Questo saggio, che si compone di 141 pagine, inclusa una bibliografia molto approfondita, indaga il tema della “biodiversità” riuscendo a fornire ai lettori – in maniera egregia –un’ampia disamina sui vari settori che la compongono.
Categoria: Recensioni di libri
Recensioni di libri astronomici, naturalistici e dedicati all’ottica
Meteo inclemente? Pazienza! Si va di Cloudspotting!!
Questo ultimo periodo è abbastanza frustrante: gli astrofili non riescono ad osservare l’opposizione di Marte e le perle del cielo di tarda primavera a causa della continua pioggia, gli amanti dei rapaci non possono ammirare le gesta dei predatori dell’aria…
GUIDA AI RAPACI DIURNI D’EUROPA, NORD AFRICA E MEDIO ORIENTE
Spinto da un amico e da grande curiosità, ho deciso di acquistare un buon libro che parlasse dei rapaci e il consiglio che mi è stato dato fu: GUIDA AI RAPACI DIURNI D’EUROPA, NORD AFRICA E MEDIO ORIENTE Tale libro, ha…
Questo libro, edito dalla Genesis Publications di Guildford (Inghilterra) è stato pubblicato nel 1996 e la prima edizione consta di 2000 copie numerate e firmate dallo stesso George Alcock. George Eric Deacon Alcock, (1912-2000) è stato un astrofilo,…
David Chandler Exploring the Night Sky with Binoculars
Un libro dalla copertina veramente suggestiva, che spinge quasi a prendere un binocolo e uscire fuori per osservare qualcosa … Il libro è in inglese, non è mai stato tradotto in italiano, e la prima pubblicazione data al 1983 (la…
Questo libro è stato pubblicato in inglese per la prima volta nel 1971, mentre il Copyright italiano risale a quattro anni dopo (1975) – il libro è edito da Mursia. A prima vista questo libro non ha niente di “binoculare”,…
Presentazione del PRONTUARIO TASSONOMICO DEI RAPACI DIURNI DELLE ALPI
di Alessandro Micheli, Quaderni del Museo Tridentino di Scienze Naturali n. 5, Trento, 2011 La necessità di avere sempre a portata di mano un prontuario o, se preferite, un vademecum che raccolga sinteticamente le informazioni riguardanti gli uccelli rapaci visibili,…
Barbara Slater. The Astronomer of Rousdon Charles Grover 1842-1921
Si tratta di un libro pubblicato quasi in proprio dall’autrice Barbara Slater (presso la quale può essere eventualmente acquistato), che racconta una storia che sembra una favola. Si tratta della vita di Charles Grover, orfano di entrambi i genitori…
Patrick Moore. Exploring the Night Sky with Binoculars
Edito dalla Cambridge University Press, la quarta edizione di questo libro risale al 2000, la prima al 1986. Patrck Moore è uno di quegli autori di astronomia divulgativa che non richiede grandi presentazioni: attivo dagli anni ’50, ha tenuto la…
Luca Parravicini, Luigi Viazzo: Guardare il cielo a occhio nudo e con il binocolo
Edito dall’editore De Vecchi nel 2000, questo libro condivide il titolo con l’omonimo volume di Pierre Bourge e Jean Lacroux (editore Zanichelli, 1985). I due autori hanno siglato un buon numero di libri introduttivi all’astronomia e, dei due, non è…
Salvatore Albano: L’osservazione visuale del cielo profondo.
Molti già conosceranno questo bellissimo libro. L’autore non ha certo bisogno di presentazioni: esperto visualista del cielo profondo, editor su riviste nazionali di settore, è anche un binofilo (vedi suo articolo per binomania) e questo ha inciso non poco nel…
Eckard Slawik e Uwe Reichert: L’Atlante delle Costellazioni
Nell’ambito di questa rubrica ho piacere di segnalare due pubblicazioni che ritengo molto utili agli astrofili visualisti del cielo profondo che utilizzano binocoli, seppur non esclusivamente dedicati a loro, pensando soprattutto a chi inizia. Il principale scopo dell’osservazione visuale è…