• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Recensioni e articoli
    • Binocoli
    • Spotting Scopes
    • Telescopi astronomici e accessori
    • Montature, treppiedi, forcelle, teste, etc.
    • Telemetri e bino-telemetri
    • Comparative
    • Vintage e restauro
    • Visori notturni e Termici
    • Microscopi e accessori
    • Fotografia (paesaggio e natura) e digiscoping
    • Interviste
    • Recensioni di libri
    • Reportages
    • Accessori Outdoor
  • Staff e info
    • Piergiovanni Salimbeni
    • Collaboratori
    • Privacy e Cookies
    • Navigare nel sito
    • Perchè questo sito?
    • Recensioni di binocoli
    • Recensioni degli Spotting Scopes
    • Recensioni di telescopi astronomici
  • Contatti
  • Sostieni
  • Mercatino
  • Riparazione e restauro
Binomania

Binomania

Il magazine on-line per chi ama la Natura: recensioni, articoli, reportage, video e altro ancora!

Ti trovi qui: Home / Montature, treppiedi, forcelle, teste, etc. / Supporto idraulico per binocoli

Supporto idraulico per binocoli

3 Febbraio 2015 by Paolo Morini

Tutti gli appassionati di osservazione al binocolo conoscono i problemi principali di questa attività, il torcicollo e il dolore alle braccia.
Così come il pugile alla fine del match non riesce a tenere alta la guardia, così non riusciamo a impugnare il binocolo alto per più di qualche minuto.
Se dobbiamo fare uno star-hopping impegnativo o se dobbiamo aspettare il passaggio di un satellite, i minuti passano molto in fretta e la stanchezza non tarda a farsi sentire.
Mentre il torcicollo si risolve assumendo posture adeguate (es. stendersi su uno sdraio o per terra per osservare allo zenit) o disponendo di un binocolo a prismi inclinati, il problema della stanchezza (e delle vibrazioni, che distruggono letteralmente il dettaglio di ciò che osserviamo) si risolve con un buon supporto.
I cavalletti fotografici non sono molto convenienti dato che l’altezza massima di osservazione rispetto all’orizzonte viene limitata più dall’impossibilità di avvicinarsi al binocolo piuttosto che dal torcicollo stesso, poiché alzando lo strumento gli oculari tendono ad muoversi verso il treppiede stesso impedendo di avvicinare la testa.
La prima idea di realizzare una montatura utilizzando i tubi normalmente impiegati per gli impianti idrici (da cui l’aggettivo di “idraulico” dato al supporto) è venuta dalla lettura di un articolo pubblicato da Sky and Telescope in cui si rendeva conto del lavoro di un astrofilo.
Il nostro Claudio ha elaborato l’idea di partenza provvedendo a migliorare il bilanciamento e a dotare il supporto di una base (la versione pubblicata aveva la colonna verticale infissa nel terreno).

image012
Supporto idraulico

 

La prima apparizione del supporto ha avuto luogo alla Fiera dell’Astronomia di Forlì nel dicembre 2001 e ha suscitato la curiosità generale e l’ammirazione dei presenti per la semplicità e la pulizia della realizzazione.
Lo strumento applicato era di gran classe, un binocolo Zeiss 8×56, corredato da una mira visuale che sembrava presa da una mitragliatrice anti-aerea.
Le apparizioni di Claudio agli incontri astronomici e alle osservazioni pubbliche con questa montatura sono state numerose.

image002

L’abilità di Claudio è stata messa a frutto anche da altri del gruppo.

image004

Per conto di Fiorenzo, Claudio ha realizzato una versione del supporto idraulico con un treppiede in alluminio come base.

 

Per parte mia, il ritrovamento della base di un tavolino ha fatto scattare la molla, Claudio ha applicato sulla base tutti gli elementi necessari e l'attacco del binocolo è stato realizzato con una serie di curve e tratti rettilinei in modo da non richiedere nessun contrappeso per la regolazione in altezza.

Per parte mia, il ritrovamento della base di un tavolino ha fatto scattare la molla, Claudio ha applicato sulla base tutti gli elementi necessari e l’attacco del binocolo è stato realizzato con una serie di curve e tratti rettilinei in modo da non richiedere nessun contrappeso per la regolazione in altezza.

image012

 

Un’ulteriore variazione del mio supporto è stato l’accorciamento dei bracci (ho a disposizione un giardino molto piccolo) e l’uso di una tanica piena d’acqua come contrappeso principale che, almeno in teoria, può essere portata via vuota e riempita sul posto di osservazione.

In tutti i casi le filettature costituiscono gli assi di rotazione, l’unica cura è quella di controllare la rotazione in azimut, in quanto con un numero sufficiente di giri la montatura potrebbe scomporsi – ma il numero di filetti impegnati è tale che la separazione richiede almeno 6/7 giri, una manovra che osservando normalmente non viene sicuramente effettuata.
Ogni montatura può essere scomposta in un numero di pezzi tali da consentire il trasporto nel baule dell’auto.

 

 

Paolo Morini
Paolo Morini

Paolo Morini : nato pochi giorni prima dell’inizio dell’Era Spaziale, ha scoperto il cielo e lo spazio durante la notte dello sbarco dell’Apollo 11. L’imprinting binoculare, irreversibile, gli fu conferito da un binocolo Zenith 10×50 (tuttora ben conservato – prezzo 10.000 lire nel 1970). Il prossimo binocolo sarà il quindicesimo.Si occupa anche di divulgazione astronomica e cura la rubrica del Cielo del Mese per la UAI

Archiviato in:Montature, treppiedi, forcelle, teste, etc. Contrassegnato con: montature per binocoli, Paolo Morini, parallelogram mount, parallelogramma binocoli, supporto idraulico binocoli

Barra laterale primaria

Search

Sostieni Binomania!

Per donazioni di modico valore atte a sostenere questo sito web è possibile utilizzare il servizio PayPal

Gli articoli piu' letti questa settimana!

  • Binocoli
    Osservare con il binocolo ad alti ingrandimenti
  • Binocoli
    Nuovi Swarovski NL PURE 32
  • Telescopi astronomici e accessori
    L’osservazione del cielo da una grande città
  • Binocoli
    Video recensione del binocolo nautico Nikon 7x50CF WP COMPASS
  • Binocoli
    Guida rapida alla scelta del binocolo da Birdwatching
  • Binocoli
    Recensione dei binocoli KOWA BD II XD (6.5×32, 8×32, 10×32,8×42 e 10×42)
  • Telescopi astronomici e accessori
    Recensione William Optics Zenithstar 66ED e 105 ED TRIPLET APO

RSS Il Forum di Binomania

  • BINOCOLI • Re: Osservare ad alti ingrandimenti
  • BINOCOLI • Re: Osservare ad alti ingrandimenti
  • BINOCOLI • Re: Terrestre alti ingrandimenti di qualita' e focus centrale
  • EHI! CI SONO ANCHE IO!PRESENTAZIONE DEI NUOVI ISCRITTI • Re: nuovo binocolomane dalla ( bassa) Valle d'Aosta
  • Microscopi e tecnica microscopica • Re: LED CREE su Amplival
  • EHI! CI SONO ANCHE IO!PRESENTAZIONE DEI NUOVI ISCRITTI • Re: nuovo binocolomane dalla ( bassa) Valle d'Aosta
  • BINOCOLI • Re: Terrestre alti ingrandimenti di qualita' e focus centrale
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Log In Articoli Premium


Password dimenticata?
Password dimenticata
Annulla

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA