Tutti gli appassionati di osservazione al binocolo conoscono i problemi principali di questa attività, il torcicollo e il dolore alle braccia. Così come il pugile alla fine del match non riesce a tenere alta la guardia, così non riusciamo a impugnare il binocolo alto per più di qualche minuto. Se dobbiamo fare uno star-hopping impegnativo o se dobbiamo aspettare il passaggio … [Leggi di più...] infoSupporto idraulico per binocoli
Kay Williams The Life of George Alcock
Questo libro, edito dalla Genesis Publications di Guildford (Inghilterra) è stato pubblicato nel 1996 e la prima edizione consta di 2000 copie numerate e firmate dallo stesso George Alcock. George Eric Deacon Alcock, (1912-2000) è stato un astrofilo, anzi, un grandissimo astrofilo. Era noto in tutto il mondo per le sue scoperte: 5 comete e 5 … [Leggi di più...] infoKay Williams The Life of George Alcock
David Chandler Exploring the Night Sky with Binoculars
Un libro dalla copertina veramente suggestiva, che spinge quasi a prendere un binocolo e uscire fuori per osservare qualcosa ... Il libro è in inglese, non è mai stato tradotto in italiano, e la prima pubblicazione data al 1983 (la mia edizione è del 1994). Il libro è di piccolo formato (21 x 14 cm), il layout è orizzontale e consta di 33 pagine più tre … [Leggi di più...] infoDavid Chandler Exploring the Night Sky with Binoculars
Peter Lancaster Brown – Il libro delle stelle. Come identificare galassie, costellazioni, stelle e pianeti
Questo libro è stato pubblicato in inglese per la prima volta nel 1971, mentre il Copyright italiano risale a quattro anni dopo (1975) – il libro è edito da Mursia. A prima vista questo libro non ha niente di “binoculare”, sembra il classico libro iniziatico, di taglio generico, per possessori di piccoli telescopi. Eppure basta leggere le prime righe della prefazione … [Leggi di più...] infoPeter Lancaster Brown – Il libro delle stelle. Come identificare galassie, costellazioni, stelle e pianeti
Gli oggetti di Caroline Herschel:un progetto di osservazione al binocolo
Nel numero di agosto 2007 di Sky & Telescope è apparso un articolo di Michael Hoskin e Tony Flanders dal titolo “In Caroline Herschel’s Footsteps” (“Sulle impronte di Caroline Herschel”). Caroline Herschel, la prima donna astronoma a diventare famosa, era la sorella del ben più celebrato William Herschel, il grande astronomo inglese scopritore di Urano, che intraprese, … [Leggi di più...] infoGli oggetti di Caroline Herschel:un progetto di osservazione al binocolo
Barbara Slater. The Astronomer of Rousdon Charles Grover 1842-1921
Si tratta di un libro pubblicato quasi in proprio dall’autrice Barbara Slater (presso la quale può essere eventualmente acquistato), che racconta una storia che sembra una favola. Si tratta della vita di Charles Grover, orfano di entrambi i genitori e proveniente da una numerosa famiglia. Da ragazzo venne avviato al mestiere della costruzione di spazzole – ma … [Leggi di più...] infoBarbara Slater. The Astronomer of Rousdon Charles Grover 1842-1921
Patrick Moore. Exploring the Night Sky with Binoculars
Edito dalla Cambridge University Press, la quarta edizione di questo libro risale al 2000, la prima al 1986. Patrck Moore è uno di quegli autori di astronomia divulgativa che non richiede grandi presentazioni: attivo dagli anni ’50, ha tenuto la trasmissione televisiva astronomica più longeva in assoluto “Sky at Night” (a cadenza mensile), la cui prima puntata è andata in … [Leggi di più...] infoPatrick Moore. Exploring the Night Sky with Binoculars
Luca Parravicini, Luigi Viazzo: Guardare il cielo a occhio nudo e con il binocolo
Edito dall’editore De Vecchi nel 2000, questo libro condivide il titolo con l’omonimo volume di Pierre Bourge e Jean Lacroux (editore Zanichelli, 1985). I due autori hanno siglato un buon numero di libri introduttivi all’astronomia e, dei due, non è difficile entrare in contatto con Luigi Viazzo che ho avuto modo di incontrare da anni alla Fiera dell’Astronomia Amatoriale di … [Leggi di più...] infoLuca Parravicini, Luigi Viazzo: Guardare il cielo a occhio nudo e con il binocolo
Pierre Bourge – Jean Lacroux: Il cielo a occhio nudo e con il binocolo
Edito da Zanichelli nel 1985, 3 anni dopo la pubblicazione nella lingua originale (in francese), questo libro ha conosciuto negli anni una serie di altre traduzioni in tedesco e spagnolo. I lettori italiani conoscono i nomi dei due autori anche da un titolo, sempre della Zanichelli, a firma di entrambi, “Il manuale pratico di astronomia”. Pierre Bourge, in … [Leggi di più...] infoPierre Bourge – Jean Lacroux: Il cielo a occhio nudo e con il binocolo
James Muirden. L’astronomia con il binocolo
Questo presentazione vuole essere la prima di una serie che contemplerà i libri più noti e diffusi di astronomia binoculare, o bino-astronomia che dir si voglia. Stante il fatto che di libri di questo tipo non ne esiste una grande quantità, non mi farò scrupolo di parlare di libri che da lungo tempo non sono più sugli scaffali delle librerie (ma esiste il mercato … [Leggi di più...] infoJames Muirden. L’astronomia con il binocolo
Commenti recenti