Pagina 1 di 1

Scelta binocolo

Inviato: 28/12/2022, 18:21
da Simo99
Salve a tutti..
Essendo inesperto nel campo dei binocoli vorrei gentilmente una dritta su quale binocolo scegliere con un budget massimo di 500€ tra i vari modelli:
- Zeiss terra ed 10x 42
-Nikon monarch m7 10 x42
-Vortex rapid HD 10 x 42
-GDO passion 10 x 42
-Vanguard endeover ED IV 10 x 42
Non porto occhiali , non dovrò utilizzarlo né a scopo astronomico né per il birdwatching utilizzo interamente per caccia e per il ritrovamento dei palchi di cervo ..

Re: Scelta binocolo

Inviato: 29/12/2022, 13:38
da -SPECOLA->
Ciao Simo99,

tra i binocoli che hai elencato, escludendo il Vortex rapid HD 10 x 42 che non ho idea di cosa sia, se riesci a trovarlo entro il limite di spesa che hai indicato, visto che non sei portatore di occhiali, secondo me quello con il miglior rapporto prestazioni/prezzo è il NIKON MONARCH M7 10x42, che tra l'altro ha anche il campo visivo maggiore rispetto agli altri ed è il più leggero di tutti gli altri.

Il VANGUARD Endeavor ED IV 10x42 dovrebbe essere il più economico; in pratica equivalente al GPO PASSION™ ED 10x42, ma più leggero (circa 60 g in meno da portarsi appresso).

Il distributore italiano dei prodotti GPO è ZIEL e per questo c'è la possibilità di provare direttamente il binocolo GPO PASSION™ ED 10x42 prima di acquistarlo, recandosi in uno dei negozi della loro rete vendita.

Questi sono i dati ufficiali:

ZEISS Terra ED 10x42
Campo visivo a 1.000 m (yds): 110 m (330 ft)
Angolo di visione soggettivo 60 ° (Leggere qui per i dettagli)
Lunghezza 142 mm (5.6 ")
Larghezza 120 mm (4.7 ")
Peso 725 g (25.6 oz)
GARANZIA 2 ANNI

NIKON MONARCH M7 10x42
Campo visivo a 1.000 m (yds): 121 m (397 ft)
Angolo di visione soggettivo 62.2 ° ISO 14132-1:2002 standard (69.1 °)
Lunghezza 142 mm (5.6 ")
Larghezza 130 mm (5.11 ")
Peso 680 g (23.9 oz)
GARANZIA NITAL 10 ANNI

GPO PASSION™ ED 10x42
Campo visivo a 1.000 m (yds): 114 m (374 ft)
Angolo di visione soggettivo 65.0 °
Lunghezza 142 mm (5.6 ")
Larghezza 127 mm (5.0 ")
Peso 725 g (25.6 oz)
GARANZIA 10 ANNI

VANGUARD Endeavor ED IV 10x42
Campo visivo a 1.000 m (yds): 114 m (374 ft)
Angolo di visione soggettivo 65.0 °
Lunghezza 148 mm (5.8 ")
Larghezza 130 mm (5.1 ")
Peso 786 g (27.7 oz)
GARANZIA STANDARD 2 ANNI, ESTESA 20 ANNI (L'estensione della garanzia riguarda i difetti di fabbricazione e non l'usura.)

Detto tutto questo, dal momento che le tue valutazioni te le sarai già fatte, visto che hai prodotto una lista che sarà seguita ad una certa cernita e scrematura anche tra vari altri binocoli, mi permetto di menzionarti un altro prodotto che da suo possessore, personalmente ritengo interessante e che oltre che da me, ha avuto un ottimo riscontro anche da parte di alcuni cacciatori di selezione che conosco, che lo utilizzano con soddisfazione sul campo; per me si tratta del miglior binocolo ED in assoluto, per quanto riguarda il rapporto prestazioni/prezzo:

Ibis Optics Toth ED 10x42 V2
Campo visivo a 1.000 m (yds): 105 m (315 ft)
Angolo di visione soggettivo 60 °
Lunghezza 142 mm (5.6 ")
Larghezza 127 mm (5.0 ")
Peso 725 g (25.6 oz)
GARANZIA 5 ANNI

Come anche tutti gli altri in lista, si tratta di un binocolo cosiddetto grandangolare, come descritto nel GLOSSARIO di BINOMANIA.

Re: Scelta binocolo

Inviato: 29/12/2022, 14:33
da Simo99
Ciao specola.
Nella scrittura ho eseguito un errore che non avevo notato, intendevo dire il vortex viper hd.
Personalmente devo dire di essermi innamorato a livello estetico del nuovo meopta air ma ahimé fuori dal mio budget. Al di fuori della lista da me sopraelencata mantenendo lo stesso budget quale binocolo mi consiglieresti oltre a quello che hai già citato ?? Magari appartenenti a modelli giovani cioè usciti nell' ultimo/due anni
Grazie di cuore per i tuoi consigli !!

Re: Scelta binocolo

Inviato: 29/12/2022, 19:53
da Mauro81
Credo siano tutti buoni binocoli, voto per il Nikon, l'unico consiglio letto tante volte nel forum è provarli di persona, l'accomodamento visivo è un fattore importante e cambia da persona a persona.
Sono incuriosito dall'utilizzo "ricerca palchi", questo implica sessioni visive prolungate e massima attenzione ai dettagli, giusto?
Se fosse, consiglio un 8x in quanto meglio gestibile e meno stancante, se ti servono più ingrandimenti allora uno stabilizzato.

Re: Scelta binocolo

Inviato: 29/12/2022, 20:17
da Simo99
Ciao Mauro,
È esattamente ciò che vorrei fare ma vivendo in un paesino sperduto in mezzo alle montagne e mi è difficile trovare nei dintorni un negozio di ottica che racchiuda tutte i vari modelli che cerco ... E mettermi a girare più negozi per vedere i modelli mi comporterebbe un dispendio economico e di tempo. Sono indeciso appunto anche riguardante la scelta dell ingrandimento .. se optare per un 8 x o 10 x.. comunque si la cura dei dettagli nel binocolo che dovrei comprare deve un elemento fondamentale !!! Perdona la mia ignoranza ma potresti dirmi qualche modello di binocoli stabilizzati? Dato l utilizzo che dovrei farne tu quale sceglieresti tra un 8x o 10 x ??

Re: Scelta binocolo

Inviato: 29/12/2022, 23:27
da -SPECOLA->
Ciao a Simo99,

oltre all'IBIS TOTH ED 10x42 sinceramente non saprei quale altro binocolo segnalare.

In merito al VORTEX Viper HD 10x42, questi sono i dati ufficiali:
Campo visivo a 1.000 m (yds): 114 m (374 ft)
Angolo di visione soggettivo 65 °
Lunghezza 142 mm (5.6 ")
Larghezza 124,5 mm (4.9 ")
Peso 706 g (24.9 oz)
GARANZIA A VITA

Dalla sua parte ha sicuramente la GARANZIA A VITA.

Riguardo ai binocoli stabilizzati credo che te ne servirebbe uno con almeno 16x.
A questo proposito io possiedo un Fujinon Techno-Stabi 16×28 TS e un BRESSER STABILIZER OIS 16x42 e credo che se tu mettessi gli occhi in uno di questi strumenti, poi non riusciresti più a tornare indietro.
Non si tratta però di ottiche crepuscolari (soprattutto il piccolo FUJINON) e nemmeno waterproof (con un grado di impermeabilizzazione waterproof mi vengono in mente due binocoli stabilizzati di casa CANON, il Canon 18×50 IS All Weather e il Canon 10x42L IS WP (Canon 10x42L IS WP: impressioni nell’uso nautico e breve comparativa) che però di contro hanno un grado di correzione delle vibrazioni veramente piccolo (tipicamente ±0,7÷1,0° contro i ±3° del Fujinon Techno-Stabi 16×28 TS e del BRESSER STABILIZER OIS 16x42).
Inoltre i binocoli stabilizzati in commercio sono tutti ben al di fuori del tuo buget, anche quelli più piccoli (https://www.binomania.it/?s=canon+is, https://www.binomania.it/?s=stabilizzato).

Recensione del binocolo stabilizzato Fujinon Techno-Stabi 16×28 TS

Video e recensione dei binocoli stabilizzati Fujinon TS 12×28 e 16×28

Re: Recensione del binocolo stabilizzato Fujinon Techno- Stabi 16x28 TS

Binocolo STABILIZER OIS 16x42 BRESSER con stabilizzatore d'immagine

Primissime impressioni binocolo STABILIZER OIS 16x42 BRESSER con stabilizzatore d'immagine

Re: Scelta binocolo

Inviato: 31/12/2022, 16:49
da Mauro81
Simo99 ha scritto: 29/12/2022, 20:17 Dato l utilizzo che dovrei farne tu quale sceglieresti tra un 8x o 10 x ??
Non sono cacciatore, posso immaginare l'utilizzo e provo a risponderti, da escursionista e avendone provati un pò, prediligo l'8x, per me più gestibile, quindi se la caccia è in movimento nei boschi ecc.. dico 8x, da postazione fissa un 10x va benissimo.
Fra quelli menzionati mi piace il Nikon M7 sia in formato 8 e 10x, ha dalla sua il minor peso e l'ampio campo inquadrato oltre ad essere di aspetto gradevole.

Re: Scelta binocolo

Inviato: 03/01/2023, 20:54
da Simo99
In realtà l utilizzo è per lo più per la ricerca dei palchi...osservando sia da postazioni fisse nelle parti pulite( prati, zone di pascolo aperte tra un bosco e l altro), e sia da portare con me mentre cammino quindi in movimento. Sto anche rivalutando il mio budget per arrivare a prendere il meopta meopro air. Sapreste darmi un parare riguardo questo modello? Quanto alla scelta dell ingrandimento ho dimenticato di scrivere che si non porto gli occhiali ma perché mi sono operato da poco corregendomi l astigmatismo. Questo può essere un fattore da considerare nella scelta dell ingrandimento??

Re: Scelta binocolo

Inviato: 03/01/2023, 21:33
da -SPECOLA->
Ciao Simo99,
BUON ANNO.
Se non l'hai già guardata, questa è la recensione del binocolo Meopta MeoPro AIR HD 8×42 fatta da Piergiovanni, per BINOMANIA.
Riguardo al discorso degli ingrandimenti, personalmente io prediligo 10x rispetto a 8x, perché mi danno la possibilità di cogliere quel dettaglio in più che fa sempre comodo per il mio modus operandi osservativo, anche se a discapito di un po' di luminosità, che è una caratteristica molto importante da tenere in considerazione, se il binocolo verrà utilizzato prevalentemente all'alba o al tramonto, durante il crepuscolo.
Si tratta comunque di una scelta soggettiva.
Per indirizzarti verso l'ingrandimento migliore per te, ti consiglio di leggere quanto riportato nel GLOSSARIO DI BINOMANIA alla voce pupilla di uscita, soppesando in particolar modo il fatto che la dilatazione pupillare umana varia, in media, al variare dell’età.