In questo nuovo video girato in 4K con la OM-1 (OM Digital) alcuni di voi han sempre voluto vedere le differenze reali sul campo tra un rifrattore acromatico e un rifrattore ED, questo video, spero, vi aiuterà nella scelta. Ho testato due rifrattori Sky-Watcher della serie Evostar, il 120 ED e l’acromatico 120/1000 e ho collegato l’IPhone all’oculare Kowa TE 11-Wz, riprendendo gli stessi dettagli con entrambi gli strumenti.
Tag: Sky-Watcher
Il telescopio CQ40 nella configurazione Maksutov da 90 mm sia uno strumento ideale per il giovane appassionato che desidera avvicinarsi all’osservazione astronomica in alta risoluzione beneficiando di una piccola ma completa montatura equatoriale. È particolarmente adatto per l’osservazione della Luna e dei pianeti, e offre anche ottime prestazioni nella fotografia planetaria e del paesaggio. Quando ben accessoriato, il tubo ottico può essere facilmente staccato e montato su un comune treppiede fotografico, rendendolo perfetto per l’osservazione del paesaggio a lunga distanza. Il suo diametro modesto riduce la turbolenza focale, consentendo alti ingrandimenti con oculari economici e di discreto diametro, con una buona estrazione pupillare, ideale anche per i portatori di occhiali. Inoltre, è adatto all’utilizzo diurno con visori binoculari. Il prezzo di acquisto è estremamente competitivo, offrendo una soluzione versatile e di alta qualità in una fascia di prezzo solitamente riservata a binocoli entry-level 8×42.
PREMESSA I lettori piu’ affezionati ricorderanno che nell’estate del 2011, Auriga Srl mi informò dell’arrivo di una nuova gamma di rifrattori apocromatici adatti sia all’osservazione astronomica sia alla fotografia. Si trattava della serie Esprit che attualmente è la piu’ costosa…
UnitronItalia mi ha inviato in visione, durante il mese di novembre, il nuovo astro inseguitore GOTO Sky-Watcher Star Adventurer GTI con motorizzazione a doppio asse. Costa 715,00 Euro e beneficia di due anni di garanzia
Questo piccolo rifrattore ED è disponibile in due diametri, da 82 mm e da 62 mm. Seppur sia uno strumento dedicato all’astrofotografia, visto il prezzo interessante, ho deciso di testarlo nel mero utilizzo naturalistico come se si trattasse di uno spotting scope di piccolo diametro e di medio-alta qualità. Ho ricevuto l’esemplare oggetto di questo test da UnitronItaliaa mentre Auriga mi ha inviato alcuni accessori marchiati con il loro brand. Il prezzo attuale (mese di Novembre 2022) è pari a 757 euro IVA INCLUSA, comprensivi di valigia rigida e riduttore e spianatore 0.9X con rotatore di campo.
Recensione del rifrattore acromatico Skywatcher 120-1000
Questa volta ho esaminato il rifrattore acromatico Skywatcher 120-1000, uno strumento già ben affermato e che ha conosciuto un discreto successo commerciale
All’interno di questa nuova video recensioni troverete le mie impressioni relative all’utilizzo del rifrattore Sky-Watcher Evostar 120 ED Black Diamond. L’esemplare che vedrete all’interno del vide mi è stato gentilmente prestato da UnitronItalia che lo propone attualmente in offerta a 1579 euro.
Il telescopio Maksutov Cassegrain Sky-Watcher SkyMax 102 oggetto di questo test, costa 287 euro, Iva inclusa, In questa recensione analizzerò i suoi pregi e i suoi difetti
I telescopi Sky-Watcher Skymax 90 e Skymax 127 sono dei Maksutov Cassegrain che, se utilizzati nel modo corretto, possono sfoggiare delle interessanti prestazioni sia nell’uso astronomico sia in quello naturalistico.
Maksutov Cassegrain Sky-Watcher 180/2700 Black Diamond
I cinesi producono da qualche anno un Maksutov da 180 mm di diametro f/15, che troviamo sotto il marchio Skywatcher nella serie Black Diamond, venduto a un prezzo estremamente interessante non solo in relazione agli apocromatici ma anche agli S-C.
Recensione del rifrattore Sky-Watcher 100 ED
Un rifrattore cinese da 100 mm dotato di ottiche a bassa dispersione e di un rapporto focale, molto interessante, per gli astrofili visualisti.
Rifrattore acromatico Skywatcher 120-1000
I Rifrattori acromatici fino a 15 cm di diametro sono presenti sul mercato italiano da almeno un quindicina d’anni, quasi tutti di produzione cinese. Per limitare l’aberrazione cromatica residua i rifrattori devono avere un rapporto focale non troppo basso e…