Aberrazione cromatica

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Avatar utente
Piske
Buon utente
Messaggi: 388
Iscritto il: 02/10/2012, 0:11

Aberrazione cromatica

Messaggio da Piske »

Buongiorno, ultimamente leggo Birdforum (purtroppo nn ho qui il link) e più gente scrive che binocoli anche nuovi modelli, soffrono di questo antipatico problema devo chiedervi una cosa:
sono un felice possessore di un Kowa 8.5x44 (preso su consiglio di Pier) e devo dire che ne sono entusiasta per ora nn ho mai notato il temibile difetto, un binocolo dal costo medio alto circa 1200 euro; com'è possibile che binocoli di marche prestigiose dal costo superiore ai 2000 euro ne siano afflitti?, non ultimo il Leica hd plus a quanto ho letto. Grazie per le risposte. Giorgio
Kowa BD 8x25; Kowa Genesis 8.5x44; Kowa TSN 663M.
Faber
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 970
Iscritto il: 16/06/2012, 17:34

Re: Aberrazione cromatica

Messaggio da Faber »

Ciao Piske,

anche io scelsi il Kowa 8.5x44 a causa dell'ottimo contenimento dell'aberrazione cromatica.
Devo dire che abituato a questa correzione, se dovessi affiancarli dei fratelli più o meno grandi, non accetterei una correzione minore e l'ho trovata solo in pochi modelli.
Bisogna anche dire che forse i modelli di punta di altre case mettono l'accento su altri aspetti quali il campo, la trasmissività o la resa dei verdi (vedi alcuni Nikon EDG), cmq trovo anche io indecente certi livelli di aberrazione cromatica.
Mi sa, caro Piske, che dobbiamo rimanere fedeli al marchio giapponese ;)
Saluti
Fabio
Fabio Bergamin

Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44, Shogetsu Kansei 6.5x32
Osservo con telescopio:
Takahashi FC 100 DL., JSO, Telescopi ATM e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX; Wild M3
Avatar utente
Piske
Buon utente
Messaggi: 388
Iscritto il: 02/10/2012, 0:11

Re: Aberrazione cromatica

Messaggio da Piske »

Su questo nn cè dubbio Faber ;)
Kowa BD 8x25; Kowa Genesis 8.5x44; Kowa TSN 663M.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Aberrazione cromatica

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Piske, intervengo per scrivere rapidamente le mie impressioni.
Kowa puo' avere vari difetti ma di certo sanno come correggere l'aberrazione cromatica.
Due settimane fa, ad esempio, stavo osservando una cornacchia grigia (con cielo fosco e in controluce)
Avevo in casa il Leica HD 10x42 Plus (prima di darlo a Paolo per il test), lo Zeiss SF 10x42 e lo Swarovision 8.5x42 e il Kowa 8.5x44
Al centro del campo l'aberrazione era invisibile nel Kowa e nello Zeiss , lievissima nello Swarovski e presente nel Leica, come alone violetto-verde (anche se minimo).
A partire da circa il 50-60% del campo tutti i binocoli mostravano aberrazione cromatica laterale tranne il Kowa.
Di fatto, quando le condizioni meteo sono pessime esco sempre con il Kowa. Lo devo ammettere, per onor di precisione.

Lo stesso dicasi con il Kowa 883, l'oculare zoom 25x60 è praticamente privo di aberrazione cromatica in ogni punto del campo di vista e tale cosa si nota molto nel digiscoping, l'ATX, ad esempio, ne è affetto, ragione che non mi ha fatto passare al luminoso ATX 95.
Ovviamente il Kowa 8x5x44 ha i suoi "difetti": poco campo di vista rispetto ai TOP ed è piu' pesante, ma come contrasto e nitidezza in asse è ineccepibile. Meccanicamente poi, è eccellente.

Se ricordate tempo fa, scrissi che ero ripassato al Docter Aspectem perchè mi affascinavano le sue prestazioni nell'uso astronomico. Ritornando nella casa paterna dopo posso fare osservazione naturalistica dal giardino, rapaci in primis, ho notato invee che l'unico a non mostrare ab.cromatica al centro del campo era proprio l'Highlander. Sia il Docter che l'APM in certe circostanze ne esibiscono un po'...per l'amore di Dio, nulla di particolarmente inficiante, ma se devo descrivere con precisione quanto ho notato, posso confermare che fra i BigBinoculars, l'Highlander rimane il migliore, almeno per quanto riguarda il contenimento di questa aberrazione. Penso che se Kowa dovesse rinnovare la gamma, i TOP potrebbero avere dei seri problemi di concorrenza.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Piske
Buon utente
Messaggi: 388
Iscritto il: 02/10/2012, 0:11

Re: Aberrazione cromatica

Messaggio da Piske »

Tradotto: come avere per le mani il (quasi) top dei top e nn saperlo :D
Kowa BD 8x25; Kowa Genesis 8.5x44; Kowa TSN 663M.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Aberrazione cromatica

Messaggio da piergiovanni »

Diciamo che ...ci siamo quasi :mrgreen: :lol:
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Piske
Buon utente
Messaggi: 388
Iscritto il: 02/10/2012, 0:11

Re: Aberrazione cromatica

Messaggio da Piske »

Grazie Pier :)
Kowa BD 8x25; Kowa Genesis 8.5x44; Kowa TSN 663M.
Avatar utente
Alfiere
Buon utente
Messaggi: 673
Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

Re: Aberrazione cromatica

Messaggio da Alfiere »

In effetti è una di quelle cose che da abbastanza fastidio anche a me, non ho mai avuto il piacere di provare il vostro kowa, ma l'ultravid plus ne soffre, è ben visibile un alone verdastro attorno alle sagome con come sfondo il bianco delle nubi, non me l'aspettavo così marcato sinceramente, dal mio vecchio Trinovid si, ma da questo "nuovo" top proprio no; però c'è da dire che leica secondo mè punta a ben altro, e gli affezionati ne saranno soddisfatti perchè ha fatto centro un altra volta, la reca cromatica a livello di contrasto, incisività e carica dei colori è incredibile.
Lo Swarovision che ho appena preso invece al contrario ha praticamente zero aberrazioni cromatiche ma non riesce ad essere incisivo come l'ultravid.
Uno strumento che mi ha assolutamente colpito in maniera positiva, visto anche il suo costo, è il mio GHT, guardavo l'anno scorso in pieno controluce la sagoma di un aquila posata su di una cresta rocciosa e non volevo credere che non ci fossero aberrazioni di sorta, come nel mio EDG, il 10x32 era ottimo in questo frangente.
Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

"Be the change you wanna see in the world..."
Avatar utente
Piske
Buon utente
Messaggi: 388
Iscritto il: 02/10/2012, 0:11

Re: Aberrazione cromatica

Messaggio da Piske »

Ciao Alfiere, se nn avessi preso Kowa mi sarei buttato su Nikon Edg.
Kowa BD 8x25; Kowa Genesis 8.5x44; Kowa TSN 663M.
Avatar utente
Alfiere
Buon utente
Messaggi: 673
Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

Re: Aberrazione cromatica

Messaggio da Alfiere »

Già, gran binocolo, provai un paio d'anni fà l'8x42, davvero sublime. Prima o poi mi farai provare il tuo Kowa ;)
Purtroppo ho ceduto il 10x32 perchè mi perdevo almeno tre quarti d'ora di luce la sera rispetto a un 42mm
Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

"Be the change you wanna see in the world..."
Avatar utente
Piske
Buon utente
Messaggi: 388
Iscritto il: 02/10/2012, 0:11

Re: Aberrazione cromatica

Messaggio da Piske »

Vabbé ma è finito in buone mani...
Kowa BD 8x25; Kowa Genesis 8.5x44; Kowa TSN 663M.
Avatar utente
Alfiere
Buon utente
Messaggi: 673
Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

Re: Aberrazione cromatica

Messaggio da Alfiere »

Non ne dubito assolutamente ;) :thumbup:
Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

"Be the change you wanna see in the world..."
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Aberrazione cromatica

Messaggio da -SPECOLA-> »

Devo dire che per quanto mi riguarda, per quanto possa essere ben contenuta, l'aberrazione cromatica in un binocolo (ma non solo) se la si cerca, la si trova sempre.
Non c'è scampo.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Piske
Buon utente
Messaggi: 388
Iscritto il: 02/10/2012, 0:11

Re: Aberrazione cromatica

Messaggio da Piske »

Nn sono così pratico probabilmente ho avuto anche fortuna a nn incappare in situazioni limite.
Kowa BD 8x25; Kowa Genesis 8.5x44; Kowa TSN 663M.
Avatar utente
Alfiere
Buon utente
Messaggi: 673
Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

Re: Aberrazione cromatica

Messaggio da Alfiere »

Domenica mattina mentre peregrinavo per risaie sperando di trovare il nido di una favolosa coppia di cicogne che da un paio di settimane frequenta la zona, ho spinto al limite estremo lo swaro per vedere se riuscivo a cavare fuori un pò di aberrazione cromatica, ebbene, ce l'ho fatta, airone bianco maggiore, in lontananza, illuminato da est dal sole su sfondo di nubi biancastre basse sull'orizzonte a nord, in questo pasticcio osservativo incredibile lo strumento, sul corpo bianco dell'airone, non sui contorni, restituiva qualche residuo cromatico violetto, leggero leggero ma presente, ora, non mi risulta che il riflesso di un airone bianco possa essere violetto quindi ritengo sia aberrazione, anche perchè l'ho riscontrato anche su diverse garzette.
Però questo è un caso limite, cercato e voluto, ad esempio l'osservazione degli aerei in situazione di controluce non ne genera.
Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

"Be the change you wanna see in the world..."
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Aberrazione cromatica

Messaggio da -SPECOLA-> »

Non non ne genera fin tanto che sei fortunato. :)
"APOCROMATICO" nel mondo reale è un termine commerciale e la FISICA non si lascia abbindolare da nessuno. ;)
Insomma,
la perfezione non è di questo mondo.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Alfiere
Buon utente
Messaggi: 673
Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

Re: Aberrazione cromatica

Messaggio da Alfiere »

Bè certo, esistono degli accorgimenti, dei materiali e dei metodi costruttivi che aiutano nel contenimento, e ad oggi si sono raggiunti livelli altissimi, rasenti la perfezione, ma come sempre, in tutto ciò dove la fisica ci mette lo zampino, prima o poi un limite c'è, e ci sarà sempre.
Visto che se ne era parlato in questo 3d ho voluto provare a cercare questo limite e l'ho trovato in quanto descritto, che però si traduce in meno dell'1% di ciò che osservo.
Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

"Be the change you wanna see in the world..."
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Aberrazione cromatica

Messaggio da -SPECOLA-> »

I professionisti che usano un binocolo intensivamente per svolgere il proprio lavoro, naturalmente lo notano ben più del 1% dei casi che tu menzioni da appassionato che lo usa nel proprio tempo libero. :)
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
fulvio_
Buon utente
Messaggi: 918
Iscritto il: 11/03/2014, 20:31
Località: Cosenza

Re: Aberrazione cromatica

Messaggio da fulvio_ »

Ma mi spiegate qual'è un mestiere (quindi si parla di professionisti) per il quale nel'utilizzo del binocolo un filo di cromatismo su un 10x50 o simili sia inaccettabile?
Forse un ornitologo, o magari in abito militare (ma nemmeno)... mah! :think:
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°
Avatar utente
Alfiere
Buon utente
Messaggi: 673
Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

Re: Aberrazione cromatica

Messaggio da Alfiere »

Se dovessi lavorare come guardia forestale e passare diverse ore al giorno con gli occhi nel binocolo vorrei niente meno che il meglio (in base alle mie preferenze).
Purtroppo passo il mio tempo lavorativo al PC, quindi ho un mouse verticale sedia ergonomica e monitor IPS ;)
Ad ogni modo in estate spesso ho avuto l'occasione di seguire chi "fa il mestiere", ergo: guardie forestali e appassionati cacciatori che in quel particolare periodo dell'anno, in sinergia, si occupano di censimento di ungulati pre-caccia di selezione (in autunno) parlando con loro c'è chi odia come la peste questo "difetto" e chi non lo considera tale, chi usa solo "porro" perchè danno più tridimensionalità e chi solo "tetto" perchè più pratici... Credo che più che altro sia una mera questione di gusti, a me non piace particolarmente, ma per contenerla devi rinunciare a qualcos'altro, il mio Trinovid per esempio non mi faceva impazzire perchè anche in condizioni non estreme ne era afflitto, però a contrasto e qualità dei colori era favoloso. De gustibus!! :D
Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

"Be the change you wanna see in the world..."
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Aberrazione cromatica

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Alfiere, purtroppo nella mia vita ho visto ben pochi "professionisti" con ottiche di alta qualità. E' un po' come nel ciclismo,dove gli amatori, possiedono spesso delle biciclette piu' costose rispetto a chi gareggia per professione. Anche la maggior parte dei ricercatori o ornitologi possiedono ottiche di medio costo, perché in questa nazione è più' utile saper tirare 4 calci al pallone che avere una laurea in scienza naturali et similia. Voi non sapete che fatica si fa a convincere le aziende a prestare qualche buon binocolo a ricercatori, esploratori, etc.etc.

Ricevo spesso richiesta da parte di militari (guardia costiera, polizia, etc.etc.) che mi chiedono consigli sull'acquisto (anche collettivo) di un binocolo e purtroppo, questi appassionati sono quasi sempre costretti a comprare personalmente il binocolo dei propri sogni. Penso che Ugo Lazzara potrà confermare questa mia esperienza. Anni fa, ad esempio, mi contattarono degli elicotteristi della Guardia Costiera che volevano unire le forze per compare un bel 7x50.

Per ciò che mi compete, dato che osservo con i binocoli almeno un paio di ore tutti i giorni, non posso che confermare la mia stima nei confronti del Kowa Genesis in merito al contenimento dell'aberrazione oggetto di questo post. Mi sono anche divertito, un paio di minuti a raccogliere qualche altra opinione.

1)Merlitz: "Most of all it is the outstanding contrast, a result of the successful elimination of chromatic aberration.
2)Birdforum: This bin handles CA very very well. It is a pleasure to be able to use a roof binocular without seeing CA. Only at the far end of the field of view appears a bit CA in certain situations. CA in the Kowa can be completely ignored.
3)Birdwatch.co.uk :"..and a minimal degree of chromatic aberration. Although detectable, the latter is restricted to the periphery of the image",
4) Recensione su Birdforum: PRO, Better focus wheel, the brightness. the absence of CA, Slightly higher magnification , pleasant to look through
5) Allbinos :Chromatic aberration - Very low in the middle and at the edge. 9/10.0

Tratto dalla Mega Recensione dei binocoli da 42mm.
Opinione di Ivan Tardio: La vera sorpresa nel contenimento dell’aberrazione cromatica, al centro del campo, arriva dal Kowa XD 8.5x44, davvero un risultato sorprendente e migliore del Leica, a cui paga solo un pelo di nitidezza e contrasto.

Paolo Monti: Nei binocoli di fascia medio-alta, sempre ottimo il Kowa, le cui ottiche in vetro XD a bassa dispersione hanno saputo mostrare colori ben saturi; solida e massiccia la meccanica, però aggravata da un peso maggiore che negli altri binocoli. Sullo stesso gradino del Kowa nella scala del costo, ma non delle prestazioni, il Vortex, certamente un buon binocolo, ma ipoteticamente non in grado di convincermi a sborsare la cifra richiesta per il suo acquisto.

COncludo dicendo che attualmente, ci sono vari binocoli in grado di fornire un ottimo contenimento della A.C. al centro: Swarovision, EDG, Victory SF, però nessuno (tranne il PORRO CANON 10x42) fornisce un elevato contenimento della cromatica laterale come quello che fornisce il Prominar.
Il Prominar possiede due lenti XD nel percorso ottico, se dovessero usare la fluorite sintetica, ci sarebbe un ulteriore innalzamento del contrasto..
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Aberrazione cromatica

Messaggio da -SPECOLA-> »

fulvio_ ha scritto:Ma mi spiegate qual'è un mestiere (quindi si parla di professionisti) per il quale nel'utilizzo del binocolo un filo di cromatismo su un 10x50 o simili sia inaccettabile?
Forse un ornitologo, o magari in abito militare (ma nemmeno)... mah! :think:
Nessuno a parer mio; quello che ho scritto vuol sottintendere soltanto che semplicemente chi usa il binocolo intensamente, è pienamente cosciente dell'esistenza dell'aberrazione cromatica, perchè oltre a conoscerla teoricamente, la nota spesso praticamente.
Certamente molto di più dell'utilizzatore occasionale.
Spesso infatti è tra questa categoria che si spendono le lodi più benevole verso un binocolo e il tutto avviene in buona fede, soltanto perché così come lo usano queste persone, il più delle volte questa proprietà delle lenti (l'aberrazione cromatica in se' non è un difetto, bensì una proprietà intrinseca del materiale attraverso il quale passa la luce) non la notano spesso (e molte volte, anche moltissimo meno di spesso ;) e a volte la cosa è pure intenzionale :( ).
Questa consapevolezza è uno dei motivi per cui in vita mia non ho mai trovato uno strumento ottico in grado di riuscire a strapparmi "colorite" espressioni di stupore e nemmeno, come a volte ho letto, di essere in grado di farmi cadere la mascella per terra, tanta impressione dovesse essere in grado di suscitere la resa dello stumento.
Una cosa del genere a me potrebbe capitare soltanto se uno strumento ottico fosse in grado di mostrare un soggetto lontano, alla stessa maniera nella quale lo si vedrebbe se gli si stesse lì davanti, ad una distanza tale da poterlo ammirare delle stesse dimensioni; senza quindi lenti, aria e spazio in mezzo (la mia reazione però sarebbe in ogni caso decisamente più contenuta, rispetto ai consueti canoni che ogni tanto incontro in lettura, dato che la visione resterebbe comunque sempre dipendente da uno strumento ottico).
Va beh, in tutta sincerità però devo ammettere che il SARD 6X42 ancora mi manca, per cui magari un'occasione l'avrò anch'io, un giorno. :mrgreen:

Insomma, ricapitolando.
Nel Mondo REALE esiste soltanto il contenimento dell'aberrazione cromatica; il resto è "Comunicazione & Marketing".
Tutto quì. :thumbup:
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Alfiere
Buon utente
Messaggi: 673
Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

Re: Aberrazione cromatica

Messaggio da Alfiere »

piergiovanni ha scritto:Ciao Alfiere, purtroppo nella mia vita ho visto ben pochi "professionisti" con ottiche di alta qualità. Ricevo spesso richiesta da parte di militari (guardia costiera, polizia, etc.etc.) che mi chiedono consigli sull'acquisto (anche collettivo) di un binocolo e purtroppo, questi appassionati sono quasi sempre costretti a comprare personalmente il binocolo dei propri sogni. Penso che Ugo Lazzara potrà confermare questa mia esperienza. Anni fa, ad esempio, mi contattarono degli elicotteristi della Guardia Costiera che volevano unire le forze per compare un bel 7x50.
Professionisti, o dipendenti del settore, perchè la fornitura militare o forestale che viene data ai dipendenti non potrà essere di certo il non plus ultra, la fornitura arriva da chi può permettersi di vincere una gara d'appalto, come accade qui in ufficio, il mio PC di casa è decisamente più "carrozzato" di quello che ho qui, ma per la fornitura dei pc ai dipendenti, chi si può essere permesso di vincere la gara d'appalto è stata DELL fino all'anno scorso e HP da quest'anno in poi, di certo ASUS e co non possono anche solo minimamente pensare di potercela fare contro colossi del genere.
Dei "professionisti" che conosco (cacciatori da prima che nascessi) hanno ottiche favolose, accompagnate da muletti da combattimento. E il meglio in assoluto sono i cannocchiali da mira per le armi...
Non conosco membri dell'esercito, e nemmeno so cosa abbiano in dotazione, gli "steiner" inglesi non sono male e leggevo sul forum che qualcosa del genere era stata fornita anche agli italiani, certo non potranno essere tutti ultravid o swarovision, si capisce.
piergiovanni ha scritto: E' un po' come nel ciclismo,dove gli amatori, possiedono spesso delle biciclette piu' costose rispetto a chi gareggia per professione. Anche la maggior parte dei ricercatori o ornitologi possiedono ottiche di medio costo, perché in questa nazione è più' utile saper tirare 4 calci al pallone che avere una laurea in scienza naturali et similia. Voi non sapete che fatica si fa a convincere le aziende a prestare qualche buon binocolo a ricercatori, esploratori, etc.etc.
Biciclette o qualsiasi altra cosa, se un privato può permettersi di avere il top perchè no, ma nel ciclismo sono di solito gli sponsor a finanziare il tutto, quindi, più lo sponsor paga meglio si è equipaggiati, come per qualsiasi altro sport.
Riguardo il prestare le ottiche, che ritorno di immagine ha "swarovski" o "leica" o chi per esso a prestare un binocolo a qualcuno di cui nessuno parlerà? Se Cristiano Ronaldo invece fosse appassionato di ornitologia allora farebbero a gara per accaparrarselo! Funziona così, si chiama Marketing, esiste, purtroppo o per fortuna, dipende dai punti di vista, io di certo non correrei a comprare "la tal cosa" perchè ce l'ha Messi.. Ma sai quanti invece farebbero il contrario? Triste ma vero.
piergiovanni ha scritto:Per ciò che mi compete, dato che osservo con i binocoli almeno un paio di ore tutti i giorni, non posso che confermare la mia stima nei confronti del Kowa Genesis in merito al contenimento dell'aberrazione oggetto di questo post. Mi sono anche divertito, un paio di minuti a raccogliere qualche altra opinione.

1)Merlitz: "Most of all it is the outstanding contrast, a result of the successful elimination of chromatic aberration.
2)Birdforum: This bin handles CA very very well. It is a pleasure to be able to use a roof binocular without seeing CA. Only at the far end of the field of view appears a bit CA in certain situations. CA in the Kowa can be completely ignored.
3)Birdwatch.co.uk :"..and a minimal degree of chromatic aberration. Although detectable, the latter is restricted to the periphery of the image",
4) Recensione su Birdforum: PRO, Better focus wheel, the brightness. the absence of CA, Slightly higher magnification , pleasant to look through
5) Allbinos :Chromatic aberration - Very low in the middle and at the edge. 9/10.0

Tratto dalla Mega Recensione dei binocoli da 42mm.
Opinione di Ivan Tardio: La vera sorpresa nel contenimento dell’aberrazione cromatica, al centro del campo, arriva dal Kowa XD 8.5x44, davvero un risultato sorprendente e migliore del Leica, a cui paga solo un pelo di nitidezza e contrasto.

Paolo Monti: Nei binocoli di fascia medio-alta, sempre ottimo il Kowa, le cui ottiche in vetro XD a bassa dispersione hanno saputo mostrare colori ben saturi; solida e massiccia la meccanica, però aggravata da un peso maggiore che negli altri binocoli. Sullo stesso gradino del Kowa nella scala del costo, ma non delle prestazioni, il Vortex, certamente un buon binocolo, ma ipoteticamente non in grado di convincermi a sborsare la cifra richiesta per il suo acquisto.

COncludo dicendo che attualmente, ci sono vari binocoli in grado di fornire un ottimo contenimento della A.C. al centro: Swarovision, EDG, Victory SF, però nessuno (tranne il PORRO CANON 10x42) fornisce un elevato contenimento della cromatica laterale come quello che fornisce il Prominar.
Il Prominar possiede due lenti XD nel percorso ottico, se dovessero usare la fluorite sintetica, ci sarebbe un ulteriore innalzamento del contrasto..
Prima o poi ci metterò dentro gli occhi, anche se il tuo Kovino mi era piaciuto ;)
Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

"Be the change you wanna see in the world..."
ugo
Buon utente
Messaggi: 181
Iscritto il: 17/09/2011, 9:01
Località: Bolzano

Re: Aberrazione cromatica

Messaggio da ugo »

Confermo quanto detto da Pier circa l´equipaggiamento, per quanto concerne le ottiche, delle forze di Polizia.
A parte i tiratori scelti e qualche specifico settore, anche i reparti operativi della Polizia, ove presta servizio il sottoscritto da moltissimi anni, hanno in dotazione binocoli di medio-basso livello e con formati non consoni al tipo di utilizzo.
Questo per risparmiare e perché chi si occupa dei contratti di fornitura delle ottiche nulla ne capisce al riguardo e non viene nemmeno chiesto il parere ai destinatari.
Nel nostro caso abbiamo in dotazione alcuni 7x50 (non indico la marca).
Vanno benissimo per la Guardia Costiera. Non mi sembra peró che in Alto Adige o in Trentino ci sia il mare (purtroppo). Al di lá della battuta, ci servirebbero degli 8x30/32 e meglio ancora uno stabilizzato per l´individuazione di persone e targhe di veicoli nel corso dei servizi di appostamento.
Occorre arrangiarsi. D´altra parte in questo periodo ci sono problemi ben piú gravi.
Ciao :wave:
Ugo
Avatar utente
Alfiere
Buon utente
Messaggi: 673
Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

Re: Aberrazione cromatica

Messaggio da Alfiere »

ugo ha scritto:A parte i tiratori scelti e qualche specifico settore, anche i reparti operativi della Polizia, ove presta servizio il sottoscritto da moltissimi anni, hanno in dotazione binocoli di medio-basso livello e con formati non consoni al tipo di utilizzo.
Meno male che almeno ai tiratori scelti danno qualcosa degno di tal nome!. Dopotutto il tiratore scelto fa del binocolo uno strumento estremamente necessario, dovendo sparare DEVE essere sicuro al 200% che il colpo cada dove deve.
Che poi ad altri reparti magari non diano il binocolo top ci può stare, magari nelle situazioni che devono/dovete affrontare serve più essere dietro ad uno scudo... Spero che quello ve lo diano!!
ugo ha scritto:Questo per risparmiare e perché chi si occupa dei contratti di fornitura delle ottiche nulla ne capisce al riguardo e non viene nemmeno chiesto il parere ai destinatari.
Funziona pari pari anche nel privato, arrivano nuovi sistemi, nuovi programmi, che puntualmente peggiorano la qualità del lavoro, ma tu hai mai sentito qualcuno chiedere "secondo voi questa cosa è bene?"
ugo ha scritto:Nel nostro caso abbiamo in dotazione alcuni 7x50 (non indico la marca).
Vanno benissimo per la Guardia Costiera. Non mi sembra peró che in Alto Adige o in Trentino ci sia il mare (purtroppo). Al di lá della battuta, ci servirebbero degli 8x30/32 e meglio ancora uno stabilizzato per l´individuazione di persone e targhe di veicoli nel corso dei servizi di appostamento.
Occorre arrangiarsi. D´altra parte in questo periodo ci sono problemi ben piú gravi.
Ciao :wave:
Ugo
magari non puoi dircelo, ma in che reparto della polizia operi?
Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

"Be the change you wanna see in the world..."
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Aberrazione cromatica

Messaggio da -SPECOLA-> »

@ Alfiere
Io mi auguro che ad un tiratore scelto diano un ottimo cannocchiale da fucile, piuttosto che un binocolo TOP. :P

Rif. http://www.binomania.it/autori-e-ringraziamenti/

Lazzara Ugo

Immagine ugo

51 anni, di Bolzano. Sostituto Commissario della Polizia di Stato in servizio presso la Questura di Bolzano. Grande appassionato di montagna, ma amante anche del mare. Pratica arti marziali da 36 anni ed insegna Kung-Fu e Tai Chi. Ha una casa e la famiglia una pizzeria in Repubblica Ceca. Insomma, una vita alquanto movimentata. Ama trascorrere il proprio tempo libero nella casa in Val di Fiemme nel Trentino e facendo escursioni sulle montagne della catena del Lagorai, alle quali é affezionato sin da bambino. La passione per i binocoli nasce fin da piccolo proprio in Val di Fiemme, ove abitava con i nonni. Da adulto riprende la passione latente da anni quando suo suocero gli passa, durante un’escursione, il suo vecchio Swarovski Habicht.E‘ in possesso di vari top di gamma ed utilizza i binocoli nel settore naturalistico, in ambito nautico ed in quello operativo di Polizia.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Alfiere
Buon utente
Messaggi: 673
Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

Re: Aberrazione cromatica

Messaggio da Alfiere »

-SPECOLA-> ha scritto:@ Alfiere
Io mi auguro che ad un tiratore scelto diano un ottimo cannocchiale da fucile, piuttosto che un binocolo TOP. :P
Che Gaffe :doh: :mrgreen:

Cavoli ma ripensandoci bene, con Ugo ho avuto modo di scambiare qualche piacevolissima mail a riguardo degli "Habicht" di cui è grande estimatore :thumbup:
Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

"Be the change you wanna see in the world..."
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Aberrazione cromatica

Messaggio da -SPECOLA-> »

Da quello che leggo, Ugo è ben fornito di bei binocoli, oltre agli "Habicht" e da quello che scrive, è chiaro che sia un appassionato estimatore di buone ottiche. :clap:
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
ugo
Buon utente
Messaggi: 181
Iscritto il: 17/09/2011, 9:01
Località: Bolzano

Re: Aberrazione cromatica

Messaggio da ugo »

Grazie Specola.
E´vero, sono amante delle belle ottiche, ma devo peró ammettere che il mio cuore batte Swaro, atteso infatti, come piú volte detto, che la mia passione é nata proprio con un Habicht.
Ultimamente non insisto piú nelle comparative tra un binocolo e l´altro, ma cerco di apprezzarne, per ognuno, le caratteristiche.
Per Alfiere:
non é un segreto. Presto servizio alla Squadra Mobile della Questura di Bolzano da oltre 26 anni (dei quasi 34 di servizio complessivo).
Una vita un pó dinamica.
Meno male che ci sono i nostri amati binocoli che ogni tanto ci distraggono dalle rogne quotidiane e che soprattutto ci fanno conoscere e tenere in contatto, grazie alla nostra comune passione. :thumbup:
Poi chi prevalga nel contenimento dell´aberrazione cromatica, per me almeno, passa in secondo piano.
Ciao :wave:

Ugo

Osservo con:
Swarovski Swarovision 10x42 - 8x32, Swarovski Habicht 7x42 - 8x30 - 8x30 W GA - 10x40, Zeiss Victory HT 8x42, Zeiss Dialyt 7x42 B/GA T, Zeiss Conquest HD 8x32, Leica Ultravid HD 8x32, Nikon EDG 8x42, Nikon SE 8x32, Nikon EII 8x30, Canon 10x42 L IS WP - 10x30 IS, Meopta Meostar B1 8x32, Steiner Commander XP 7x50 - 7x30, Steiner Navigator 7x30, Docter Nobilem 8x56 - Docter Navidoc 7x50 B/CS, Minox BD 8x44 e 10x44 ed altro
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Aberrazione cromatica

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Ugo, grazie per i tuoi commenti e per la bella chiacchierata di ieri pomeriggio.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Aberrazione cromatica

Messaggio da piero »

grande ugo, un saluto
sostanzialmente concordo con UGO circa le problematiche dell'aberrazione cromatica, ma anche lì dipende dall'impiego: per un birdwatcher serio ritengo sia molto importante. Concordo anche con Pier circa i Kowa, anzi mi spingo più in là: ricordo un breve e informale test fatto all'Alpe Quaggione sui migliori 30-32 mm: a mio parere lo swaro ne uscì come quello meglio corretto ma come impatto visivo preferivo il kowa e se avessi dovuto acquistare avrei preso quest'ultimo ...niente da fare: gira che ti rigira il mio cuore batte sempre sul sol levante. Idem dicasi per gli spotting scope: ho avuto uno splendido nikon ED 82, ho provato gli altri ma quello da me preferito rimane il kowa con il suo nuovo oculare zoom.

NDR: corretto qualche refuso e fatto aggiunta su spotting
Ultima modifica di piero il 25/06/2015, 15:20, modificato 3 volte in totale.
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
Piske
Buon utente
Messaggi: 388
Iscritto il: 02/10/2012, 0:11

Re: Aberrazione cromatica

Messaggio da Piske »

:) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :)
Kowa BD 8x25; Kowa Genesis 8.5x44; Kowa TSN 663M.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Aberrazione cromatica

Messaggio da -SPECOLA-> »

Dei KOWA, la serie che a me piace di più, è la GENESIS PROMINAR XD.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Piske
Buon utente
Messaggi: 388
Iscritto il: 02/10/2012, 0:11

Re: Aberrazione cromatica

Messaggio da Piske »

Beh è anche la serie di punta, la bd ha delle buone ottiche ma nn di più, la serie Prominar l'hanno proprio azzeccata, parla chiaramente di quella giappo nn cinese.
Kowa BD 8x25; Kowa Genesis 8.5x44; Kowa TSN 663M.
Avatar utente
Alfiere
Buon utente
Messaggi: 673
Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

Re: Aberrazione cromatica

Messaggio da Alfiere »

Sulla BD posso solo che confermare, ho un 8x32, buon binocolo che vale a pieno quanto Kowa chiede per l'acquisto. Molto molto compatto, sembrava quasi un 25mm affiancato all'EDG 10x32
Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

"Be the change you wanna see in the world..."
Avatar utente
Piske
Buon utente
Messaggi: 388
Iscritto il: 02/10/2012, 0:11

Re: Aberrazione cromatica

Messaggio da Piske »

Io ho anche l'8x25 ed é un binocolo tutto pepe, ha fatto una bella recensione Pier. :)
Kowa BD 8x25; Kowa Genesis 8.5x44; Kowa TSN 663M.
Avatar utente
Tommy
Buon utente
Messaggi: 79
Iscritto il: 05/12/2014, 21:01

Re: Aberrazione cromatica

Messaggio da Tommy »

Ciao ragazzi. Spesso sono in UK per lavoro, lo scorso anno ho avuto un po' di tempo per andare a visitare una fiera bellissima.
Sono d'accordo con voi: i Kowa sono eccellenti al centro del campo, molto taglienti e effettivamente non hanno alcun alone violetto intorno alle immagini piu' luminose. Dopo l'editoriale di Salimbeni ho compreso bene la differenza fra nitidezza e contrasto e posso dire che i Kowa sono molto contrastati. Lo dico con un po' di dispiacere, perchè io amo Docter, ma il loro 8x42 non è proprio paragonabile al Kowa Prominar. Sono proprio bravi i giapponesi, proprio come Olympus, che adoro.
Tommaso
Docter Nobilem 8x56, Olympus OM-D E-M5 con varie ottiche M4/3
Avatar utente
Piske
Buon utente
Messaggi: 388
Iscritto il: 02/10/2012, 0:11

Re: Aberrazione cromatica

Messaggio da Piske »

Prima del Kowa ho avuto un Docter 10x40 b (che pagai nel '94, 1.350.000) per 17 anni, mi sono trovato benissimo purtroppo hanno perso il treno e ultimamente non riescono a tenere testa ai marchi più prestigiosi, mi dispiace moltissimo che una marca cosi bella e performante non riesca più a competere. ciao
Kowa BD 8x25; Kowa Genesis 8.5x44; Kowa TSN 663M.
Avatar utente
Westley
Buon utente
Messaggi: 295
Iscritto il: 11/02/2014, 19:49
Località: Perugia

Re: Aberrazione cromatica

Messaggio da Westley »

Salve a tutti, oggi mi sono sforzato di trovare questa benedetta aberrazione ma prima Con il Cl pocket poi con il Minox Apo al massimo ho notato in entrambi un alone verdino ad ore 6 e verdo i bordi estremi del campo,molto meno a ore12 e ai lati 15 e 9.Per usare il paragone di un quadrante. Su soggetti fortemente illuminati in controluce.Ho notato piu' che altro la formazione di aloni luminosi abbastanza fastidiosi maggiore nello Swarovski.
:wave:
Avatar utente
Alfiere
Buon utente
Messaggi: 673
Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

Re: Aberrazione cromatica

Messaggio da Alfiere »

l'hai trovata :thumbup:
Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

"Be the change you wanna see in the world..."
Rispondi