UNISTELLAR ENVISION – Binocolo Smart, nuove informazioni e apertura campagna di finanziamento collettivo

BINOMANIA PREMIUM è la nuova modalità per visitare il sito web senza distrazioni pubblicitarie e per beneficiare di alcuni privilegi. Vuoi saperne di più? Clicca qui

Cari lettori di Binomania.it,

sono lieto di fornirvi maggiori informazioni riguardo il futuro binocolo smart progettato da Unistellar. Se tutto andrà a buon fine, campagna di finanziamento collettivo inclusa, forse potremmo vedere  un binocolo smart che potrebbe segnare un punto di svolta significativo.

Questo binocolo smart, dotato di tecnologie avanzate, promette di trasformare la nostra classica concezione di osservazione diurna e notturna. Dopo aver analizzato approfonditamente le informazioni disponibili sul sito ufficiale, vi sintetizzo le seguenti caratteristiche.

Una rivoluzione tecnologica nel settore dei binocoli

Per la prima volta da decenni, un’autentica innovazione tecnologica sta per essere introdotta nel campo dei binocoli. UNISTELLAR ENVISION si presenta come uno strumento versatile, adatto sia all’esplorazione diurna che all’osservazione delle stelle. Durante le escursioni, permetterà di leggere le informazioni camminando su terreni complessi, identificare percorsi, punti di riferimento e sorgenti d’acqua. Di notte, diventerà una guida intuitiva per esplorare il cielo stellato.

FIG.1 – Foto, cortesia https://www.unistellar.com/

Sistema di guida innovation

Uno degli aspetti più interessanti del futuro binocolo smart UNISTELLAR ENVISION sarà il suo sistema di guida, che consentirà di navigare tra le stelle con  estrema precisione. Questo sistema guiderà l’utente verso gli oggetti celesti, come pianeti, campi stellari, nebulose, comete e stelle e altro ancora.. Se si punterà il binocolo casualmente nel cielo, l’Envision sarà in grado di fornire informazioni sugli oggetti osservati e di  guidare verso l’oggetto celeste interessante più vicino.

Realtà aumentata

Grazie al sistema proprietario “Augmented Reality Precision Orientation System™”, UNISTELLAR ENVISION offrirà un’esperienza di realtà aumentata che sovrapporrà informazioni contestuali all’interno del campo visivo. Le immagini ad alto contrasto e regolabili nella luminosità miglioreranno la percezione di cio’ che stiamo inquadrando.

Modalità di esplorazione intelligente e navigazione guidata

La modalità di esplorazione intelligente fornirà informazioni contestuali su ciò che si starà osservando,  sarà simile a una mappa sovrapposta a quanto stiamo inquadrando realmente. La modalità di navigazione guidata consentirà di chiedere all’app di guidare l’utente verso punti di interesse, suggerendo luoghi da esplorare in base al momento e alla posizione dell’osservazione.

Modalità di blocco del bersaglio

Questa funzione permetterà di bloccare un bersaglio osservato e passare il binocolo a un’altra persona, che verrà guidata verso lo stesso obiettivo. Una caratteristica che sarà molto utile per condividere l’osservazione con altre persone.

FIG.2 -Foto, cortesia https://www.unistellar.com/

App “Envision Companion”

L’app Envision Companion completerà il binocolo UNISTELLAR ENVISION. Consentirà di selezionare un oggetto di interesse e ottenere informazioni rilevanti, sia leggendo i dati sul display del proprio smartphone sia tramite sintesi vocale AI. L’app suggerirà anche oggetti interessanti da osservare e guiderà l’utente verso di essi.

Campagna di finanziamento collettivo (crowdfunding) e prezzo “Early Bird”

La campagna di crowdfunding offrirà un prezzo “Early Bird di $599” rispetto al prezzo standard di $999. Le unità disponibili saranno limitate a 1000 pezzi, quindi è consigliabile registrarsi il prima possibile per non perdere questa opportunità.

FIG.3 -Foto, cortesia https://www.unistellar.com/

In conclusione

UNISTELLAR ha già dimostrato di essere un pioniere nel campo degli strumenti astronomici innovativi. Nel 2017 hanno presentato il primo telescopio smart, ridefinendo l’astronomia domestica. Ora, con l’UNISTELLAR ENVISION, mirano a rivoluzionare anche il settore dei binocoli.

Spero che queste informazioni vi siano utili. Continuate a seguirmi su Binomania.it per ulteriori aggiornamenti