• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Recensioni e articoli
    • Binocoli
    • Spotting Scopes
    • Telescopi astronomici e accessori
    • Montature, treppiedi, forcelle, teste, etc.
    • Telemetri e bino-telemetri
    • Comparative
    • Vintage e restauro
    • Visori notturni e Termici
    • Microscopi e accessori
    • Fotografia (paesaggio e natura) e digiscoping
    • Interviste
    • Recensioni di libri
    • Reportages
    • Accessori Outdoor
  • Staff e info
    • Piergiovanni Salimbeni
    • Collaboratori
    • Privacy e Cookies
    • Navigare nel sito
    • Perchè questo sito?
    • Recensioni di binocoli
    • Recensioni degli Spotting Scopes
    • Recensioni di telescopi astronomici
  • Contatti
  • Sostieni
  • Mercatino
  • Riparazione e restauro
Binomania

Binomania

Il magazine on-line per chi ama la Natura: recensioni, articoli, reportage, video e altro ancora!

Ti trovi qui: Home / Recensioni di libri / Patrick Moore. Exploring the Night Sky with Binoculars

Patrick Moore. Exploring the Night Sky with Binoculars

10 Novembre 2014 by Paolo Morini

Edito dalla Cambridge University Press, la quarta edizione di questo libro risale al 2000, la prima al 1986.

Patrck Moore è uno di quegli autori di astronomia divulgativa che non richiede grandi presentazioni: attivo dagli anni ’50, ha tenuto la trasmissione televisiva astronomica più longeva in assoluto “Sky at Night” (a cadenza mensile), la cui prima puntata è andata in onda nel 1957 e, salvo rarissime eccezioni, ha accompagnato ogni mese gli astrofili inglesi di più di una generazione.

Il libro ha un taglio classico, i capitoli sono (traduco dall’inglese):

1 – Il cielo stellato

2 – Binocoli di tutti i tipi

3 – Fra le stelle

4 – Stelle doppie e stelle variabili

5 – Ammassi, nebulose e galassie

6 – Stelle e stagioni

7 – Le costellazioni

8 – Il Sole e le sue eclissi

9 – Paesaggi lunari

10 – I pianeti

11 – Comete e stelle cadenti

12 – Per concludere …

Patrick Moore

Il libro è scritto con il tipico taglio di Patrick Moore (e quindi, dobbiamo dire, di ottimo livello), con le immancabili frasi ironiche e giochi di parole molto “inglesi”.

Moore_2

Divertente il supporto per binocolo che Patrick Moore, letteralmente, indossa – ma non è dato di sapere se ne faccia uso frequente …

Moore_3

Le carte delle costellazioni sono originali, anche se dalla grafica un po’ scarna.

Il libro, di medio formato (17,5 x 24,5 cm) conta 206 pagine, comprese le appendici, più gli indici.

Per concludere, è stato scritto da un astrofilo che nella sua lunga vita ha osservato moltissimo .

Paolo Morini
Paolo Morini

Paolo Morini : nato pochi giorni prima dell’inizio dell’Era Spaziale, ha scoperto il cielo e lo spazio durante la notte dello sbarco dell’Apollo 11. L’imprinting binoculare, irreversibile, gli fu conferito da un binocolo Zenith 10×50 (tuttora ben conservato – prezzo 10.000 lire nel 1970). Il prossimo binocolo sarà il quindicesimo.Si occupa anche di divulgazione astronomica e cura la rubrica del Cielo del Mese per la UAI

Archiviato in:Recensioni di libri Contrassegnato con: bino libro, libri, libro binocolo, Patrick Moore

Barra laterale primaria

Search

Sostieni Binomania!

Per donazioni di modico valore atte a sostenere questo sito web è possibile utilizzare il servizio PayPal

Gli articoli piu' letti questa settimana!

  • Binocoli
    Osservare con il binocolo ad alti ingrandimenti
  • Binocoli
    Nuovi Swarovski NL PURE 32
  • Telescopi astronomici e accessori
    Recensione William Optics Zenithstar 66ED e 105 ED TRIPLET APO
  • Binocoli
    Video recensione del binocolo nautico Nikon 7x50CF WP COMPASS
  • Binocoli
    Guida rapida alla scelta del binocolo da Birdwatching
  • Visori notturni e Termici
    Video recensione del visore termico Zeiss DTI 3/35
  • Binocoli
    Recensione e video del binocolo KOWA YF II 8×30

RSS Il Forum di Binomania

  • BINOCOLI • Re: Osservare ad alti ingrandimenti
  • BINOCOLI • Re: Osservare ad alti ingrandimenti
  • Osservazione e fotografia astronomica • Re: Marte 2020
  • Spotting scopes, telemetri, visori notturni, riflescopes • Re: consiglio spotting scope per iniziare
  • Spotting scopes, telemetri, visori notturni, riflescopes • Re: consiglio spotting scope per iniziare
  • Spotting scopes, telemetri, visori notturni, riflescopes • Re: consiglio spotting scope per iniziare
  • Spotting scopes, telemetri, visori notturni, riflescopes • Re: consiglio spotting scope per iniziare
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Log In Articoli Premium


Password dimenticata?
Password dimenticata
Annulla

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA