Incastonata tra due laghi alle porte della città di Varese e con la catena del Monte Rosa come cornice sullo sfondo, è un’ambiente umido prealpino tra i più particolari.
Autore: Barbara Ravasio
Nata a varese nel 1977 concretizzo il sentimento da ambientalista e poi di naturalista con la laurea in Scienze Naturali presso l'Università dell'Insubria e dal 2004 lavoro presso LIPU associazione ambientalista che si occupa, in provincia di Varese, della gestione della Riserva Naturale Regionale Palude Brabbia di cui sono responsabile dal 20007. Nel lavoro mi divido tra gestione e divulgazione e spesso il tempo per il birdwatching è davvero molto poco.
La mia altra grande passione sono i trekking in montagna in varie zone delle Alpi e i viaggi naturalistici alla scoperta di ecosistemi completamente diversi dai nostri. Sono anche apicultrice.
Condividi su: Twitter : Palude Brabbia – un’oasi in trasformazione, una sfida per l’ecologia della paludeFacebook : Palude Brabbia – un’oasi in trasformazione, una sfida per l’ecologia della paludePinterest : Palude Brabbia – un’oasi in trasformazione, una sfida per l’ecologia della paludeLinkedin : Palude Brabbia – un’oasi in trasformazione, una sfida per l’ecologia della paludeTelegram : Palude Brabbia – un’oasi in trasformazione, una sfida per l’ecologia della paludeWhatsApp : Palude Brabbia – un’oasi in trasformazione, una sfida per l’ecologia della paludeEmail : Palude Brabbia – un’oasi in trasformazione, una sfida per l’ecologia della paludeGoogle Bookmark : Palude Brabbia – un’oasi in trasformazione, una sfida per l’ecologia della palude