Autore: Raffaello Braga

E’ nato nel 1964 a Milano dove tuttora vive con la moglie Cecilia e la piccola Tecla Elisabetta. Di professione chimico, si interessa da sempre di osservazioni del Sistema Solare, di stelle variabili e di microscopia naturalistica. Appassionato di ottica in generale e di ottica astronomica in particolare, ha scritto svariati articoli e manuali di prove strumentali per alcune riviste del settore con cui collabora dal 1997. Ha inoltre curato le rubriche dedicate all’osservazione delle stelle doppie e della Luna per le riviste l’Astronomia e Coelum. E’ socio dell'Unione Astrofili Italiani (UAI) di cui è stato consigliere e responsabile della Sezione Luna. Attualmente coordina il programma osservativo del pianeta Venere nell'ambito della Sezione Pianeti. E' membro della British Astronomical Association (BAA), dell'Association of Lunar and Planetary Observers (ALPO), dell'American Association of Variable Star Observers (AAVSO) e dell'American Geophysical Union (AGU).

Recensione del rifrattore apocromatico Tecnosky 115 f/7

Si tratta di uno strumento prodotto da Kunming United Optics e presente in Europa sotto diversi marchi; l’importatore italiano è Tecnosky che lo ha gentilmente fornito per la nostra prova (il tubo è normalmente venduto senza montatura).

TS Concenter: un ausilio per la collimazione

Saper collimare i propri strumenti ottici è una delle abilità fondamentali richieste ad ogni astrofilo. Eccettuato il caso di telescopi assolutamente non collimabili dall’utilizzatore, nella maggior parte dei casi occorre saper riconoscere eventuali errori di allineamento delle ottiche, valutare qualitativamente la loro entità e porvi rimedio.

Tecnosky 115 mm apo triplet V2

di Raffaello Braga In un articolo pubblicato qualche anno fa avevo descritto un ottimo tripletto apocromatico commercializzato da Tecnosky di Felizzano, un 115 mm f/7. Lo strumento mi era piaciuto…

Rifrattore Long Perng 90 mm f/5.5

di Raffaello Braga Il mercato dei piccoli rifrattori a grande campo è sempre più vasto, con decine di modelli disponibili per tutte le esigenze. La maggior parte di questi piccoli…

Maksutov Cassegrain Sky-Watcher 180/2700 Black Diamond

I cinesi producono da qualche anno un Maksutov da 180 mm di diametro f/15, che troviamo sotto il marchio Skywatcher nella serie Black Diamond, venduto a un prezzo estremamente interessante non solo in relazione agli apocromatici ma anche agli S-C.

Primo telescopio: (s)consigli per gli acquisti

E’ proprio questo l’intento delle righe che seguono, un elenco di “sconsigli” rivolti ai principianti dell’astronomia per aiutarli a non intraprendere la strada sbagliata. Sono consapevole che trattandosi delle mie personali opinioni mi attireranno le critiche di coloro che praticano l’astronomia in un modo diverso dal mio – e tra i quali ve ne sono parecchi che pretendono, il loro, essere l’unico modo – ma pazienza. Dopo gli “sconsigli” al termine dell’articolo fornisco però una serie di indicazioni bibliografiche ricche di “consigli” su come iniziare l’esplorazione del cielo.

L’osservazione del cielo da una grande città

Fare astronomia tra le luci di una città cercando di sopravvivere all’inquinamento (non solo luminoso) e in mezzo a case, lampioni, strade e ferrovie, è un’abilità che viene richiesta sempre…

Newton TS Photon 150 mm f/5

Anche se l’offerta di strumenti astronomici è oggi diversificata come non lo è mai stata in passato, il riflettore newton continua a occupare una fetta non trascurabile del mercato astronomico….

Vixen Sphinx SXD2 – Starbook Ten

Un’occhiata ai cataloghi dei rivenditori di materiale astronomico rivela che la parte preponderante dei supporti per telescopi è ancora costituita dalle montature equatoriali, nonostante la recente diffusione dei riflettori dobsoniani…

Rifrattore acromatico Skywatcher 120-1000

I Rifrattori acromatici fino a 15 cm di diametro sono presenti sul mercato italiano da almeno un quindicina d’anni, quasi tutti di produzione cinese. Per limitare l’aberrazione cromatica residua i…

Tecnosky acromatico 102 mm f/11

di Raffaello Braga Nonostante la popolarità sempre crescente dei rifrattori apocromatici, l’acromatico classico rimane uno schema ottico duro a morire e che conserva ancora la sua popolarità. E nonostante si…

Oculari Celestron X-Cel LX

Anche se di recente abbiamo assistito a un rinnovato interesse verso gli schemi ottici tradizionali come i Plössl e gli ortoscopici (ma persino i Kellner modificati) le realizzazioni più interessanti…

Lo star testing prima di Suiter

Come scrissi anni fa recensendolo per la rivista Coelum, il libro di Harold Suiter, Star Testing Astronomical Telescopes pubblicato in prima edizione nel 1994, segna un punto di svolta nell’approccio…

Rifrattore acromatico Vixen GP-102M

di Raffaello Braga – (ripreso dalla rivista Coelum n. 62, maggio 2003 – www.coelum.com) Mi sembra giusto, tra tanti test di strumenti e accessori nuovi di zecca, spendere qualche parola per questo…

Montatura equatoriale Vixen GPD2

A parte i primissimi anni di osservazione del cielo ho sempre usato montature equatoriali, riservando quelle altazimutali, oggi tanto di moda, alle osservazioni terrestri. Ne ho avute quindi tantissime e…