Con il telescopio ZEISS Harpia, il produttore tedesco amplia la sua gamma di prodotti per l’osservazione naturalistica introducendo contemporaneamente ben due nuovi modelli: Lo ZEISS Harpia 22-65×85 e lo ZEISS Harpia 23-70×95, i primi telescopi con triplo zoom grandangolare nella loro categoria!
“Dalla giungla alle steppe, dalle montagne alle coste, lo strabiliante campo visivo grandangolare aiuta enormemente l’osservatore ad inquadrare subito tutto l’ambiente che lo circonda”, spiega il Dr. Gerold Dobler, responsabile del Product-management alla ZEISS.
Uccelli ed animali in rapido movimento possono essere acquisti velocemente ed osservati con maggiore accuratezza, i censimenti risultano molto più precisi e l’osservazione stessa ne guadagna.
Sia nel campo di ingrandimenti da 22 a 65 con il telescopio da 85 mm, che in quello da 23 a 70 con lo strumento da 95 mm di obiettivo, le immagini degli animali in movimento non sono più un problema, ma un piacere, grazie al grande campo visivo abbinato al triplo campo di zoom.
L’osservazione prolungata non affatica minimamente l’occhio. “Inoltre, abbiamo posizionato la ghiera degli ingrandimenti dietro alla ghiera della messa a fuoco, in modo da rendere immediate entrambe le regolazioni, anche quando, durante lunghe escursioni, in ambienti diversi occorre trovare subito l’impostazione adeguata”, spiega Dobler.
Una focalizzazione veloce grazie al meccanismo Dual-Speed-Focus Ad una distanza focale minima di 4,5 metri con il telescopio da 95 mm e di soli 3,5 metri con il telescopio da 85 mm di diametro dell’obiettivo, si può godere di una grande potenza ottica per osservare insetti e piccoli uccelli. Il meccanismo di focalizzazione Dual-Speed-Focus consente però, grazie alle due velocità di regolazione integrate, sia di focalizzare con grande precisione nel campo ravvicinato, che di passare rapidamente a distanze maggiori, ad ogni ingrandimento. “Questo è il massimo in fatto di versatilità”, conclude il Dr. Dobler.
Infine, vari accessori per il Digiscoping ampliano il già vasto campo di utilizzo dello strumento. Lo ZEISS Victory Harpia è stato presentato alla “British Birdwatching Fair” in Inghilterra, il 18.08.2017 e sarà disponibile sul mercato a partire da gennaio 2018.
Piergiovanni Salimbeni è un tester e giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Si è laureato presso l’Università Statale di Milano con una tesi riguardante : ” I danni da inquinamento elettromagnetico e il caso Radio Vaticana”. E’ responsabile dei siti web: www.binomania.it e www.termicienotturni.it. Pubblica video recensioni sul suo canale YouTube. Dal 1997 collabora con mensili e quotidiani nazionali, sempre nei settori di sua competenza: ottica sportiva, astronomica, fotografica, sistemi per la visione notturna e termica, geologia lunare. Coltiva da sempre la passione per la scrittura, nel 2020 ha esordito con pseudonimo con un editore classico, mentre nel 2022 ha pubblicato su Amazon il suo secondo romanzo “Il Purificatore”, disponibile anche in formato e-book. Nel tempo libero leggi molti libri, pratica tiro sportivo a lunga distanza, fototrappolaggio, digiscoping, fotografia di paesaggio.