La curiosità di veder cose normalmente fuori dalla portata dell’occhio nudo, per gli uomini è da sempre un’irresistibile stimolo a perseverare nel progresso scientifico e tecnologico.
Partendo da questa considerazione, vorrei qui fare un sintetico riepilogo di quello che fu l’inizio di questa storia.
Autore: Fabrizio Ferrario
Di ogni cosa prediligo la parte tecnica e storica, astrofilo e radioamatore, i miei primi contatti con il mondo dell'ottica e dell'osservazione del cielo e della natura, risalgono alla fine del 1979 e da allora continuano senza sosta.
Sono letteralmente affascinato dai piccoli strumenti astronomici, che mi diverte un mondo spremere fino in fondo e infatti, sebbene possa contare anche su telescopi più grandi, onnipresente ad ogni sessione di osservazione del cielo stellato, tengo sempre al mio fianco un piccolo telescopio rifrattore giapponese 50/630 Dai Ichi Kogaku di importazione italiana techno, che risale al 1985.
Credo fermamente che ci sia sempre qualcosa da imparare e per questo, finché vivrò, spenderò tutte le mie energie e il mio tempo per cercare di riuscire a farlo al meglio.
Posted in Il BLOG di Binomania
L’inizio della storia della “visione da lontano”
Fabrizio Ferrario 21 Gennaio 2021