le mie esperienze con modelli precedenti erano state tutte deludenti: un tipico galileiano di poco costo di cui era usufruibile metà e poco più del campo con tutto il resto intorno che sembrava un fondo di bottiglia sfocato. E invece stavolta no! E’ stata una piacevole sorpresa!
Autore: Piero Pignatta
VORTEX KAIBAB HD 18X56: le grandi distanze a portata di mano
E’ un binocolo che trovo adatto per chi necessita o chi vuole portarsi dietro alti ingrandimenti in uno strumento compatto e ben trasportabile, da impiegare per svariati utilizzi, molto versatile, talora da considerare potenzialmente sostitutivo di uno spotting scope da 25-30 x .
Nikon Monarch HG 8×30 e 10×30: La sfida ai TOP si replica
Nella pratica del tiro a segno di precisione ho sentito vieppiù la necessita di uno spotting di maggior qualità in…
NIKON WX 7×10 E 10 X 50: LA CELEBRAZIONE DELL’ECCELLENZA
In occasione del suo centenario Nikon non ha dimenticato le sue origini e ha voluto celebrarle con un binocolo a…
Spotting scopes Nikon Monarch HG: prime impressioni.
Nella bella località di Valganna, vicino a Varese, il team di Binomania si è, questa volta, ritrovato per parlare di…
Ogni promessa è debito, quindi rieccomi a voi. Nella recensione del Monarch HG avevo avuto la sensazione di poche differenze…
La notizia del comunicato ufficiale dei Monarch HG mi raggiunge in vacanza all’isola d’Elba in una bellissima mattinata . Monarch…
Alcuni anni fa fui preso dalla frenesia di paragonare un binocolo da 100 mm con un rifrattore da acromatico a…
Già. Proprio così. 13,5° di campo reale…. Non è la prima volta che si vedono questi binocoli: già diversi anni…