32
Iscritto il: 11/01/2015, 19:33

Editoriale di Giugno: prendersi cura delle proprie ottiche

Messaggio da Binomania News »

Quasi tutti i binocoli e i telescopi terrestri possiedono sia uno scafo impermeabilizzato che il riempimento in azoto, per tale motivo è quasi impossibile che si appannino internamente o, ancor peggio, che si creino delle muffe.

Tutti noi, però, possiamo possedere il miglior binocolo al mondo ma anch’esso non sarà scevro dai danni causati alle sue parti più delicate: le lenti.

Sulle superfici ottiche, infatti, si possono depositare materiali di vario genere: polvere, capelli, nicotina, resina, sudore e altre innumerevoli impurità.
Continuate a leggere su:
http://www.binomania.it/leditoriale-del ... ugno-2015/
stevedet

Re: Editoriale di Giugno: prendersi cura delle proprie ottic

Messaggio da stevedet »

Questo però non deve essere una giustificazione per non osservare,  fra il perdere una buona occasione per osservare e sporcare il vostro strumento, penso sia preferibile osservare e poi pulire con diligenza.

Concordo con la filosofia di questo finale.
Ci sono molti ambiti dove è facile vedere gente che compra oggetti costosi e poi li usa poco, per paura di rovinarli.
Un tipico esempio è quello del divano prezioso tenuto sempre coperto con un lenzuolo, per non sciuparlo... :D
Mi auguro che ciò non accada a chi compra binocoli di alta gamma. Sono strumenti nati per osservare ed è giusto sfruttarli appieno nel loro ambito. Tanto invecchiano anche loro, come invecchiamo noi. Niente rimane immacolato come appena nato.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Editoriale di Giugno: prendersi cura delle proprie ottic

Messaggio da Acronauta »

Editoriale molto utile, Pier, mantenere pulite le superfici ottiche è molto più importante di quanto tanta vecchia letteratura abbia fatto credere finora. Con l'occasione segnalo la guida della SPIE che è molto ben fatta:

Robert Schalck
THE PROPER CARE OF OPTICS: CLEANING, HANDLING, STORAGE AND SHIPPING.
Avatar utente
vincenzo
Buon utente
Messaggi: 1119
Iscritto il: 16/09/2011, 20:07
Località: opera

Re: Editoriale di Giugno: prendersi cura delle proprie ottic

Messaggio da vincenzo »

Nel mezzo la cosa giusta...
Ovvero conosco Astrofili che maniaci dei loro strumenti (come lo sono anche io per la verità) li tengono in uno stato di quasi perenne display da sala o "armadiati" e stivati per mesi Per timore che si rovinino e poi, sopratutto cacciatori (specie questa che non amo particolarmente sempre per la verita :evil: ) che trattano i loro (costosi e preziosi binocoli e spotting scope), come se fossero stivali o zaini...
Pratico il "voyeurismo ed il feticismo" con tante (lenti) e confesso la mia passione per le "mature" (lenti) ...
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: Editoriale di Giugno: prendersi cura delle proprie ottic

Messaggio da abramo giusto »

Condivido pienamente il tuo pensiero...
Senza diventare matti che ci sia un granello di polvere... ma stando comunque attenti, basta pensare che fastidio da indossare un paio di occhiali da sole sporchi o con una ditata impressa sopra.. . è poi c'è da considerare l'evidente calo di prestazioni!!!
La mia difficoltà è decidere quando intervenire in maniera energetica e totale su un binocolo vitage...
Se il gioco vale la candela!!!
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Editoriale di Giugno: prendersi cura delle proprie ottic

Messaggio da piergiovanni »

Ciao, grazie a tutti per i commenti.
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
stevedet

Re: Editoriale di Giugno: prendersi cura delle proprie ottic

Messaggio da stevedet »

Io, per pulire le lenti di oculari ed obiettivi, utilizzo le apposite salviettine usa e getta tipo le ''Vedo Chiaro'', tanto per intenderci, ovviamente dopo aver soffiato e spazzolato le lenti con pennellino morbido.
Le salviettine monouso usa e getta, garantiscono di essere perfettamente pulite e prive di polvere abrasiva, che potrebbe invece essersi depositata anche sulle più morbide pezzuole a corredo delle ottiche.
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4228
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Editoriale di Giugno: prendersi cura delle proprie ottic

Messaggio da piero »

una visione un po' più dissacrante da contrapporre agli "ossessi" della pulizia, ma ormai un po' datato (personalmente ho sostituito il fazzolettino con la microfibra)
http://www.bigbinoculars.com/vcontents.htm
Pier, te lo ricordi?
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Rispondi