Ad ottobre, durante l’incontro avvenuto sull’Alpe Quaggione ebbi modo di provare fugacemente un esemplare di questo binocolo. Rimasi molto stupito dalla sua ottima nitidezza al centro del campo, tanto da volerne testare uno per un paio di mesi.
Prime impressioni.
Il Leica Ultravid 8x32HD è un binocolo molto compatto, pesa poco più di 500 grammi e si trasporta con molta facilità anche in alta montagna. La linea è quella classica, nera, con logo rosso, similmente alla serie di 42mm e di 50mm di diametro.
Costruzione e Meccanica:
La meccanica del Leica Ultravid HD 8×32 è ottima, è risultata affidabile nel corso dei due mesi in cui l’ho intensamente utilizzato.
Il binocolo è testato per resistere ad una caduta accidentale in acqua sino a 5 metri di profondità. Il suo chassis è composto di magnesio pressofuso ed è riempito di azoto per evitare la formazione di muffe interne e di appannamenti. All’interno dello scafo ottico si notano una serie di diaframmi a mezza luna , realizzati con cura costruttiva minuziosa ed ineccepibile.
Il binocolo fa anche uso di vernici foto-assorbenti che consentono, nella osservazione pratica, un ottimo contenimento delle luci parassite. Le dimensioni sono veramente eccellenti come potete notare nella foto comparativa con il Kowa Genesis 8×33 XD.
Gli appassionati di casa Leica, che amano la compattezza ma che preferirebbero un binocolo più luminoso della serie 8×20, saranno contenti di avere fra le mani uno strumento cosi robusto ma nel contempo veramente compatto: come anticipato le sue dimensioni sono pari a 116mmx116mmx56mm distribuiti iin poco più di mezzo chilogrammo. (continua..)
Piergiovanni Salimbeni è un giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Si è laureato presso l’Università Statale di Milano con una tesi riguardante : ” I danni da inquinamento elettromagnetico e il caso Radio Vaticana” ed è il responsabile e il proprietario di Binomania.it, che ha fondato nel 2006. Dal 1997 collabora con mensili e quotidiani nazionali, sempre nei settori di sua competenza: ottica sportiva, astronomica, fotografica, sistemi per la visione notturna e termica. Dal 2021 è entrato a far parte della Patagonia PRO Team come professionista dell’outdoor. Nel tempo libero pratica fotografia di paesaggio, caccia fotografica, fototrappolaggio, digiscoping, enduro con la mountainbike. E’ disponibile per corsi ed eventi nei settori di sua competenza. Per informazioni: https://www.binomania.it/consulenza/