• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Recensioni e articoli
    • Binocoli
    • Spotting Scopes
    • Telescopi astronomici e accessori
    • Montature, treppiedi, forcelle, teste, etc.
    • Telemetri e bino-telemetri
    • Comparative
    • Vintage e restauro
    • Visori notturni e Termici
    • Microscopi e accessori
    • Fotografia (paesaggio e natura) e digiscoping
    • Interviste
    • Recensioni di libri
    • Reportages
    • Accessori Outdoor
  • Staff e info
    • Piergiovanni Salimbeni
    • Collaboratori
    • Privacy e Cookies
    • Navigare nel sito
    • Perchè questo sito?
    • Recensioni di binocoli
    • Recensioni degli Spotting Scopes
    • Recensioni di telescopi astronomici
  • Contatti
  • Sostieni
  • Mercatino
  • Riparazione e restauro
Binomania

Binomania

Il magazine on-line per chi ama la Natura: recensioni, articoli, reportage, video e altro ancora!

Ti trovi qui: Home / Binocoli / Kite Fortster 7×42

Kite Fortster 7×42

11 Agosto 2008 by Piergiovanni Salimbeni

La Kite Optics, che ha sede in Belgio,  vende una serie innumerevoli di binocoli e spottingscopes per l’uso naturalistico, la maggior parte di essi sono prodotti in Giappone, io ho provato l’esemplare Kite Forster 7×42 che mi è stato gentilmente fornito dalla LIVI OPTIK, l’azienda italiana che propone questo marchio nel panorama nazionale.

Passo ora a descrivere le mie impressioni scaturite dopo circa due mesi di utilizzo.

Caratteristiche tecniche dichiarate dalla Casa Madre

ingrandimenti:

7

diametro obiettivi (mm):

42

uscita pupillare (mm):

6

distanza minima di messa a fuoco (m):

1.6

campo reale (m):

122 dichiarato (misurato 113)

dimensioni (mm):

150×120

peso (gr):

710

prezzo

589 euro

Primo piano dell Kite Forster 7×42

Costruzione ed ergonomia

Questo binocolo riprende lo schema classico di molti binocoli a tetto di medio costo, un compromesso fra compattezza e lunghezza focale, in grado di consentire un buon contenimento delle aberrazioni ottiche l’ergonomia è buona, il Forster 7×42 si impugna con sicurezza, la gommatura non è propriamente antiscivolo ma svolge bene il suo compito.

Grazie al sistema twist up delle conchiglie paraluce è possibile regolare l’estrazione pupillare in tutta comodità per migliorare il confort con la propria conformazione del viso o per accostare al meglio gli occhiali da vista.
La messa a fuoco è composta da un sistema centrale con regolazione diottrica, il primo è risultato preciso e fluido, il secondo consente una regolazioni pari a 5 diottrie, quindi nella media della altre produzioni.

L’interno dello scafo ottico è composto da vari diaframmi ed è presente la filettatura per l’aggancio ai comuni treppiedi fotografici. E riempito in azoto per una perfetta tropicalizzazione.

un primo piano sull’oculare del Kite Forster 7×42, buona l’estrazione pupillare

Ottica

Il Kite Forster 7×42è composto da due prismi a tetto, dotati di un trattamento di correzione di fase che l’azienda definisce SHR (Super High Reflection), in effetti, nelle mere osservazioni pratiche, si evince sin da subito la buona luminosità di questo strumento, superiore ai binocoli di costo inferiore, inoltre la resa  ottica è  abbastanza neutra, dato che non si  notano particolari dominanti di colore. (continua..)

Per essere un binocolo con prismi a tetto, il contenimento delle aberrazioni cromatiche è buono, si percepisce unicamente un lieve alone violaceo ai bordi degli oggetti osservati in controluce, mentre il calo di nitidezza si ha verso il 70 per cento del campo, ove si nota anche la curvatura di campo ed una modesta distorsione a cuscinetto.

Le immagini al centro del campo sono decisamente nitide, quasi simili a quelle di un buon binocolo con prismi di porro.
Il trattamento anti-riflesso sugli oculari è verde smeraldo mentre quello sulle ottiche è color porpora. La classica prova di riflessione del viso o di un giornale per verificare quanti dettagli mostrasse (ricordo ai lettori che più dettagli vengono mostrati in riflessione peggiore è il trattamento antiriflesso) ha mostrato un più che egregio contenimento.

Il binocolo pecca però nelle osservazioni con il sole ai lati dell’osservatore o quando si trova a circa 30-40 gradi dal campo di vista inquadrato, giacchè dei riflessi inficiano la maggior parte del campo osservativo, seppur siano presenti innumerevoli diaframmi interni allo scafo ottico. Credo che tale problema derivi unicamente dalla minima profondità degli obiettivi nel tubo ottico che spesso funge da sistema paraluce.

In linea di massima questo binocolo ha esibito un buona resa ottica, l’unico vero fattore negativo è il suo minimo campo apparente, inferiore ai 50 gradi (45,50° pari a 6.5° di campo reale) che penso derivi da una scelta costruttiva del progettista per contenere la spesa di produzione potendo fornire  nel contempo una resa ottica buona senza essere inficiata da troppe aberrazioni.

Pochi i gradi di campo

Prova su Campo
Resa diurna

Come anticipato, la resa ottica del Forster 7×42 consente di osservare la natura e gli animali con buone soddisfazioni, la messa a fuoco da 1.6metri all’infinito avviene con meno di un giro totale del pomello e consente di inseguire con velocità un volatile od un soggetto in forte spostamento. Ovviamente lo scarso campo reale, rende un poco difficoltosa l’inseguimento di soggetti molto veloci, mentre la buona luminosità ne consente l’utilizzo anche al crepuscolo..grazie al peso modesto, soli 730gr anche nei trekking più estremi ci si accorge pochissimo della sua presenza, mentre i classici 7 ingrandimenti consentono di osservare il panorama anche in presenza di fortissima turbolenza potendo contare su un minimo decadimento delle immagini.

é presente la filettatura per il raccordo con i supporti per i cavalletti fotografici

 

Suggerimenti al costruttore

Che dire? Aumentare il minimo campo reale! Difficile però prevedere nelle future produzioni di tale binocolo un aumento di esso, giacchè porterebbe non a mere modifiche, ma ad una totale revisione dello schema ottico, compresi prismi ed oculari

Made in Japan

In sintesi

Il Forster 7×42 ha dimostrato di possedere una qualità ottica ed una costruzione nella media dei binocoli di medio costo, i lati positivi consistono nella più che buona nitidezza al centro del campo e nella minima presenza di residuo cromatico, che abbiano notato maggiormente in binocoli più costos i lat negativi consistono nel limitato campo reale e nella presenza di riflessi in certe situazioni osservative. 

Ringraziamenti

Ringrazio la LIVIOPTIK per aver fornito gentilmente un esemplare di tale modello, senza senza alcun vincolo ciò che concerne la pubblicazione delle impressioni scaturite dai test

 

Disclaimer. Questa recensione è stata pubblicata l’11 di Agosto del 2008..Si specifica che le impressioni d’uso sono totalmente personali e date dai tester di Binomania in completa libertà, senza vincolo e rapporto commerciale alcuno e sulla base di esperienza comprovata nell’utilizzo di tali strumenti ottici. 

Binomania sopravvive senza abbonamenti o servizi "premium" anche grazie al contributo dei lettori. Chi volesse, potrebbe fare una modica donazione tramite Paypal. Grazie anticipatamente.
Fai una donazione con Paypal
Piergiovanni Salimbeni
Piergiovanni Salimbeni

Piergiovanni Salimbeni è un giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Si è laureato presso l’Università Statale di Milano con una tesi riguardanti : ” I danni da inquinamento elettromagnetico e il caso Radio Vaticana” ed è il responsabile e il proprietario di Binomania.it, che ha fondato nel 2006.  Dal 1997  collabora con mensili e quotidiani nazionali, sempre nei settori di sua competenza: ottica sportiva, astronomica e fotografica.  Nel tempo libero svolge servizio di volontariato come Guardia Ecologica  presso la Riserva Naturale Palude Brabbia dove si dedica anche alla fotografia naturalistica e di paesaggio. È socio della LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) della ATS (Antique Telescope Society) e del team Astor (Associazione per lo Studio e l’Osservazione dei Rapaci)

Archiviato in:Binocoli Contrassegnato con: binocoli da 40 mm, binocoli economici, Binocoli Kite Optics, binocolo da birdwatching, Kite Optics, Livi Optik

Barra laterale primaria

Search

Sostieni Binomania!

Binomania sopravvive senza abbonamenti o servizi "premium" anche grazie al contributo dei lettori. Chi volesse, potrebbe fare una modica donazione tramite Paypal. Grazie anticipatamente

Gli articoli piu' letti questa settimana!

  • Telescopi astronomici e accessori
    L’osservazione del cielo da una grande città
  • Binocoli, Spotting Scopes, Telescopi astronomici e accessori
    Osserviamo e fotografiamo il sole con i binocoli gli spotting scopes e i telescopi astronomici. Recensione dei filtri solari Baader Planetarium ASTF, ASSF e ASBF
  • Binocoli
    Osservare con il binocolo ad alti ingrandimenti
  • Binocoli
    Recensione del binocolo compatto Ziel H-PRO 8×25 WW
  • Binocoli
    Video recensione del binocolo Oberwerk BT-70XL-ED
  • Binocoli
    Nuovi Swarovski NL PURE 32
  • Binocoli
    Recensione dei binocoli KOWA BD II XD (6.5×32, 8×32, 10×32,8×42 e 10×42)

RSS Il Forum di Binomania

  • BINOCOLI • Re: Recensione Vortex Kaibab HD 18x56
  • BINOCOLI • Re: Video Recensione Oberwerk 70 XL ED
  • BINOCOLI • Re: Recensione Vortex Kaibab HD 18x56
  • Osservazione e fotografia astronomica • Re: Osserviamo e fotografiamo il sole con i binocoli gli spotting scopes e i telescopi astronomici
  • BINOCOLI • Re: Recensione Vortex Kaibab HD 18x56
  • BINOCOLI • Re: Video Recensione Oberwerk 70 XL ED
  • BINOCOLI • Re: Video Recensione Oberwerk 70 XL ED
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Log In Articoli Premium


Password dimenticata?
Password dimenticata
Annulla

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA