le mie esperienze con modelli precedenti erano state tutte deludenti: un tipico galileiano di poco costo di cui era usufruibile metà e poco più del campo con tutto il resto intorno che sembrava un fondo di bottiglia sfocato. E invece stavolta no! E’ stata una piacevole sorpresa!
Autore: Piero Pignatta
Binocolo ORION 2X54 da 36°: allargare gli orizzonti del cielo a occhio nudo
VORTEX KAIBAB HD 18X56: le grandi distanze a portata di mano
E’ un binocolo che trovo adatto per chi necessita o chi vuole portarsi dietro alti ingrandimenti in uno strumento compatto e ben trasportabile, da impiegare per svariati utilizzi, molto versatile, talora da considerare potenzialmente sostitutivo di uno spotting scope da 25-30 x .
Nikon Monarch HG 8×30 e 10×30: La sfida ai TOP si replica
Nella pratica del tiro a segno di precisione ho sentito vieppiù la necessita di uno spotting di maggior qualità in quanto allungando le distanze e d utilizzando piccoli calibri non…
NIKON WX 7×10 E 10 X 50: LA CELEBRAZIONE DELL’ECCELLENZA
In occasione del suo centenario Nikon non ha dimenticato le sue origini e ha voluto celebrarle con un binocolo a dir poco straordinario, a dire il vero più unico che…
Spotting scopes Nikon Monarch HG: prime impressioni.
Nella bella località di Valganna, vicino a Varese, il team di Binomania si è, questa volta, ritrovato per parlare di telescopi terrestri: non poteva esserci occasione migliore per “assaggiare” i…
Ogni promessa è debito, quindi rieccomi a voi. Nella recensione del Monarch HG avevo avuto la sensazione di poche differenze con il mio 7×42 EDG.in luce diurna e per osservazione…
La notizia del comunicato ufficiale dei Monarch HG mi raggiunge in vacanza all’isola d’Elba in una bellissima mattinata . Monarch cosa? -dico io- E che roba è? Devi provarli -dice…
Alcuni anni fa fui preso dalla frenesia di paragonare un binocolo da 100 mm con un rifrattore da acromatico a corto fuoco da 150 mm nell’osservazione del cielo profondo. Fu…
Già. Proprio così. 13,5° di campo reale…. Non è la prima volta che si vedono questi binocoli: già diversi anni or sono Bushnell e Bausch&Lomb, tanto per fare un paio…
Salvatore Albano: L’osservazione visuale del cielo profondo.
Molti già conosceranno questo bellissimo libro. L’autore non ha certo bisogno di presentazioni: esperto visualista del cielo profondo, editor su riviste nazionali di settore, è anche un binofilo (vedi suo…
Eckard Slawik e Uwe Reichert: L’Atlante delle Costellazioni
Nell’ambito di questa rubrica ho piacere di segnalare due pubblicazioni che ritengo molto utili agli astrofili visualisti del cielo profondo che utilizzano binocoli, seppur non esclusivamente dedicati a loro, pensando…
La linea Prostaff è da considerare in pratica l’entry level “evoluta” della Nikon Sport Optics e nel corso degli anni si è arricchita via via di strumenti, perfezionamenti, nonché (come…
Nel gennaio 2014 la serie Monarch 7 si è arricchita di due nuovi modelli da 30 mm: l’8x e il 10 x. All’esordio di questa gamma avevo già avuto…
Già sento il mormorio dei commenti.. Eh sì..perché basta pronunciare il nome Miyauchi per scatenare sentimenti contrastanti fra gli appassionati: fra critiche feroci e apologie a spada tratta, questi…
Appena uscito dalla bellissima nuova sede della Nital, avevo qualche dubbio: la scatola mi sembrava un po’ piccola. Mah, meglio controllare. Salito in macchina estraggo il binocolo dalla confezione: no…
Il binocolo in astronomia: cielo profondo e fattore di visibilità
Nel secondo week end di Agosto, complice una buona trasparenza atmosferica salgo a 1600 m, con il consueto compagno di osservazioni, questa volta senza il fido Miyauchi bJ 100 iC…
Spotting Scopes Nikon Entry Level: rapida carrellata e qualche nota personale
Quando si parla di entry level salta subito alla mente “quello che costa meno”. Nel mondo dell’ottica tuttavia il mercato cinese ha introdotto prodotti ben al disotto del minimo accettabile…
Il Monarch 7 è’ l’ultima evoluzione della nota serie della Nikon, prodotto solo nelle versioni 8×42 e 10×42, costruito in Cina (e la Nikon non ne fa mistero essendo così…
Meno noto e diffuso del suo fratello minore 8×30, il Nikon 10×35 E II è uno strumento di cui si sente parlar poco anche tra esperti e appassionati del settore,…