I lettori più’ attenti ricorderanno che, in un editoriale di qualche mese or sono, scrissi che sarebbe arrivata una bella novità nel settore dei binocoli senza citare ulteriori informazioni. In realtà mi stavo riferendo al nuovo binocolo FARVISION 25×55 che si aggiunge al già presente modello BKS 20×50.
Da un po’ di tempo sto attendendo un esemplare da testare ed ho seguito un po’ l’evoluzione di questo nuovo modello, grazie alle varie informazioni che i costruttori mi hanno girato negli ultimi mesi. Insomma, stiamo parlando di un binocolo da 25 ingrandimenti che pesa solo un chilogrammo e mezzo e che stabilizza ben 5° gradi e non necessita di batterie!
Il modello più’ interessante è il 25×55 BKSSH, un “mostro” da ben 70° di campo. Pensateci: 25 ingrandimenti a mano libera con tutto quel campo di vista! Per molti sarebbe un perfetto compagno di avventure.
L’accordo era quello di mantenere confidenziale la cosa sino a nuove conferme, ma dato che sul sito ufficiale sono già disponibili i dati tecnici e le immagini del 25×55,penso sia utile che i lettori inizino a vagliare le sue prestazioni almeno sulla carta.
Speriamo di ricevere presto un esemplare per il test. Qui di seguito i dati tecnici forniti dalla Casa Madre e una tabella comparativa.
Per ora: buone congetture a tutti voi!
Modello | BKS 20х50 | BKSSh20х50 | BKS 25х55 | BKSSh 25х55 |
---|---|---|---|---|
Ingrandimento | 20 | 20 | 25 | 25 |
Campo di vista in gradi | 58 | 70 | 58 | 70 |
Efficienza della stabilizzazione( Fattore di amplificazione alla frequenza 6 Hz) +/-gradi d’arco | 10 | 10 | 10 | 10 |
The maximum angle of the sighting axis correction (+/-), degree of arc | 6,0 | 6,0 | 5,0 | 5,0 |
Alimentazione elettrica | non richiesta | non richiesta | non richiesta | non richiesta |
Temperatura di utilizzo | -40 +50 | -40 +50 | -40 +50 | -40 +50 |
Peso, kg. | 1,3 | 1,35 | 1,5 | 1,55 |
Piergiovanni Salimbeni è un giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Si è laureato presso l’Università Statale di Milano con una tesi riguardante : ” I danni da inquinamento elettromagnetico e il caso Radio Vaticana” ed è il responsabile e il proprietario di Binomania.it, che ha fondato nel 2006. Dal 1997 collabora con mensili e quotidiani nazionali, sempre nei settori di sua competenza: ottica sportiva, astronomica, fotografica, sistemi per la visione notturna e termica. Dal 2021 è entrato a far parte della Patagonia PRO Team come professionista dell’outdoor. Nel tempo libero pratica fotografia di paesaggio, caccia fotografica, fototrappolaggio, digiscoping, enduro con la mountainbike. E’ disponibile per corsi ed eventi nei settori di sua competenza. Per informazioni: https://www.binomania.it/consulenza/