di Raffaello Braga Nonostante la popolarità sempre crescente dei rifrattori apocromatici, l’acromatico classico rimane uno schema ottico duro a morire e che conserva ancora la sua popolarità. E nonostante si continui a dire e scrivere che i rifrattori di buona qualità sono necessariamente lunghi, pesanti e ingombranti, può invece capitare di scoprire che non è sempre … [Leggi di più...] infoTecnosky acromatico 102 mm f/11
rifrattori acromatici
La moda del vintage astronomico
Anche tra gli astrofili è scoppiata la passione per il vintage: nei mercatini dell’usato abbondano vecchi telescopi e accessori risalenti alla seconda metà del XX secolo, rifrattori in prevalenza ma anche riflettori, catadiottrici e innumerevoli oculari. Si tratta per la maggior parte di strumenti giapponesi e solo subordinatamente americani, tedeschi o francesi, tutti … [Leggi di più...] infoLa moda del vintage astronomico
TMB/Astro-Professional Planet Hunter 80
di Raffaello Braga Il rifrattore da 80 mm è un telescopio che non tramonterà mai. Ai tempi in cui il “made in Japan” costituiva una parte rilevante della produzione ottica astronomica, era uno strumento molto ambito, diciamo un telescopio per l’astrofilo “serio”, con cui si potevano fare, tra le altre cose, bellissime fotografie della fotosfera solare e della Luna nonostante … [Leggi di più...] infoTMB/Astro-Professional Planet Hunter 80
Sfida: sei telescopi per l’osservatore lunare
In questi ultimi mesi dell’anno molti astrofili alle prime armi mi hanno chiesto quale configurazione ottica fosse più adatta alle osservazioni lunari. Dopo qualche indugio ho deciso di scrivere questo articolo, pur consapevole di dover, per forza di cose, addentrarmi in un settore alquanto delicato. Già il mero titolo potrebbe destare perplessità: a rigor di logica, infatti, … [Leggi di più...] infoSfida: sei telescopi per l’osservatore lunare
Sky-Watcher 150 F/5 e Geoptik 100 F/10: così simili, così diversi
Questo è il giudizio che ho tratto, esaminando i due rifrattori oggetto di questo articolo di così differente lunghezza focale, la mia di conseguenza non potrà essere una prova comparativa ma solo un'analisi delle differenti prestazioni ottenibili dai due strumenti. Il primo telescopio è una novità del mercato (anno 2005), l'azienda veneta Geoptik che li commercializza ha … [Leggi di più...] infoSky-Watcher 150 F/5 e Geoptik 100 F/10: così simili, così diversi
Cinque 4″ Refractor shootout. Un’approfondita e meditata comparativa
“E’ questo il vero strumento di studio per quegli astrofili che intendono di applicarsi seriamente all’esplorazione del Cielo, penetrando nelle più recondite plaghe, scrutando i più remoti sistemi, ammirando le più splendide meraviglie, inquantochè un cannocchiale dell’apertura di 108 mm, munito di oculari finoa a 250 ed anche 280 ingrandimenti, permette di osservare tutto … [Leggi di più...] infoCinque 4″ Refractor shootout. Un’approfondita e meditata comparativa
Recensione del rifrattore acromatico TAL 125 R
di Piergiovanni Salimbeni - (pubblicato sulla Rivista LE STELLE- gennaio del 2007) L’azienda russa NPZ Optics State Corporation è nota in Italia per la qualità ottica dei suoi strumenti e perché, negli ultimi dieci anni, sono state proposte sulle riviste di settore alcune recensioni riguardanti i suoi sistemi Newton e Klevzov. Stranamente nessun tester ha pensato di analizzare … [Leggi di più...] infoRecensione del rifrattore acromatico TAL 125 R
Recensione del rifrattore acromatico a lunga focale Antares Elite 105 F/15
(pubblicato sulla rivista LE STELLE- anno 2007) Con l’arrivo dei doppietti a bassa dispersione di produzione cinese sono quasi totalmente svaniti i gloriosi rifrattori acromatici di lunga focale che, per anni, hanno accompagnato decine d’appassionati di osservazioni lunari e planetarie in Italia, consentendo anche a molti amatori evoluti lo studio delle stelle doppie attraverso … [Leggi di più...] infoRecensione del rifrattore acromatico a lunga focale Antares Elite 105 F/15