Se non fosse stato per un recente scambio epistolare con Paolo Morini della UAI di Ravenna, noto astrobinofilo, non ci sarei ricascato....e invece....di questi aggeggi se n'era già parlato, anche sul forum di Binomania ( viewtopic.php?t=7485) e le mie esperienze con modelli precedenti erano state tutte deludenti: un tipico galileiano di poco costo di cui … [Leggi di più...] infoBinocolo ORION 2X54 da 36°: allargare gli orizzonti del cielo a occhio nudo
VORTEX KAIBAB HD 18X56: le grandi distanze a portata di mano
Questa volta ho piacere di parlarvi di questo binocolo non tanto per illustrarvelo come in una tradizionale recensione con le sue caratteristiche tecniche quanto piuttosto per fare delle considerazioni di varia natura, se vogliamo anche generali, sull'impiego di questi tipi di strumenti ma senza trascurare le specifiche peculiarità di questo per cui non mi intratterrò troppo … [Leggi di più...] infoVORTEX KAIBAB HD 18X56: le grandi distanze a portata di mano
Nikon Monarch HG 8×30 e 10×30: La sfida ai TOP si replica
Come sospettato e soprattutto auspicato la serie Monarch HG di cui ebbi modo a parlarne per i 42 mm , nell’estate 2018 si è arricchita dei modelli da 30 mm nelle versioni 8x e 10x. Grazie alla consueta disponibilità di M.Bachis , responsabile Nital del settore di Nikon Sport Optics, ho avuto modo di metter le mani ( meglio … [Leggi di più...] infoNikon Monarch HG 8×30 e 10×30: La sfida ai TOP si replica
Kowa TSN-664M: spotting scope di classe.
Nella pratica del tiro a segno di precisione ho sentito vieppiù la necessita di uno spotting di maggior qualità in quanto allungando le distanze e d utilizzando piccoli calibri non riuscivo più a distinguere i fori sul bersaglio. Nella fattispecie si trattava di tiri a 400 mm con un calibro 223 remington, che tradotto in soldoni, significava distinguere fori da 5.5 mm a 400 m … [Leggi di più...] infoKowa TSN-664M: spotting scope di classe.
NIKON WX 7×10 E 10 X 50: LA CELEBRAZIONE DELL’ECCELLENZA
In occasione del suo centenario Nikon non ha dimenticato le sue origini e ha voluto celebrarle con un binocolo a dir poco straordinario, a dire il vero più unico che raro nel suo genere. Si tratta del WX, nei formati 7x50 e 10 x 50, prodotti in numero limitato di cui una parte marchiata con il simbolo del centenario. Grazie a Nital, ho avuto l’opportunità, … [Leggi di più...] infoNIKON WX 7×10 E 10 X 50: LA CELEBRAZIONE DELL’ECCELLENZA
Spotting scopes Nikon Monarch HG: prime impressioni.
Nella bella località di Valganna, vicino a Varese, il team di Binomania si è, questa volta, ritrovato per parlare di telescopi terrestri: non poteva esserci occasione migliore per “assaggiare” i nuovi spotting scopes Nikon della serie Monarch HG ( e per questo ringrazio sempre Maurizio Bachis, responsabile Nikon Sport Optics della Nital, per la sua inesauribile disponibilità … [Leggi di più...] infoSpotting scopes Nikon Monarch HG: prime impressioni.
NIKON Monarch HG 8×42 o EDG 8×42?
Ogni promessa è debito, quindi rieccomi a voi. Nella recensione del Monarch HG avevo avuto la sensazione di poche differenze con il mio 7x42 EDG.in luce diurna e per osservazione generiche. Come preannunciato, andando in Nital a restituire il Monarch ho voluto comparare brevemente all’istante l’analogo EDG., quindi entrambi nel formato 8x42, per valutare alcune cose … [Leggi di più...] infoNIKON Monarch HG 8×42 o EDG 8×42?
NIKON MONARCH HG 8 e 10X42 : SFIDA AI TOP
La notizia del comunicato ufficiale dei Monarch HG mi raggiunge in vacanza all’isola d’Elba in una bellissima mattinata . Monarch cosa? -dico io- E che roba è? Devi provarli -dice Maurizio Bachis, responsabile Nikon Sport Optics della Nital-, non crederai ai tuoi occhi. Sorpresa e confusione si alternano: ancora un altro monarch? HG? Ma non c’era già quell’altro di … [Leggi di più...] infoNIKON MONARCH HG 8 e 10X42 : SFIDA AI TOP
Un anno di Cielo fra binocolo e rifrattore: racconto e personali considerazioni di un’esperienza.
Alcuni anni fa fui preso dalla frenesia di paragonare un binocolo da 100 mm con un rifrattore da acromatico a corto fuoco da 150 mm nell’osservazione del cielo profondo. Fu una bellissima esperienza sulla quale non ho mai scritto nulla per mille motivi, quasi tutti futili e ordinari, non ultimo la pigrizia (odio scrivere….), anche se mi ero sempre ripromesso di farlo, motivo … [Leggi di più...] infoUn anno di Cielo fra binocolo e rifrattore: racconto e personali considerazioni di un’esperienza.