Pagina 1 di 1

25 Marzo 2015: Mega aggiornamento di Binomania!

Inviato: 25/03/2015, 23:49
da Binomania News
Cari amici, è primavera, tutto è in fermento ed anche gli autori di Binomania.
Sul sito http://www.binomania.it sono disponibili quattro aggiornamenti.

1) Editoriale del mese di Marzo: http://www.binomania.it/leditoriale-del ... arzo-2015/

2) Opticron HR ED 80mm: “solo per i tuoi occhi”. a cura di Paolo Monti: http://www.binomania.it/opticron-hr-ed- ... uoi-occhi/

3)Un anno di Cielo fra binocolo e rifrattore: racconto e personali considerazioni di un’esperienza. A cura di Piero Pignatta. http://www.binomania.it/un-anno-di-ciel ... sperienza/

4)Stelvio: Il censimento dell’aquila reale e del Gipeto in compagnia dello Swarovski Swarovision 12×50. A cura di Andrea Bertoncello (Team ASTOR) http://www.binomania.it/stelvio-il-cens ... ion-12x50/

Buona lettura a tutti voi!

Re: 25 Marzo 2015: Mega aggiornamento di Binomania!

Inviato: 25/03/2015, 23:58
da Tommy
Troppa grazia. Corro a leggerli.

Re: 25 Marzo 2015: Mega aggiornamento di Binomania!

Inviato: 26/03/2015, 1:00
da abramo giusto
Non male come mese di marzo ...
Paolo il solito modesto ormai fai parte della top class del digiscoping !!!
Luminoso come il Meopta....stento a crederci !!!
Andrea...belli ingrandimenti elevati x i rapaci ???
Piero il tuo lo leggo con calma perché l'astronomia non è il mio forte ...ciao
Abramo

Re: 25 Marzo 2015: Mega aggiornamento di Binomania!

Inviato: 26/03/2015, 1:23
da abramo giusto
Ma non ho resistito ...
Me lo sono letto e arrivando dalla visione naturalistica penso anch'io che guardare con due cannoni sia la cosa migliore...belle le note ti fanno sempre pensare e ripensare ...
Abramo
P.s. Dai un occhio al programma molte parole escono alla tedesca tutte attaccate come fanno i nostri vicini con Traslade ?? Ciao a Presto

Re: 25 Marzo 2015: Mega aggiornamento di Binomania!

Inviato: 26/03/2015, 18:57
da Acronauta
Molto bello l'articolo di Piero, ben scritto e dettagliato, e sono d'accordo con le sue conclusioni. I rifrattori acromatici corti come quello provato da Piero sono efficaci solo sotto cieli scurissimi, mentre se c'è un po' di inquinamento e per vedere di più bisogna aumentare gli ingrandimenti le aberrazioni vengono fuori. Ci aggiungo che per me anche in alta risoluzione l'osservazione con due occhi, sia pure attraverso un visore, è ormai irrinunciabile.

Re: 25 Marzo 2015: Mega aggiornamento di Binomania!

Inviato: 26/03/2015, 19:21
da piero
:bow-yellow: :bow-blue: :wave:

Re: 25 Marzo 2015: Mega aggiornamento di Binomania!

Inviato: 26/03/2015, 20:29
da abramo giusto
Più avanti vorrei montare anch'io una torretta binoculare sul mio C5 devo trovare l'articolo di Papà Enotria dove spiegava come costruirne uno !!!
Abramo

Re: 25 Marzo 2015: Mega aggiornamento di Binomania!

Inviato: 26/03/2015, 21:10
da fulvio_
Apprezzabile il proposito di fondere l’aspetto istintivo/emozionale dell’osservazione naturalistica e astronomica con la cifra “tecnica” degli strumenti di osservazione utilizzati.
Fermo restando che, a mio avviso, i talvolta bistrattati “freddi numeri” restano un indispensabile baluardo di oggettività, nonchè argine ai resoconti strumentali a volte un pò "favolistici" :lol: che qualche volta capita di leggere in giro, soprattutto nelle compra/vendite.
In ragione della mia natura di astrofilo ho particolarmente apprezzato il contributo di Piero, che finalmente si è deciso a tirar fuori dal cassetto gli appunti della comparativa binocolo/rifrattore! :dance:
Credo che la tua "filosofia osservativa" emerga qui con tutta evidenza, Piero. Ai fini della comparativa strumentale/emozionale e in ragione della tua dichiarata (... e più che condivisibile peraltro :mrgreen:) preferenza "two eyes", mi domando però se non sarebbe stato forse "più logico" dotare il rifrattore di torretta binoculare.
Ho letto le motivazioni che ti hanno fatto desistere da tale scelta "binocUlare".
Il fatto è che visione monoculare e binoculare mi sembrano per certi versi due esperienze non comparabili.
Fulvio

Re: 25 Marzo 2015: Mega aggiornamento di Binomania!

Inviato: 27/03/2015, 14:29
da -SPECOLA->
fulvio_ ha scritto: Fermo restando che, a mio avviso, i talvolta bistrattati “freddi numeri” restano un indispensabile baluardo di oggettività, nonchè argine ai resoconti strumentali a volte un pò "favolistici" :lol: che qualche volta capita di leggere in giro
Quoto.
Sono pienamente d'accordo che in questo contesto i numeri vengono prima di tutto, perchè con razionalità rendono l'esperienza ripetibile e per questo scientifica.
I miti molto spesso nascono dall'irrazionale; che comunque ben venga che sia espresso anch'esso.
A compendio di un resoconto razionale però, non viceversa.
IMHO.

Re: 25 Marzo 2015: Mega aggiornamento di Binomania!

Inviato: 28/03/2015, 9:53
da piero
commento e rispondo un po' a tutti
-i numeri sono la base di tutto ma purtroppo non sono tutto o per meglio dire non sono sempre sufficienti, specie se entrano in campo fattori biologici che hanno dinamiche complesse difficilmente quantificabili soprattutto per la quantità di eventi contemporanei che avvengono in tempi brevissimi e mai costantemente. Tuttavia dai numeri sono partito per scegliere il 150 e dall'epistemologia galileiana per la scelta del metodo. Opero in campo scientifico da decenni per cui ben mi rendo conto di quanto siano importanti "materiali e metodi"; ahimè purtroppo non esiste curva gaussiana o equazione differenziale che possa tradurre alcuni tipi di esperienza, ma possono solo aiutare gestirla. Diversamente avremmo già trovato una cura per il cancro o capito cosa è successo nei primi 3-4 milionesimi di secondo appena dopo il big-bang.
Ad ogni modo il taglio che sì voluto dare a questi articoli è quello esperienziale di impiego sul campo per la serie "si osserva CON uno strumento e non LO strumento", parlare cioè dello scopo finale dello strumento; più o meno come quando si va a vedere una mostra fotografica ove vengono proposte le foto e non con quali attrezzature e come si sono ottenute.
-l'applicazione della torretta al rifrattore da 150 si sarebbe tradotta unicamente in un equivalente binoculare di circa 95-100 mm (150/2:75 a cui va aggiunta la sommazione di luce operata dal nostro cervello solo mediamente e grossolanamente quantificabile); la torretta andrebbe quindi applicata ad aperture maggiori e in effetti sarebbe la cosa che farei se avessi un dob da 30 cm, ma come dicevi tu Fulvio, perderei alcune prerogative prettamente da binocolo quali, per esempio, la navigazione l'immediatezza di utilizzo.
-le belle note di Monpao fanno riflettere: questi opticron sembrano essere davvero una rivelazione a tutti diametri; sorprendente il confronto di luminosità con il meopta.

Re: 25 Marzo 2015: Mega aggiornamento di Binomania!

Inviato: 28/03/2015, 12:49
da -SPECOLA->
Riguardo al discorso dei "numeri", sono pienamente d'accordo con le parole di Piero; l'impostazione scelta per il taglio degli articoli che con questa nuova svolta, come ha scritto Piergiovanni nel suo tardo editoriale marzolino, caratterizzeranno il nuovo "modus operandi" di BINOMNANIA quest’anno, per me è quello giusto.

Riguardo alle torrette binoculari, trovandomi benissimo a mio agio ad osservare anche in "monoculare", non ho mai considerato gli sdoppiatori binoculari (o torrette, se così le vogliamo chiamare), indispensabili per me.
Ritengo che ogni strumento, sebbene perfettibile, dia il meglio di sé senza anche senza grandi stravolgimenti di insieme; ogni elemento aggiuntivo sul treno ottico corrisponde ad una perdita di luce, per cui in astronomia questa cosa la evito accuratamente.
In terrestre potrei anche farne a meno, per ovvie ragioni, tuttavia, come ho anticipato qualche riga sopra, mi trovo benissimo anche con la visione monoculare, per cui lascio perdere anche in questo caso (sarebbe comunque l'aggiunta di un peso, per me "non indispensabile").

Appena riesco a ritagliarmi un po' di tempo tutto per me, leggerò l'articolo di Paolo Monti riguardo al OPTICRON, che da quanto leggo dai commenti, dovrebbe essere interessante.

Grazie a tutti Voi per gli spunti di riflessione e approfondimento e per le piacevoli ed istruttive letture che, è proprio il caso di dirlo, CI REGALATE.

Re: 25 Marzo 2015: Mega aggiornamento di Binomania!

Inviato: 12/04/2015, 9:18
da Giovanni Bruno
Salve a tutti,sono un nuovo iscritto al forum di BINOMANIA e mai nome di un forum è più appropriato per uno come me che trova soddisfazione ad usare la torretta binoculare su qualsiasi telescopio.

Come pure ricordo con infinito affetto l'uso di binocoloni angolati da 100mm, quali il MIYAUCHI 20-37x100 a 45° ed il NEXUS da 23-41x100 a 45°.

Mi sono fatto una mia idea sulla resa di un telescopio torrettizzato e di un binocolone angolato in purezza.

Se in terrestre di potenza cerco l'ingrandimento e quindi la purezza e risoluzione di un particolare, uso un 120ED torrettizzato , oppure un RUMAK da 152/2250mm torrettizzato.

Ma se cerco profonde immersioni in una scena celeste, allora uso un binocolone angolato da 100mm.

L'una cosa non esclude l'altra ed entrambe arricchiscono di possibilità e risultati chi li usa.

Da due anni non ho più un binocolone angolato.

Ma con l'irruzione sulla scena del binocolone da 100mm APM APO ED a 45° tutte le carte si sono mischiate , perchè un binocolone da 100mm che opera anche a 150x, si fa tanto binocolone per il deep sky a 50x100 ch un discreto esecutore planetario a 150x100 .

Ma la vera scossa elettrica l'ho avuta con l'annuncio del binocolone APM APO ED da 100mm a 90°, ovvero un autentico BINOSCOPIO, super compatto ,super leggero ed adeguatamente performante per ogni comparto d'uso ed una favolosa comodità per il deep sky presso lo ZENIT.

Un tale strumento si presenta come la quadratura del cerchio per uno strumentino di uso universale, capace di dare medie soddisfazioni in ogni comparto e sostanzialmente capace di far fare un bel ripulisti di varie ottiche, pochissimo utilizzate.

Il mio entusiamo va compreso alla luce del fatto che posseggo due favolosi cavalletti da telecamera anni 60, con una possente colonna centrale elevabile a cremagliera e la capacità tecnica di autocostruirmi una forcella baricentrica su cui gestire in perfetta postosità detto APM, come già feci per NEXUS.

Mentre il MIYAUCHI aveva già una sua favolosa forcella dedicata che sempre mi ha ispirato per le mie successive autocostruzioni.

Mi piacerebbe molto il parere schietto di PIERO PIGNATTA, estensore della bellissima comparativa, che reputo un vero esperto dei binocoloni.

Oltre che il parere di tutti gli altri prestigiosi esperti di questo vitalissimo FORUM :wave:

Re: 25 Marzo 2015: Mega aggiornamento di Binomania!

Inviato: 14/04/2015, 0:05
da piero
Giovanni, credo tu abbia centrato l'essenza dell'APM.
Purtroppo non ho avuto il privilegio di provare questo APM, ma per fortuna gli amici del forum mi hanno assecondato consentendomi di "pilotare" a distanza alcune prove che poi mi hanno riportato.
Sul cielo profondo mi pare di capire che non aggiunga molto di più: mi ero illuso che una treno ottico eccellente potesse veicolare una maggior luminosità rispetto ad altri analoghi da 100, ma cosi pare non sia stato. Inoltre sul cielo profondo puoi spingerti con gli ingrandimenti fino a un certo punto, poi devi fermarti pena un'immagine troppo buia.
Credo invece che questo APM aggiunga molto sul terrestre e, probabilmente sulla luna: in realtà non è una novità un binocolo da 100 mm che spara a 150x perché già c'era il saturn III, che però era di maggior focale, mentre il nostro apm, grazie probabilmente alle lenti APO di nuova generazione, consente grandi prestazioni senza dover aumentare troppo la focale.
Penso quindi che possa essere un asso nella manica per chi fa un' osservazione promiscua terrestre-astronomica, luna compresa, senza pretendere però sul planetario prestazioni da rifrattore e accontentandosi di 150 x.

Re: 25 Marzo 2015: Mega aggiornamento di Binomania!

Inviato: 14/04/2015, 8:59
da piergiovanni
Giovanni Bruno ha scritto: Ma la vera scossa elettrica l'ho avuta con l'annuncio del binocolone APM APO ED da 100mm a 90°, ovvero un autentico BINOSCOPIO, super compatto ,super leggero ed adeguatamente performante per ogni comparto d'uso ed una favolosa comodità per il deep sky presso lo ZENIT.
Caro Giovanni, facendo un paragone motociclistico oserei dire che il nuovo binocolo APM 100 ED APO è come una bella moto da enduro tuttofare: va benino in qualsiasi percorso ma non puoi di certo terminare la nota gara off-road delle Valli Orobiche.
Per assurdo lo vedo maggiormente utile ad un osservatore di paesaggio piuttosto che ad un astrofilo, per due motivi principali.
1) Puoi arrivare a 150X (con due incognite:resa dei tuoi oculari e collimazione dello strumento), tuttavia, un osservatore planetario o lunare esigente preferirà strumenti decisamente piu' performanti - che peraltro possiedi gia'.
2) In merito all'osservazione degli oggetti evanescenti del cielo profondo, a medio-basso ingrandimento, un binocolone acromatico da 126mm, come il Vixen BT, dovrebbe fornire delle maggiori prestazioni.

I suoi pregi consistono nella compattezza e nella buona resa cromatica a medio bassi ingrandimenti. Sopra i 100-150X i crateri lunari mostrano un filo di alone viola, giusto per essere precisi.

Se necessiti di un "binoculare" universale, facendone un uso prevalentemente "terrestre" potrebbe fare al tuo caso, altrimenti esistono altre opzioni. :thumbup:

Re: 25 Marzo 2015: Mega aggiornamento di Binomania!

Inviato: 14/04/2015, 10:39
da stevedet
Concordo in pieno con gli ultimi due interventi dei ''maestri'' Piero e Piergiovanni.
Quando uscì il nuovo APM 100 apo a 45° pensavo già che sarebbe stato il mio traguardo. Poi però, col passare del tempo, ho capito che nel rich field e nel deep avrebbe reso su per giù come il mio, mentre sul planetario non mi avrebbe soddisfatto abbastanza, esattamente come non mi soddisfaceva abbastanza il rifrattore 100ed che avevo.

Passando alle osservazioni terrestri a media e lunga distanza, a mio modesto parere quando si hanno 40-50x buoni si soddisfa la quasi totalità delle osservazioni, anche perchè il seeing superficiale ti condiziona parecchio la resa ad ingrandimenti più elevati. Magari a strumento nuovo ci si diverte ad andare a leggere il nome sul citofono della casa di fronte a 100x, ma poi nella pratica reale quante volte si usano ingrandimenti così alti? Senza considerare tutto il set di oculari che bisognerebbe scarrozzarsi dietro ogni volta ed il costo per comprarli.

Insomma, quel binocolo è sicuramente molto bello e desiderabile, ma considerando anche il prezzo, ritengo che il suo acquisto vada ponderato molto bene, senza farsi trascinare dall'entusiasmo.

Re: 25 Marzo 2015: Mega aggiornamento di Binomania!

Inviato: 14/04/2015, 11:52
da piergiovanni
stevedet ha scritto:C
Passando alle osservazioni terrestri a media e lunga distanza, a mio modesto parere quando si hanno 40-50x buoni si soddisfa la quasi totalità delle osservazioni, anche perchè il seeing superficiale ti condiziona parecchio la resa ad ingrandimenti più elevati.
Esattamente! quando abbiamo avuto modo di testare per benino il 100 ED APO, le differenze le notavamo maggiormente all'alba e al crepuscolo, nel diurno, invece, il seeing equiparava abbastanza le prestazioni ed infatti mi piacque particolarmente il piccolo binocolo Vixen 70 ED. Ovviamente, quando il seeing lo concedeva con il 100 si riusciva a superare, senza problemi, il tetto dei 50X dei vari Highlander e Aspectem presenti alla tenzone.
Ad essere cavillosi, però, osservando i crepacci in ombra, il 100 ED APO è sempre risultato il più' luminoso fra tutti, anche alle 13 di pomeriggio.

Dopo ore ed ore di elucubrazioni ho poi deciso di tenere l'Aspectem 40X, perchè lo ritengo impareggiabile per certe sue caratteristiche.

Re: 25 Marzo 2015: Mega aggiornamento di Binomania!

Inviato: 14/04/2015, 16:31
da stevedet
piergiovanni ha scritto:
Dopo ore ed ore di elucubrazioni ho poi deciso di tenere l'Aspectem 40X, perchè lo ritengo impareggiabile per certe sue caratteristiche.
Beh, gli oculari diritti sono scomodi sotto il cielo, ma se l'uso è prettamente terrestre...
40X e 84° di qualità...Che vuoi di più? :thumbup:

Re: 25 Marzo 2015: Mega aggiornamento di Binomania!

Inviato: 14/04/2015, 21:18
da piergiovanni
Ciao, in realtà lo uso molto di piu' in astronomia, perchè nell'uso diurno, ormai, non riesco a lasciare a casa lo spotting scope.
Il Docter non ha riflessi stellari, le stelle sono capocchi di spillo ed è leggero da piazzare e portare in montagna. Alla fine si tratta sempre di meri gusti personali.

Re: 25 Marzo 2015: Mega aggiornamento di Binomania!

Inviato: 15/04/2015, 12:43
da stevedet
Allora sul cielo te lo invidio un po' meno il tuo docter... Per le mie spazzolate rilassanti della volta celeste, non saprei rinunciare agli oculari angolati.

Re: 25 Marzo 2015: Mega aggiornamento di Binomania!

Inviato: 27/04/2015, 0:32
da Francesco
Solo qualche giono fa mi sono accorto dell'editoriale di Piero "Un anno di Cielo..." e desidero quindi aggiungere i miei complimenti per l'ottimo lavoro e per la condivisione di questa esperienza che può portare utili conoscenze soprattutto a chi magari sta decidendo cosa e perchè acquistare.
Bravo Piero, continua così!

Re: 25 Marzo 2015: Mega aggiornamento di Binomania!

Inviato: 28/04/2015, 10:44
da Davmat
piergiovanni ha scritto:Ciao, in realtà lo uso molto di piu' in astronomia, perchè nell'uso diurno, ormai, non riesco a lasciare a casa lo spotting scope.
Il Docter non ha riflessi stellari, le stelle sono capocchi di spillo ed è leggero da piazzare e portare in montagna. Alla fine si tratta sempre di meri gusti personali.
Ciao, stai dicendo che a parità di oculari utilizzati, lo schema a prismi di porro resta superiore a qualsiasi altra soluzione?

Re: 25 Marzo 2015: Mega aggiornamento di Binomania!

Inviato: 28/04/2015, 12:05
da piergiovanni
Ciao, mi baso solo sulla mia esperienza con il Kowa Highlander e il 100 ED APO APM.
Nel Kowa, per ovvi motivi di progettazione (prediletta la nitidezza al centro) il campo non è piatto.
Nell'APM si notavano, anche se, a tratti, dei riflessi stellari.
Il Docter nella versione 40X fornisce delle eccellenti immagini stellari sino al bordo del campo, senza alcun riflesso. L'immagine è decisamente pulita e perfetta.
Sono curioso di verificare la resa del 126BT con oculari asferici e la resa del nuovo APM 100 ED APO a 90°che, ovviamente, fa uso di un sistema di prismi diverso da quello in dotazione alla versione di 45°.
Con questo non voglio dire che i binocoli con prismi a tetto non siano performanti come i porro, gli Swarovision, ad esempio, ne sono la chiara dimostrazione, in realtà lo schema dei prismi di questi binocoli giganti è piu' complesso.

Re: 25 Marzo 2015: Mega aggiornamento di Binomania!

Inviato: 28/04/2015, 13:17
da fulvio_
piergiovanni ha scritto: Il Docter nella versione 40X fornisce delle eccellenti immagini stellari sino al bordo del campo, senza alcun riflesso. L'immagine è decisamente pulita e perfetta.
Sono curioso di verificare la resa del 126BT con oculari asferici...
Non solo tu Pier, ti assicuro... ;)
Fino a poco tempo fà credevo, illudendomi, che la resa strumento/oculare si potesse determinare a tavolino :lol:. Poi ho compreso che la variabili in gioco sono troppe,
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... 3&start=20
e che la via maestra, potendo, è di provare... provare e ancora provare!

Re: 25 Marzo 2015: Mega aggiornamento di Binomania!

Inviato: 05/05/2015, 19:58
da fulvio_
Vorrei gentilmente sapere se la pubblicazione della rubrica "domande e risposte", annunciata nell'editoriale di Marzo, è stata abbandonata o solo rimandata (... oppure non la vedo io su Binomania!).
Mi sembrava un'iniziativa pregevole. Quando ho cominciato a interessarmi di binocoli mi sono imbattuto in alcuni di questi botta e risposta (immagino del vecchio sito) e li ho trovati molto interessanti.
Grazie

Re: 25 Marzo 2015: Mega aggiornamento di Binomania!

Inviato: 05/05/2015, 20:48
da piergiovanni
Ciao.È in standby.Ricevo una media di venti domande al giorno e sto cercando di scegliere le più interessanti ma chiedendo l'autorizzazione ai lettori.