• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Recensioni e articoli
    • Binocoli
    • Spotting Scopes
    • Telescopi astronomici e accessori
    • Montature, treppiedi, forcelle, teste, etc.
    • Telemetri e bino-telemetri
    • Comparative
    • Vintage e restauro
    • Visori notturni e Termici
    • Microscopi e accessori
    • Fotografia (paesaggio e natura) e digiscoping
    • Interviste
    • Recensioni di libri
    • Reportages
    • Accessori Outdoor
  • Staff e info
    • Piergiovanni Salimbeni
    • Collaboratori
    • Privacy e Cookies
    • Navigare nel sito
    • Perchè questo sito?
    • Recensioni di binocoli
    • Recensioni degli Spotting Scopes
    • Recensioni di telescopi astronomici
  • Contatti
  • Sostieni
  • Mercatino
  • Riparazione e restauro
Binomania

Binomania

Il magazine on-line per chi ama la Natura: recensioni, articoli, reportage, video e altro ancora!

Ti trovi qui: Home / Montature, treppiedi, forcelle, teste, etc. / Forcella mono-braccio Tecnosky eLLe

Forcella mono-braccio Tecnosky eLLe

20 Agosto 2012 by Piergiovanni Salimbeni

L’azienda Tecnosky ha creato una piccola forcella mono-braccio in grado di sostenere la maggior parte dei binocoli di medio diametro presenti sul mercato. Ho avuto la possibilità di testarla, per un paio di mesi, con binocoli di diverso formato. Passo ora quindi ad esprimere le mie impressioni

La forcella “Made in Italy” by Tecnosky

Caratteristiche tecniche

Materiale:

duralluminio anodizzato ed acciaio

Movimenti:

frizioni regolabli in entrambi gli assi

Peso:

meno di 1KG

Carico massimo:(dichiarato dalla ditta)

8kg (Nexus 100ED o simili)

Attacco treppiede:

standard 1/4″

Attacchi supplementari:

fori filettati per morsetto Vixen o Losmandy

Colore :

Nero

Prezzo (Agosto 2012):

159 euro (iva inclusa)

Un primo piano sul sistema di regolazione tramite frizione su cuscinetti a sfera

Costruzione

Rispetto ad una più solida ma anche molto più costosa soluzione a due bracci, l’azienda italiana ha optato per una leggera configurazione mono-braccio. Gli snodi in azimuth ed in altezza fanno uso di due grandi pomelli metallici che fungono da frizione-regolazione.
Questo supporto è stato principalmente progettato per i binocoli angolati che fanno uso di oculari astronomici. Giuliano Monti il proprietario di Tecnosky tiene a precisare che questo supporto è stato ideato e progettato principalmente per sostenere il binocolo Nexus 100ED, un binocolo cinese di recente costruzione. In effetti questo si nota particolarmente dall’incavo presente, nella parte inferiore che è in grado di ospitare alla perfezione parte dello chasiss dello strumento. Tuttavia non è escluso l’utilizzo con altri strumenti.

Sulla base della forcella sono presenti un paio di fori filettati che consentono di inserire i comuni oculari astronomici da 31.8mm ma anche quelli di molteplici spotting scopes.

Il Docter Aspectem 40×80 ED installato sulla Tecnosky Elle, in attesa di una sessione osservativa astronomica.

Come ho avuto modo di verificare è possibile trovare un perfetto bilanciamento con la maggior parte degli strumenti (piccoli rifrattori da 80mm, spotting scopes e binocoli sino a 100mm) grazie alla lunga asola che consente di fissare la base dello strumento alla manopola nella esatta posizione.

Vista la sua attitudine all’uso astronomico la forcella mono-braccio Tecnosky eLLe è stata inclinata di 45° per consentire, soprattutto con i binocoli angolati, di osservare, in prossimità dello Zenith, senza grandi difficoltà.

Giacchè le sue prestazioni, come vedremo, dipendono anche dal treppiede utilizzato è presente una comune filettatura da 3/8 per consentirne il fissaggio con la maggior parte dei supporti presenti sul mercato. E’ presente, anche una manopola con filetto da 1/4 mentre sullo snodo in altezza sono stati creati due fori filettati con passo M6 ed interasse da 35mm per consentire l’utilizzo di morsetti per barre tipo Vixen e Losmandy. Tale caratteristica consente l’utilizzo dei, sempre più noti , rifrattori ED o APOCROMATICI da 66-80mm di diametro.

In questa immagine è visibile la lunga asola che consente di bilanciare gli strumenti

Impressioni d’uso

Ho utilizzato la forcella mono-braccio Tecnosky eLLe con vari supporti: dai leggerissimi treppiedei in carbonio per uso-fotografico sino ai grandi e robusti treppiede per la video ripresa.. Come anticipato la sua capacità di carico è direttamente proporzionale alla robustezza del supporto utilizzato. Con quello visibile in foto è possibile fare uso, con estrema affidabilità, di binocoli dal diametro di 80mm-100mm. Il problema non è tanto il carico da sostenere ma la forma dello strumento che si vorrà montare sulla eLLe.

Il Docter Aspectem 40×80 ED, ad esempio, pur pesando solo 4.5Kg, è un po’ lungo a causa della sua media focale. Per tale motivo, il tempo di assestamento delle vibrazioni è risultato superiore rispetto a quello misurato, avvalendomi di un binocolo angolato più pesante e compatto:il Kowa Highlander 32×82 Prominar.

un particolare della realizzazione di Tecnosky

In linea di massima questo supporto “Made in Italy” ha dimostrato di possedere un ottimo rapporto prezzo-prestazioni, ovviamente, con binocoli di discreto peso e diametro, si avranno delle flessioni maggiori rispetto a quelle evidenzialbili con una classica forcella a due bracci. In base al peso del proprio strumento l’appassionatotroverà con l’uso il giusto frizionamento che consentirà un compromesso fra il bilanciamento, la fluidità ed il contenimento della ovvia flessione laterale.

In sintesi.

La forcella mono-braccio Tecnosky eLLe ha dimostrato di essere un valido supporto per i binocoli classici di medio diametro , l’ho trovata perfetta per sostenere i binocoli astronomici da 60-80 mm ( Vixen Ark 20×80, Fujinon 16×70, Usm 15×70, Miyauchi 20×77, Nebulae 20×80, Triplet 20×80, etc.etc)
Nell’uso prettamente astronomico, con formati dal diametro superiore , ad esempio i binocoli TS 22×85 o Ts 20×110, sarà preferibile aiutarla con un robustissimo treppiede che consentirà, in parte, di diminuire le vibrazioni. Nel caso dei binocoli angolati ( Miyauchi 20×100, Nexus 100, Nexus 70, etc. etc) le vibrazioni saranno meno evidenti, grazie alla possibilità di non estendere molto le gambe dei treppiede durante l’osservazione astronomica.

Per tale motivo se il nostro scopo è quello di limitare l’investimento per un valido supporto astronomico ma anche limitare i pesi e gli ingombri , la forcella Elle di Tecnosky potrebbe rivelarsi un valido compromesso rispetto alle più costose e fluide teste fotografiche.

lo spessore che consente di non toccare i grandi tubi ottici del Weega 25×100

Suggerimenti e critiche 

Giacché questo supporto è stato creato specificatamente per il Nexus 100 ED, si dovrà verificare, di volta in volta, che il proprio binocolo non vada a toccare con i tubi ottici sulla base della forcella. Per tale motivo sarebbe essenziale che il costruttore prevedesse una serie di spessori, come visibile nella foto qui sopra.

Oltre a questo, giacché potrebbe capitare di non stringere troppo la frizione, sarebbe interessante che il costruttore prevedesse di serie anche uno spessore gommato da applicare nella parte anteriore della base della forcella,cosi come è stato fatto nella parte frontale.

In questo modo si eviterà di danneggiare i tubi ottici , dei più grandi binocoli non angolati, in caso di urto accidentale. Personalmente ho rimediato con delle sottili strisce di neoprene che si trovano nei negozi specializzati.

Disclaimer. Questa recensione è stata pubblicata nel mese di Marzo dell’anno 2013.
Si specifica che le impressioni d’uso sono totalmente personali e date dai tester di Binomania in completa libertà, senza vincolo e rapporto commerciale alcuno e sulla base di esperienza comprovata nell’utilizzo di tali strumenti ottici. Per eventuali informazioni, aggiornamenti e/o variazioni sui prezzi, sulle caratteristiche dello strumento, su i punti vendita autorizzati o altre informazioni in genere, si prega di contattare direttamente  il distributore italiano cliccando sull’immagine qui di seguito.

tecnosky

 

Binomania sopravvive senza abbonamenti o servizi "premium" anche grazie al contributo dei lettori. Chi volesse, potrebbe fare una modica donazione tramite Paypal. Grazie anticipatamente.
Fai una donazione con Paypal
Piergiovanni Salimbeni
Piergiovanni Salimbeni

Piergiovanni Salimbeni è un giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Si è laureato presso l’Università Statale di Milano con una tesi riguardanti : ” I danni da inquinamento elettromagnetico e il caso Radio Vaticana” ed è il responsabile e il proprietario di Binomania.it, che ha fondato nel 2006.  Dal 1997  collabora con mensili e quotidiani nazionali, sempre nei settori di sua competenza: ottica sportiva, astronomica e fotografica.  Nel tempo libero svolge servizio di volontariato come Guardia Ecologica  presso la Riserva Naturale Palude Brabbia dove si dedica anche alla fotografia naturalistica e di paesaggio. È socio della LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) della ATS (Antique Telescope Society) e del team Astor (Associazione per lo Studio e l’Osservazione dei Rapaci)

Archiviato in:Montature, treppiedi, forcelle, teste, etc. Contrassegnato con: forcella Tecnosky eLLe, montature per binocoli, Tecnosky eLLe

Barra laterale primaria

Search

Sostieni Binomania!

Binomania sopravvive senza abbonamenti o servizi "premium" anche grazie al contributo dei lettori. Chi volesse, potrebbe fare una modica donazione tramite Paypal. Grazie anticipatamente

Gli articoli piu' letti questa settimana!

  • Telescopi astronomici e accessori
    L’osservazione del cielo da una grande città
  • Binocoli, Spotting Scopes, Telescopi astronomici e accessori
    Osserviamo e fotografiamo il sole con i binocoli gli spotting scopes e i telescopi astronomici. Recensione dei filtri solari Baader Planetarium ASTF, ASSF e ASBF
  • Binocoli
    Osservare con il binocolo ad alti ingrandimenti
  • Binocoli
    Recensione del binocolo compatto Ziel H-PRO 8×25 WW
  • Binocoli
    Video recensione del binocolo Oberwerk BT-70XL-ED
  • Binocoli
    Nuovi Swarovski NL PURE 32
  • Binocoli
    Recensione dei binocoli KOWA BD II XD (6.5×32, 8×32, 10×32,8×42 e 10×42)

RSS Il Forum di Binomania

  • BINOCOLI • Re: Recensione Vortex Kaibab HD 18x56
  • BINOCOLI • Re: Video Recensione Oberwerk 70 XL ED
  • BINOCOLI • Re: Recensione Vortex Kaibab HD 18x56
  • Osservazione e fotografia astronomica • Re: Osserviamo e fotografiamo il sole con i binocoli gli spotting scopes e i telescopi astronomici
  • BINOCOLI • Re: Recensione Vortex Kaibab HD 18x56
  • BINOCOLI • Re: Video Recensione Oberwerk 70 XL ED
  • BINOCOLI • Re: Video Recensione Oberwerk 70 XL ED
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Log In Articoli Premium


Password dimenticata?
Password dimenticata
Annulla

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA