A oltre un secolo e mezzo dalla sua invenzione, l’oculare ortoscopico conserva ancora oggi la sua piccola nicchia di mercato, apprezzato soprattutto dagli osservatori di pianeti ma anche, sempre più spesso, da chi si dedica a quella del cielo profondo, in particolare piccole nebulose, galassie e stelle doppie. La semplicità di realizzazione – 4 lenti in due gruppi, 4 superfici … [Leggi di più...] infoOrtoscopici di Abbe da 4 mm
oculari ortoscopici
Comparativa oculari ortoscopici T-Japan: Volcano Top VS Meade S. 2
Gli ortoscopici “Tani” o “T-Japan” sono tra I più conosciuti oculari di questo genere, anche se ormai non più in produzione: per molti anni sono stati un “must” per gli osservatori planetari, e considerati poco sotto I migliori oculari ortoscopici come gli Zeiss. Approfittando della mia abbondante dotazione di ortoscopici di varie tipologie, ho deciso di mettere a … [Leggi di più...] infoComparativa oculari ortoscopici T-Japan: Volcano Top VS Meade S. 2
Recensione degli oculari Takahashi ABBE
Premessa L’oculare ortoscopico è uno dei progetti ottici che ha goduto e gode di rilevante longevità: se gli oculari più semplici come gli Huygens e i Ramsden sono oggi caduti quasi completamente in disuso, l’ortoscopico sopravvive, ancora caparbiamente, nell’era degli oculari grandangolari e ultra grandangolari, nonostante l’imperversare del Plössl in tutte … [Leggi di più...] infoRecensione degli oculari Takahashi ABBE