Da sempre sono appassionato di osservazione lunare e planetaria, ho un approccio all’osservazione che definirei “rigoroso e giapponese”, nel senso che osservo quasi sempre in visione diretta senza diagonale, soprattutto i pianeti, per avere meno lenti possibili tra me e l’oggetto celeste. Ho spesso acquistato e quasi sempre testato tutti gli oculari ortoscopici presenti sul … [Leggi di più...] infoRecensione degli oculari Baader Classic Ortho e Q Turret Eyepiece- Set
osservazione lunare
Sfida: sei telescopi per l’osservatore lunare
In questi ultimi mesi dell’anno molti astrofili alle prime armi mi hanno chiesto quale configurazione ottica fosse più adatta alle osservazioni lunari. Dopo qualche indugio ho deciso di scrivere questo articolo, pur consapevole di dover, per forza di cose, addentrarmi in un settore alquanto delicato. Già il mero titolo potrebbe destare perplessità: a rigor di logica, infatti, … [Leggi di più...] infoSfida: sei telescopi per l’osservatore lunare
Recensione degli oculari Takahashi ABBE
Premessa L’oculare ortoscopico è uno dei progetti ottici che ha goduto e gode di rilevante longevità: se gli oculari più semplici come gli Huygens e i Ramsden sono oggi caduti quasi completamente in disuso, l’ortoscopico sopravvive, ancora caparbiamente, nell’era degli oculari grandangolari e ultra grandangolari, nonostante l’imperversare del Plössl in tutte … [Leggi di più...] infoRecensione degli oculari Takahashi ABBE
Recensione degli oculari William Optics SPL (Super Planetary)
Anni or sono, gli oculari più ambiti dagli appassionati delle osservazioni lunari e planetarie erano, senza alcun dubbio, quelli dotati di uno schema a 3-4 lenti, Kellner ed ortoscopici di Abbe e di Ploss.Questi accessori possiedono uno schema semplice in grado di fornire una immagine molto nitida, l’assenza di aberrazioni e distorsioni, a discapito, ovviamente, di un campo … [Leggi di più...] infoRecensione degli oculari William Optics SPL (Super Planetary)