Il binocolo nautico, questo sconosciuto!

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9970
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Il binocolo nautico, questo sconosciuto!

Messaggio da piergiovanni »

Pubblico, molto volentieri, un interessante articolo di un nuovo collaboratore di Binomania: Luigi Lucci.
Il binocolo nautico questo sconosciuto.

http://www.binomania.it/il-binocolo-nau ... onosciuto/
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Luigi Lucci
Buon utente
Messaggi: 351
Iscritto il: 09/01/2015, 19:31
Località: Piacenza

Re: Il binocolo nautico, questo sconosciuto!

Messaggio da Luigi Lucci »

Grazie Pier, hai invertito le immagini passaggio di prora e poppa dovresti gentilmente correggere l'articolo,.
Luigi
---------------------------
Binocoli: Steiner Ranger Extreme 8X56 & Navigator 7X50c, Vortex Ranger R/T HD 10X50, Solo RT 8X36, Diamondback 10X28
Visore Notturno: Bushnell Equinox 2X28
Microscopi: Nikon OptiPhot2 + OptiZoom 0,8<>2X ( Ob. Nikon Plan: 4X, 10X, 20X, 40X, 100X oil + Lomo W30X) - Optika Stereoscopico ST45 2L (Ob: 2X, 4X, 8X)
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9970
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Il binocolo nautico, questo sconosciuto!

Messaggio da piergiovanni »

volo...anzi, nuoto :D
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4228
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Il binocolo nautico, questo sconosciuto!

Messaggio da piero »

bravo Luigi, ottimo articolo.
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
Luigi Lucci
Buon utente
Messaggi: 351
Iscritto il: 09/01/2015, 19:31
Località: Piacenza

Re: Il binocolo nautico, questo sconosciuto!

Messaggio da Luigi Lucci »

Perfetto grazie. ...... caspita che velocita' potresti partecipare ai 100 mt maschili di nuoto :D
Luigi
---------------------------
Binocoli: Steiner Ranger Extreme 8X56 & Navigator 7X50c, Vortex Ranger R/T HD 10X50, Solo RT 8X36, Diamondback 10X28
Visore Notturno: Bushnell Equinox 2X28
Microscopi: Nikon OptiPhot2 + OptiZoom 0,8<>2X ( Ob. Nikon Plan: 4X, 10X, 20X, 40X, 100X oil + Lomo W30X) - Optika Stereoscopico ST45 2L (Ob: 2X, 4X, 8X)
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9970
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Il binocolo nautico, questo sconosciuto!

Messaggio da piergiovanni »

Sono cosi veloce..che inverto le immagini :mrgreen: Chiedo venia.
Buona serata e complimenti per l'articolo, mi è piaciuto particolarmente.
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Faber
Buon utente
Messaggi: 970
Iscritto il: 16/06/2012, 17:34

Re: Il binocolo nautico, questo sconosciuto!

Messaggio da Faber »

Complimenti anche da parte mia. Da velista dilettante apprezzo che si parli di questi argomenti con competenza come si può leggere dal bel articolo. Chissà mai che qualcuno ci renda partecipi di osservazioni naturalistiche in mare, aspetto poco trattato in questo forum.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fabio Bergamin

Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44, Shogetsu Kansei 6.5x32
Osservo con telescopio:
Takahashi FC 100 DL., JSO, Telescopi ATM e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX; Wild M3
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9970
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Il binocolo nautico, questo sconosciuto!

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Faber, ci stiamo lavorando :thumbup:
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Angelo Cutolo

Re: Il binocolo nautico, questo sconosciuto!

Messaggio da Angelo Cutolo »

Io in mare il massimo dell'osservazione naturalistica effettuata è stato quando ho seguito un gruppo di delfini che sfruttavano le onde della nostra barca (un classico semicabinato da 40 ft) quando stavamo tornado a Portopalo di Capopassero da Malta, oltre ad'una osservazione del cielo la notte due giorni prima (all'andata da Portopalo a Malta) steso sul prendisole della barca, osservazioni fatte entrambe con mio Vortex DB 8x42, quindi non esattamente un "nautico", il Vx 8x56 pur essendo stato piu adatto per tale uso è strutturalmente troppo delicato per un uso in barca.
L'unico binocolo a bordo (quello in dotazione alla barca) oltre al mio, era uno scrausissimo 10x50 che come diceva Luigi stava lì solo "per dovere" e che faceva sembrare anche il famoso binoLidl da 20 € uno zeiss top di gamma. :mrgreen:
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: Il binocolo nautico, questo sconosciuto!

Messaggio da alessio »

Meraviglioso articolo tecnico Luigi,scritto benissimo,chiaro ed esauriente
Complimenti :clap: :clap: :clap:
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
gioyork
Buon utente
Messaggi: 127
Iscritto il: 02/01/2015, 18:32

Re: Il binocolo nautico, questo sconosciuto!

Messaggio da gioyork »

Complimenti anche da parte mia. Bello, pratico e molto interessante. :thumbup:

Giovanni
Osservo la natura con: Swarovski slc 8x42 HD; Leica Geovid HD 8x42; Hensoldt Vilaba Roma 6x30; Vixen Geoma II ed 82 con oculari GLH48 zoom, GLH20D e GLH30D;
Osservo il cielo (o almeno ci provo) con: Bresser Skylux 70/700
il marinaio
Buon utente
Messaggi: 53
Iscritto il: 20/09/2015, 10:11

Re: Il binocolo nautico, questo sconosciuto!

Messaggio da il marinaio »

Direi che l’articolo di Luigi Lucci è un buon punto di riferimento :thumbup: per chi ha le idee poco chiare e vuole acquistare un binocolo “nautico” per farci qualcosina di più, rispetto al semplice mettersi in regola con le norme sulle dotazioni di sicurezza.
In quest’ultimo caso è sufficiente un binocolo qualsiasi, al limite anche scollimato, perché è difficile che qualcuno della motovedetta, che ti ferma al largo, andrà a controllare se, oltre ad essere a bordo, è anche funzionante.

Basterebbe comunque andare in qualsiasi negozio di articoli “nautici” per trovare i binocoli “nautici” con le caratteristiche descritte, dopodiché sarà solo una questione di prezzo.
Se vuoi spendere poco, allora ti verranno mostrati binocoli 7x50, di produzione cinese e senza bussola, a partire da 30 o 40 euro. Con la bussola dovrai invece spenderne almeno un centinaio.
Se vuoi qualcosa di meglio il prezzo salirà intorno ai 150-200 € ma sempre cinese.
Sei punti al top allora è facile che tirino fuori i soliti Steiner.
Nella stragrande maggioranza dei casi saranno tutti 7x50, perché è la combinazione universalmente riconosciuta come la più adatta per l’uso “nautico”.

Ma è su quest’ultimo aspetto che vorrei dire qualcosa.

Il binocolo di bordo, se intendi usarlo perché ti serve veramente, è uno strumento personale, cioè che deve soddisfare determinate esigenze di una persona.
È un po’ come la cerata o un vestito su misura.
Non necessariamente devi comprare una cerata Musto Offshore MPX che costa 900 euro. Infatti io ce l’ho da oltre un lustro, ma è ancora nella confezione con i suoi cartellini attaccati, custodita gelosamente dentro un armadio di casa. In barca ho invece una buona cerata traspirante della Tribord comprata in offerta al Decathlon, che ovviamente non indosso nelle giornate estive, calde e soleggiate, perché mi bastano un costume da bagno (per salvare il pudore) e un cappellino (per evitare le insolazioni).

In giornate di questo tipo, che sono anche quelle in cui il mare si riempie di barche (mentre d’inverno, di notte, quando piove o c’è burrasca, le barche dei diportisti stanno rintanate in porto), non serve avere un luminoso 7x50, perché anche un 7x30 va più che bene, con il vantaggio di costare di meno, pesare la metà, ed essere più maneggevole, oltre a poterlo custodire i posti della barca dove un binocolo più grosso non entrerebbe.

E se dovessi usarlo nell’unica notte, della mia carriera diportistica, in cui ne ho veramente bisogno?
Bè, per questa eventualità prenditi allora un buon 7x30, che sarà altrettanto luminoso (se non di più), di uno scadente 7x50 oltre ad essere più robusto, così avrai anche più probabilità di trovarlo ancora funzionante.

Ovviamente non dico tutto questo perché ho dei 7x30 da piazzare o perché sono un agente commerciale della Steiner infiltratosi in questo forum sotto mentite spoglie.

Riporto solo la mia esperienza.
Fino a qualche settimana fa, sapevo solo che il binocolo esisteva e a cosa serviva.
Tanto è vero che avevo comprato un 7x50 perché tutti avevano il 7x50.
Poi ho iniziato ad approfondire l’argomento e ho scoperto cose utili (per me), come l’estrazione pupillare, la pupilla d’uscita, la correzione diottrica e altro. Così mi sono interrogato su quale fosse il miglior binocolo per le mie esigenze (che possono essere diverse da quelle di altri).

Mercoledì scorso un amico mi ha portato il suo 7x50 (con bussola) per fare dei confronti e, alla fine, mi ha detto che se avesse provato subito il 7x30, l’avrebbe comprato pure lui, benché navighi molto più di me (attraversa l’Adriatico diverse volte a stagione, sia per regata che per crociera, è maestro di vela ed esaminatore – sempre di vela - per il rilascio delle patenti nautiche, è giudice federale per le regate FIV ed anche pescatore semiprofessionista).
Per quanto riguarda la bussola, a lui serve solo per posizionare le boe dei campi di regata.

A proposito di regata (visto che nell’articolo di Luigi c’è un accenno).
Finora ho usato il binocolo (e l’ho visto usare) solo per individuare le boe di percorso.
Parlo ovviamente di regate corte (normalmente su percorsi a bastone o triangolo) e dilettantistiche.
Nelle regate d’altura il binocolo serve invece come in una qualsiasi navigazione, per le ragioni ben spiegato nell’articolo.
Per i rilevamenti credo però che i tattici (quelli veri) preferiscano la bussola da rilevamento o quella tattica che ha anche altre funzioni (sd. es. rileva le variazioni del vento rispetto alla rotta). Questi strumenti sono spesso elettronici e con ripetitore ;)
Steiner Navigator 7x30 Compass
Fujinon FMTR-SX 7x50
Huet Trinotix 8x30 grd champ 1925
Bushnell 8x25 Waterproof
Rispondi