Il Global Birding è nato alcuni anni fa, grazie alla inventiva e all’impegno di Tim Appleton.
TIM APPLETON
Tim Appleton ha gestito per trentuno anni il piu’ grande BirdFair in Inghilterra, ha fondato e diretto la Rutland Water Nature Reserve ed ha lavorato per Sir Peter Scott (ornitologo, ambientalista, pittore e velista britannico) presso il famoso Slimbridge Wildfowl and Wetlands Trust. Tra le sue varie iniziative posso citare, ad esempio, la introduzione in Inghilterra nel 1996 del falco pescatore (come rapace riproduttore).

Grazie al suo grande contributo volto alla conservazione delle specie ha ricevuto dalla regina Elisabetta il titolo di MBE (Member of the Order of the British Empire) e la medaglia Cadbury. Insomma, come avrete capito, non è di certo l’ultimo arrivato!
Visto che Tim Appleton si prefigge da anni di riunire gli appassionati, ispirare i semplici curiosi e aiutare la conservazione globale, mi sono interessato sin dall’inizio al Global Birding. Per questo motivo, ho inviato da subito le mie osservazioni e formato una squadra per portare un contributo tutto italiano al censimento europeo degli uccelli.
IL GLOBAL BIRDING
Tra le molteplici iniziative del Global Birding, sono accolte con entusiasmo le giornate osservative definite “BIG DAY” dove le squadre si sfidano, escono sul campo e tentano di osservare piu’ specie possibili, Come è previsto dal “codice del birdwatcher” non è necessario ottenere una prova fotografica ma è sufficiente osservare una specie e per i piu’ bravi identificarla attraverso il canto. In realtà è possibile inviare il proprio contributo anche con una iscrizione personale, ma, come comprenderete il gioco di squadra è sempre piu’ proficuo.

LA NASCITA DEL BIRDWATCHING TEAM ITALIA
Per questo motivo, dopo aver partecipato negli anni passati al Global Birding con una piccola squadra locale, quest’anno ho voluto coinvolgere alcuni appassionati di birdwatching , sia dilettanti sia professionisti, residenti in varie regioni di Italia. Per questo motivo è stata creata la squadra “Birdwatching Team Italia” che ha attualmente all’attivo i seguenti partecipanti:
Accinelli |
Gian Marco |
Birdwatcher |
Biffi |
Elio |
Birdwatcher |
Buatier |
Marco |
Birdwatcher |
Cianchi |
Fabio |
Birdwatcher |
Citino |
Jenny |
Fotografa naturalista e video maker |
Delle Monache |
Antonio |
Guardia del WWF |
Diana |
Federica |
Birdwatcher – Laureanda in Scienze Naturali |
Fedeli |
Stefano |
Birdwatcher |
Franceschetti |
Marco |
Birdwatcher |
Ghezzi |
Stefano |
Vicepresidente Ass. WWF Le Foppe di Trezzo d’Adda e volontario Ossi della Martesana |
Giusto |
Abramo |
Birdwatcher- Responsabile del gruppo ASTOR |
Glaviano |
Roberto |
Fotografo Naturalista |
Pinoli |
Guido |
Tecnico Ambientale e Direttore Scientifico WWF |
Salimbeni |
Piergiovanni |
Giornalista del settore e fotografo naturalista |
Tolomeo |
Alessandro |
Guardia del WWF |
Viappiani |
Mattia |
Fotografo Naturalista |
Viappiani |
Renato |
Fotografo Naturalista |
Viganò |
Andrea |
Ornitologo professionista, Professore di Scienze Naturali |
COME ABBIAMO PARTECIPATO AL BIG DAY
Per partecipare al Big Day, abbiamo dovuto installare l’applicazione e-bird, e iscrivere la squadra sul sito https://ebird.org/home. Nel nostro caso le osservazioni sono confluite nel Team Zeiss che ha gentilmente fornito alcuni strumenti ottici per consentire ad alcuni componenti della Squadra di migliorare la propria esperienza visiva durante il censimento.
Abbiamo inoltre nominato due capi squadra, il sottoscritto e Stefano Ghezzi.
I componenti della squadra hanno inviato le loro osservazioni nel tardo pomeriggio e Stefano ed io abbiamo inserito in prima serata tutte le osservazioni effettuate.

RISULTATI OTTENUTI
Con la nuova squadra siamo stati in grado di avvistare 130 specie, inserire 14 liste singole provenienti dalle osservazioni effettuate in sette regioni italiane.
UNITEVI AL BIRDWATCHING TEAM ITALIA!
Sarebbe fantastico se altri appassionati si unissero alla squadra per consentire anche all’Italia di dare il suo contributo a riguardo.
Per questo motivo vi invitiamo a iscrivervi al nuovo gruppo Facebook, creato per questa occasione.


Piergiovanni Salimbeni è un tester e giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Si è laureato presso l’Università Statale di Milano con una tesi riguardante : ” I danni da inquinamento elettromagnetico e il caso Radio Vaticana”. E’ responsabile dei siti web: www.binomania.it e www.termicienotturni.it. Pubblica video recensioni sul suo canale YouTube. Dal 1997 collabora con mensili e quotidiani nazionali, sempre nei settori di sua competenza: ottica sportiva, astronomica, fotografica, sistemi per la visione notturna e termica, geologia lunare. Coltiva da sempre la passione per la scrittura, nel 2020 ha esordito con pseudonimo con un editore classico, mentre nel 2022 ha pubblicato su Amazon il suo secondo romanzo “Il Purificatore”, disponibile anche in formato e-book. Nel tempo libero leggi molti libri, pratica tiro sportivo a lunga distanza, fototrappolaggio, digiscoping, fotografia di paesaggio.