RECENSIONI DI TELESCOPI ASTRONOMICI
Test pratico sul campo. Oculari Edmund Optics RKE® vs i miei migliori oculari. Sfida astronomica su Giove, Luna e deep-sky
Gli oculari RKE di Edmund Optics offrono ottime prestazioni in alta risoluzione con rifrattori di medio-alta focale, eccellendo in nitidezza e contrasto. Perfetti per gli appassionati di osservazione planetaria e lunare.
Recensione del telescopio astronomico ASKAR 160- 3999 euro. Ho osservato Luna, Sole, Marte, Venere, Giove e cielo profondo
Scopri la recensione dell’Askar 160, un telescopio rifrattore tripletto APO da 160mm, ideale per osservazioni planetarie e del cielo profondo. Performance eccellenti a un ottimo prezzo.
Recensione Takahashi Mewlon 180 C – 2240 euro – Giove, Cielo profondo, comparativa con FS128. PREGI E DIFETTI
Recensione dettagliata del telescopio Takahashi Mewlon 180C, con test sul campo e confronto con il Takahashi FS 128.
Recensione del telescopio Tecnosky Cassegrain 200 F12
Recensione dettagliata del Tecnosky Cassegrain 203/2436 con test su pianeti e cielo profondo. Prestazioni, collimazione e confronto con il C8.
Continua a leggere Recensione del telescopio Tecnosky Cassegrain 200 F12
RECENSIONI DI SPOTTING SCOPE
Incredibile Kite Optics APC Stabilized 60 ED – Il telescopio da osservazione stabilizzato che vi farà abbandonare il vostro amato treppiede
Recensione approfondita del Kite Optics 60 APC ED: prestazioni, stabilizzazione e test sul campo nei settori del birdwatching, paesaggio e astronomia.
Grande Novità! Spotting scope stabilizzato KITE OPTICS APC 60 ED 17×35 – 2300 euro – UNBOXING
In attesa della videorecensione completa, vi presento l’unboxing di una grande novità: il nuovissimo spotting scope stabilizzato KITE OPTICS APC 60 ED!
Spacchettamento cannocchiali KOWA: TSN-600, TSN-502 ,TSN PROMINAR 55 per mega comparativa
Scopri l’unboxing dei cannocchiali Kowa TSN-600, TSN-502 e Prominar 55A con comparativa in tempo reale
Recensione del cannocchiale da osservazione ZEISS DIASCOPE 85 T* FL – Quattordici anni dopo puo’ battere i nuovi Top di Gamma?
Lo Zeiss Diascope 85 T* FL è un telescopio terrestre che, nonostante i suoi 15 anni, offre ancora prestazioni ottiche eccellenti. Grazie all’obiettivo alla fluorite e agli oculari di qualità, garantisce immagini nitide e contrastate, rendendolo competitivo con i modelli più recenti.
RECENSIONI DI CANNOCCHIALI DA TIRO
Test sul campo del cannocchiale da tiro Zeiss Conquest V6 2.5-15×56 con AVS: precisione e versatilità a 2559 Euro
Leggi la recensione completa del Zeiss Conquest V6: un cannocchiale da tiro con eccellente qualità ottica, reticolo illuminato, sistema ASV e zoom 6x. Ideale per lunghe distanze
Recensione ZEISS CONQUEST V4 6-24×50 con torretta balistica e reticolo illuminato. 1.539,00 € – Ottimo rapporto prezzo / prestazioni
lo Zeiss Conquest V4 6-24×50 si colloca tra i migliori cannocchiali da tiro nella sua fascia di prezzo, risultando particolarmente adatto per il tiro a media e lunga distanza grazie al suo ampio intervallo di ingrandimento e all’obiettivo da 50 mm di diametro. La trasmissione luminosa del 90% permette di osservare dettagli che potrebbero non essere visibili con cannocchiali di prezzo leggermente inferiore. Mantiene un’ottima nitidezza e l’estrazione pupillare è eccellente, rendendolo ideale anche per calibri pesanti. Inoltre, offre una vasta gamma di reticoli, sia illuminati che non illuminati, e si dimostra una scelta eccellente per appassionati esigenti che non possono permettersi un top di gamma ma necessitano di uno strumento performante, luminoso, nitido e robusto. Ottima la torretta in elevazione con Zero Stop e blocco.
Ho provato al poligono lo ZEISS VICTORY HT 3-12×56 con ASV +…luminoso, preciso e affidabile!
Il cannocchiale da tiro Zeiss Victory HT 3-12×56 si conferma un’opzione eccellente per i tiratori più esigenti. Con la sua costruzione robusta, ottica di alta qualità e una serie di funzionalità avanzate, rappresenta un investimento che può durare per tutta la vita. La luminosità straordinaria, la precisione meccanica delle torrette e la versatilità del sistema ASV+ sono solo alcuni dei suoi punti di forza. Anche il reticolo illuminato, con la sua precisione e leggerezza, si distingue positivamente. Sebbene il prezzo possa risultare un ostacolo per alcuni acquirenti, la reputazione e l’affidabilità del marchio Zeiss, insieme alle opzioni di garanzia offerte, forniscono un ulteriore incentivo per considerare questo cannocchiale come un investimento di valore nel lungo periodo.
Cannocchiale da puntamento Nikko Stirling Boar Eater 1-4 x24 – Test pratico al poligono
Il cannocchiale da battuta Nikko Stirling Boar Eater 1-4×24 ha suscitato in me un’impressione positiva durante il test pratico al poligono. Il campo di vista di 48 m lineari a 100 metri si è rivelato estremamente utile durante la prova ti tiro rapido a 70 metri, offrendo un’ampia visione lineare a 1X. Nonostante la mancanza di ottiche ED, il cromatismo residuo è minimo anche a 4 X, risultando appena percettibile. Il reticolo illuminato si è dimostrato versatile, garantendo visibilità sia in condizioni di luce diurna che in situazioni di scarsa illuminazione.
Va sottolineato che, pur essendo meno luminoso di un classico cannocchiale da 42 mm, il Boar Eater mantiene una qualità ottica eccellente. Le torrette, precise nella fascia di prezzo, e il selettore di ingrandimento di alta qualità contribuiscono alla buona impressione complessiva. La godronatura metallica agevola la gestione del selettore, anche con guanti invernali o da tiro. In sintesi, il Boar Eater 1-4×24 offre una combinazione di grandangolarità, semplicità di gestione e qualità ottica, rappresentando una scelta soddisfacente.
RECENSIONI DI FOTOTRAPPOLE
Novità da Zeiss! SECACAM 3: La fototrappola per tutti
La ZEISS Secacam 3 rivoluziona il mercato delle trail camera con prestazioni elevate, innovazioni tecnologiche e un prezzo accessibile, ideale per appassionati di outdoor e cacciatori.
Continua a leggere Novità da Zeiss! SECACAM 3: La fototrappola per tutti
HO TESTATO IN ANTEPRIMA LA NUOVA FOTOTRAPPOLA ZEISS SECACAM 5 GRANDANGOLARE – 100°
Zeiss ha creato una fototrappola grandangolare con ben 100° di campo. Vi presento le mie impressioni dopo tre mesi di test
Recensione della fototrappola TACTACAM REVEAL X GEN 2 – 196 euro
In questa videorecensione vi presento la fototrappola SecaCam Reveal XG2, distribuita in Italia da Origin STB. Durante il mese di maggio ho avuto l’opportunità di testarla approfonditamente in condizioni meteorologiche avverse, confermandone la robustezza e l’affidabilità.
La fototrappola è dotata di un’antenna potente e stabile, un design moderno e un’ottima capacità di resistere alle intemperie grazie alla classificazione IP66. Alimentata da 12 batterie AA, garantisce una lunga durata. Con una risoluzione fotografica fino a 16 MP e video in Full HD 1080p, offre immagini nitide e video di alta qualità, come potrete vedere nella mia video recensione su YouTube.
Le numerose funzionalità includono il rilevamento PIR, i LED invisibili da 940 nm con portata fino a 29 metri, e la possibilità di gestire le impostazioni tramite una comoda app. Esamineremo anche i vari piani di abbonamento disponibili per soddisfare tutte le esigenze. Non perdetevi i miei consigli pratici e le impressioni sul campo!
Continua a leggere Recensione della fototrappola TACTACAM REVEAL X GEN 2 – 196 euro
RECENSIONE DELLA FOTOTRAPPOLA ZEISS SECACAM 7 – Un bel regalo di Natale
Le fototrappole ZEISS SECACAM della serie 5 e 7 rappresentano una delle novità più importanti di Zeiss nel 2023. Grazie alla collaborazione di Zeiss, ho avuto l’opportunità di testare in anteprima europea il modello SECACAM 7. Il prodotto è ora disponibile per l’acquisto da qualche giorno, e questa è, credo, la prima recensione video completa sul campo.
Attualmente il distributore ufficiale BIGNAMI la propone a un consto di 259 euro che diventeranno 299 a partire dal 2024.
Inoltre, sono disponibili tre piani contrattuali per il trasferimento delle immagini tramite l’applicazione ZEISS HUNTING, con prezzi a partire da 2.99 euro.
Continua a leggere RECENSIONE DELLA FOTOTRAPPOLA ZEISS SECACAM 7 – Un bel regalo di Natale
ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI
- Test pratico sul campo. Oculari Edmund Optics RKE® vs i miei migliori oculari. Sfida astronomica su Giove, Luna e deep-sky
- Sabato 3 maggio dalle ore 18 ! NTT – LA NOTTE DEI TOZZI TUBI – Opera (MI)
- Test pratico sul campo del nuovo binocolo telemetro Swarovski Optik EL RANGE 12×42 – Dal birdwatching…al campo da tiro
- Anteprima: Nuovo binocolo ZEISS SFL 50 – leggero e compatto come un 42 mm, piu’ grandangolare della concorrenza! Prima parte: unboxing e comparazione dei dati tecnici
- Recensione del telescopio astronomico ASKAR 160- 3999 euro. Ho osservato Luna, Sole, Marte, Venere, Giove e cielo profondo
- Recensione Takahashi Mewlon 180 C – 2240 euro – Giove, Cielo profondo, comparativa con FS128. PREGI E DIFETTI
- Binocolo Zeiss Conquest HDX: Quanto è resistente? Test di caduta ESTREMO da oltre 8 metri!
- Sono riandato a trovare Marco Lucchini, novità, ex- demo, consigli, curiosità e tanto altro ancora!
- Recensione del telescopio Tecnosky Cassegrain 200 F12
- Unboxing della torretta portaoculari Takahashi
- Recensione del binocolo Zeiss Conquest HDX 15×56 LRP – I parte: Birdwatching, paesaggio e astronomia
- Incredibile Kite Optics APC Stabilized 60 ED – Il telescopio da osservazione stabilizzato che vi farà abbandonare il vostro amato treppiede
- Intervista con l’astrofilo: Antonio Giudici, una passione quarantennale per l’astronomia!
- Recensione oculari Masuyama Ortho Plössl MOP: qualità ottica e meccanica in un cuore compatto
- Grande Novità! Spotting scope stabilizzato KITE OPTICS APC 60 ED 17×35 – 2300 euro – UNBOXING
- Nikon rinnova la gamma di telemetri COOLSHOT: velocità, precisione e design migliorato
- Un’altra mattina da Artesky: ritiro ASKAR 160, preview Celestron Origin, Seestar S50 e altro ancora!
- Fly me to the moon: Askar 185 a 550x , Oculari ZAO vs Masuyama MOP
- Recensione del binocolo Swarovski Optik CL Companion 10×30: prova sul campo, pregi e difetti, digiscoping con IPhone
- Intervista con l’astrofilo: Federico Caro, telescopi oculari di pregio e altro ancora!
- Nuova rubrica (video) di Binomania : Intervista con l’astrofilo
- Recensione Nikon Monarch M5 12×42: test pratico, pregi e difetti e digiscoping con Iphone
- Recensione del rifrattore tripletto ASKAR 185 APO F/7.0 – Il miglior Giove della mia vita?
- Ho immerso nei pressi di una cascata il binocolo Zeiss Conquest HDX 8×32! Avrà resistito?
- Novità da Zeiss! SECACAM 3: La fototrappola per tutti
- Recensione del binocolo Swarovski OPTIK CL CURIO 7×21: Il tascabile di altissima qualità!
- Video reportage – Marco Lucchini: ritiro prodotti Swarovski, curiosità e novità in negozio
- Video reportage: Trekking sul Monte Piambello con il binocolo Nikon Stabilized 12×25 e test pratico!
- Binomania cambia: novità per l’anno 2025
- L’evento degli astrofili visualisti: NLT (Notte dei Lunghi Tubi) – Opera (MI). Video reportage in 4K
- Buon Natale!
- Recensione del binocolo con reticolo VECTOR OPTICS CONTINENTAL PLUS ED 10×42
- Video reportage: Che binocoli usano i professionisti? Una mattina con la dott.ssa in Scienze Naturali Barbara Ravasio
- Recensione telescopi solari ACUTER SOLARUS 80 (Luce bianca) e Telescopio H-ALPHA Acuter Elite Phoenix 40
- Una mattina da ARTESKY: Telescopi astronomici, binocoli e altro ancora!
- ALPEN OPTICS Apex Steady 20×42 HD – Recensione completa e test pratico sul campo
- Telescopio H-ALPHA Acuter Elite Phoenix 40: I parte, unboxing, prezzo, accessori, prime impressioni
- Sfida tra Sky-Watcher: Evostar 120 ED vs Evostar 120 acromatico. Test sul campo e digiscoping
- Binocolo Vector Optics Continental PLUS ED 10×42 con reticolo – Unboxing e accessori
- Recensione del binocolo Swarovski Optik NL PURE 14×52 – II PARTE: Articolo completo e test pratico sul campo