• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Recensioni e articoli
    • Binocoli
    • Spotting Scopes
    • Telescopi astronomici e accessori
    • Montature, treppiedi, forcelle, teste, etc.
    • Telemetri e bino-telemetri
    • Comparative
    • Vintage e restauro
    • Visori notturni e Termici
    • Microscopi e accessori
    • Fotografia (paesaggio e natura) e digiscoping
    • Interviste
    • Recensioni di libri
    • Reportages
    • Accessori Outdoor
  • Staff e info
    • Piergiovanni Salimbeni
    • Collaboratori
    • Privacy e Cookies
    • Navigare nel sito
    • Perchè questo sito?
    • Recensioni di binocoli
    • Recensioni degli Spotting Scopes
    • Recensioni di telescopi astronomici
  • Contatti
  • Sostieni
  • Mercatino
  • Riparazione e restauro
Binomania

Binomania

Il magazine on-line per chi ama la Natura: recensioni, articoli, reportage, video e altro ancora!

Ti trovi qui: Home / Binocoli / Compatti Leica 10×25: una perla nel taschino

Compatti Leica 10×25: una perla nel taschino

13 Agosto 2008 by Piero Pignatta

Tempo fa ebbi casualmente a provare un binocolo compatto Leica Ultravid 10×25 che mi impressionò notevolmente.

Un primo piano sui binocoli compatti di casa Leica

A dire la verità non avevo mai considerato seriamente i binocoli compatti ritenendoli sempre i fratellini minori di un binocolo “normale”conancheuna certa qual scomodità osservativa date le dimensioni, ma l’impressione di luminosità e brillantezza che ebbi con il Leica Ultravid 10×25 mi sorprese così tanto da indurmi la frenesia di averne uno, solo per il gusto dello strumento ottico.

particolare sul sistema di messa a fuoco

Come faccio di solito attesi qualche mese per capire se si trattava solo di un fugace capriccio, ma nel frattempo provai altri blasonati compatti, per quanto uno possa provare in un negozio, senza tuttavia ricavarne quell’impatto visivo che mi aveva dato il Leica. Cercaiquindi di riprovare di nuovo questo Ultravid e l’impatto fu il medesimo della prima volta: galeotta fu l’occasione perché lo acquistai.

C’era però un mio amico che già possedeva un Leica Trinovid 10×25 e decisi quindi di vederne le differenze.

Il sistema di regolazione delle diottrie con scala graduata

 

Trinovid (sotto)  ed Ultravid a confronto
Leica D-Lux 3 e Leica Ultravid 10×25: due perfetti compagni di viaggio

I binocoli compatti Leica Ultravid (U) e Trinovid (T) 10 x25 sono piccoli strumenti che ripiegati su se stessi occupano poco più spazio di un comune pacchetto di sigarette (foto1, a destra l’U a sinistra il T). Leggerissimi, pesano poco più di 200 grammi. Ne esistono due versioni: l’una gommata, l’altra classica con rivestimento in pelle nera (quello da me preferito) e sono disponibili anche con ingrandimento a 8x. L’U è fornito di serie con una bella custodia in cuoio rigido sagomato da cintura e con i soli coprioculari, fissabili alla piccola tracolla in dotazione. Le conchiglie rigide degli oculari sono retrattili per chi indossa occhiali (l’estrazione pupillare è più che sufficiente) ma il binocolo può anche essere tenuto in custodia con le conchiglie estratte. La regolazione del fuoco è sull’asse centrale ove nell’Uè altresì presente un piccolo pulsante per la regolazione diottrica dell’oculare destro;la ghiera di messa a fuoco ha quindi una doppia funzione: tenendo premuto il pulsantino si disattiva la messa a fuoco centrale permettendo di regolare solo l’oculare destro, per cui una volta rilasciato il pulsante la vostra personale regolazione non potrà più modificarsi accidentalmente (foto2). Sul T invece la regolazione diottrica dell’oculare destro è situata direttamente sulla parte distale dell’obiettivo didestra (foto3). Entrambi i binocoli sono stagni ma l’U è in più riempito con azoto e con resistenza dichiarata fino a 5 m di profondità (se qualcuno volesse provare…=

Il campo reale del’U è di 5,1° mentre per il T è di 4,7°. La distanza minima di messa a fuoco è di 3,2 m per l’U e di 5 m per il T. Entrambi gli strumenti impieganoun progetto a 6 lenti con trattamento denominato HDC e prismi a tetto con correzione di fase indicata come P40.

L’U tuttavia si differenzia, oltre che per un’ulteriore miglioria ottico-meccanica, per un particolare trattamento dei prismi denominato Highlux System HLS: tale procedimento, completamento sconosciuto, è quello che conferisce la particolare luminosità e brillantezza di tutta la serie dei binocoli Ultravid per cui si è riusciti ad ottenere una riduzione della luce diffusa con un incremento di luminosità e contrasto (

 

Sul campo la nitidezza e l’incisività sono eccellenti per entrambi, ma mentre il T fornisce colori e immagini più “calde”,l’U spicca per la sua maggior luminosità e brillantezza; la resa dei colori è francamente più brillante nell’U ove il contrasto cromatico è altissimo. Facendo delle prove comparative in notturna ho effettivamente verificato che l’U è più luminoso del T, inoltre l’immagine appare ancor meglio definita ai bordi rispetto la T, ma la differenza la noterete solo in comparando i due binocoli: questo per dire cheusando il solo T la definizione ai bordi vi sembrerà già ottima. Praticamente assenti in entrambi gli strumenti l’aberrazione cromatica e la distorsione a cuscinetto, riscontrabile solo se ricercata con gli opportuni accorgimenti. Il modesto, ma riscontrabile, maggior campo reale dell’U contribuisce a fornire nella sua globalità un’immagine davvero straordinaria.

 

In definitiva quello che mi ha davvero impressionato, data la mia poca considerazione per i compatti, è come si sia riusciti ottenere immagini cosi belle su un “binocoletto” così piccolo che all’occorrenza non fa rimpiangere il binocolo di maggior diametro lasciato a casa. Non aspettatevi però da un compatto quella proiezione/immersione nella scena e quella sensazione di profondità che solo un binocolo “normale” è in grado di dare, specie se a prismi di Porro (chi mi conosce sa quanto “detesti” i prismi a tetto preferendo di gran lunga il prisma di Porro alla faccia delle tendenze del mercato corrente).

Per contro ho trovato più agevole la messa fuoco sul T: vi è infatti una differenza di un quarto di giro in meno nella ghiera di messa fuoco dell’U che quindi risulta meno demoltiplicata per cui la messa fuoco andrà effettuata con maggior lentezza in quanto sarà più facile finire fuori fuoco su soggetti poco definiti, mentre sul T non ho mai avuto difficoltà.

 

Bisogna tuttavia osservare che il se il T è classificato come di livello inferiore all’U potrebbe tuttavia essere preferito non solo per il minor prezzo ma anche da quegli appassionati che preferiscono immagini calde e a cui non piace l’eccessiva brillantezza che per alcuni risulta quasi artificiosa e innaturale.

Insomma a voi la scelta: entrambi ottimi strumenti con “una luce” in più per l’U, piccoli, leggeri, da poter tenere “nel taschino” in tutte quelle evenienze in cui vorremmo avere dietro un binocolo ma che per pigrizia o altri motivi tendiamo a lasciarlo a casa
.

Vi lascio con una piccola civetteriache mi perdonerete ma che da appassionati potrete capire: il mio piccolo “completino portatile ultracompatto da viaggio” ove il Leica Ultravid 10×25 ha trovato la sua “compagna” nella fotocamera digitale compatta Leica D-Lux 3

 

Piero Pignatta
Piero Pignatta

Pignatta Piero: visualista puro del cielo profondo, con qualche divagazione di panorami montani e avi-fauna. Osserva solo con il binocolo, strumento che per lui è stata una vera rivelazione; è un fissato dei binocoli Miyauchi sui quali è meglio transigere e non contraddirlo, pena gravi scompensi del suo equilibrio cosmico-esistenziale. Il suo mito è l’ormai introvabile, esaurito, costosissimo 25×141 per il quale potrebbe copiosamente commuoversi al solo sentirlo nominare. Non escludo ne conservi una foto nel portafoglio.

Archiviato in:Binocoli Contrassegnato con: binocoli compatti, Leica, Leica Trinovid, Leica Ultravid, Leica Ultravid 10x25

Barra laterale primaria

Search

Sostieni Binomania!

Per donazioni di modico valore atte a sostenere questo sito web è possibile utilizzare il servizio PayPal

Gli articoli piu' letti questa settimana!

  • Binocoli
    Osservare con il binocolo ad alti ingrandimenti
  • Binocoli
    Nuovi Swarovski NL PURE 32
  • Telescopi astronomici e accessori
    L’osservazione del cielo da una grande città
  • Binocoli
    Video recensione del binocolo nautico Nikon 7x50CF WP COMPASS
  • Binocoli
    Recensione dei binocoli KOWA BD II XD (6.5×32, 8×32, 10×32,8×42 e 10×42)
  • Binocoli
    Guida rapida alla scelta del binocolo da Birdwatching
  • binocoli con prismi di porro vs binocoli con prismi a tetto
    Reportages
    Binocoli con prismi di porro vs binocoli con prismi a tetto: la sfida

RSS Il Forum di Binomania

  • BINOCOLI • Re: Terrestre alti ingrandimenti di qualita' e focus centrale
  • Libri, video, riviste e siti internet per l'astronomo dilettante • Re: NUOVO LIBRO di Walter Ferreri: Marte
  • BINOCOLI • Re: Terrestre alti ingrandimenti di qualita' e focus centrale
  • Strumentazione astronomica • Re: L'osservazione del cielo da una grande città di Raf Braga
  • EHI! CI SONO ANCHE IO!PRESENTAZIONE DEI NUOVI ISCRITTI • Re: nuovo binocolomane dalla ( bassa) Valle d'Aosta
  • BINOCOLI • Re: Osservare ad alti ingrandimenti
  • Strumentazione astronomica • Re: L'osservazione del cielo da una grande città di Raf Braga
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Log In Articoli Premium


Password dimenticata?
Password dimenticata
Annulla

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA