Il nuovo Minox BL 8×42 BR possiede due caratteristiche interessanti: in primis il suo miglior pregio è nascosto nel suo acronimo L (light) ossia leggero. Grazie allo scafo in policarbonato infatti, il suo peso è veramente eccellente. La sua seconda caratteristica interessante è data dalla costruzione “Made in Germany.” Con un prezzo inferiore a 500 euro (fonte idealo.de), è possibile contare sulla qualità tedesca di casa Minox.
Caratteristiche tecniche dichiarate dalla Casa Madre
Modello | MINOX BL 8×42 BR | MINOX BL 10×42 BR |
Ingrandimento | 8x | 10x |
Diametro obiettivi | 42 mm | 42 mm |
Pupilla di uscita | 5.25 mm | 4.2 mm |
Campo di vista | 113.4 m / 342,00 ft (6.5°) | 104.7 m / 315,69 ft (6°) |
Estrazione pupillare | 19.5 mm / 0.77 in. | 16 mm / 0.63 in. |
Luminosità relativa | 27.6 | 17.6 |
Fattore crepuscolare | 18.3 | 20.5 |
Messa a fuoco minima | 2.5 m | 2.5 m |
Regolazione diottrica | +/- 2 dpt. | +/- 2 dpt. |
Dimensioni | 140mm-110mm | 140mm-110mm |
Waterproof | si | si |
Ocular i | 3 elementi, due gruppi , | 3 elementi, due gruppi , |
Objective | 3 gruppi 4 elementi | 3 gruppi 4 elementi |
Tipo di prisma | Tetto | Tetto |
Trattamento delle lenti | FMC | FMC |
Sistema di regolazione delle conchiglie paraluce | Twist-up | Twist-up |
Peso | 21 oz. | 21 oz. |
Prezzo (shop on-line) Minox.de | in attesa di conferma | in attesa di conferma |
Ho avuto modo di trascorrere qualche ora piacevole con questo binocolo di Media Gamma, passo quindi ad esporre le mie impressioni.
Prime impressioni
Il Minox BL 8×42 BR è un binocolo con prismi a tetto, dotato di cerniera centrale. Come anticipato , grazie al suo scafo in policarbonato è molto leggero, soltanto 588 gr, distribuiti su circa 14cm x 11cm. Il peso è simile a quello dei più comuni 8x32mm. La gommatura nera , come la maggior parte dei prodotti Minox, è dotata di un sistema anti-scivolo, nella parte anteriore della zona prismi, che ne agevola la presa. Il binocolo è impermeabilizzato ed è riempito in azoto. Lo chasiss è protetto con un robusto ed ergonomico rivestimento in gomma anti-scivolo. I paraluce degli oculari sono dotati di un sistema ad estrazione a rotazione (twist-up) senza posizioni pre-impostate. E’ presente una filettatura per collegare il binocolo ai supporti per i cavalletti fotografici. L’interno dello scafo ottico è ben opacizzato e dotato di diaframmi per prevenire la formazione delle luci parassite.
Messa a fuoco
La messa a fuoco del Minox BL 8×42 BRè affidata ad un ergonomico rotore centrale. La compensazione delle diottrie avviene sull’oculare destro.La messa a fuoco è precisa ed allineata alla fascia di prezzo nella quale, il binocolo è situato. Molto buona la distanza di messa a fuoco minima, che consente anche l’osservazione dei fiori e degli insetti.
Le ghiere di regolazione sono zigrinate e consentono una buona presa, ovviamente la qualità dei materiale utilizzati non è pregiata come quella che compone la serie HG. tuttavia, nell’uso su campo hanno dimostrato di svolgere perfettamente il suo compito. Per raggiungere la distanza all’infinito partendo dalla messa a fuoco minima occorre soltanto un giro di manopola. Come la maggior parte dei binocolo Minox per passare da breve distanza all’infinito occorre ruotare il rotore in senso antiorario.
Ottica
Il Minox BL 8×42 BR fa uso di obbiettivi di 42mm. Il contrasto al centro del campo è buono, la resa cromatica molto vicina alla realà.. Potrei definirle ottiche a bassa dispersione, seppur Minox non ne faccia cenno limitandosi a definire “ottiche brillanti e composte da vetro ad alta tecnologia”
Oculari
Non sono oculari dotati di schema wide angle, dato che forniscono soltanto 6.5° di campo. (113.4m a 1000 m ) Questo è una delle caratteristiche che differenziano un binocolo di alta qualità da uno di media fascia. In ogni modo, gli oculari possiedono un buon trattamento antiriflesso. L’estrazione pupillare è pari a 19.5mm, un valore che dovrebbe consentire, nella maggior parte dei casi, un perfetto utilizzo anche ai portatori di occhiali.
Trattamento antiriflesso
Il Minox BL 8×42 BR è ottimizzato con un trattamento M* (multi coated) multi-strato
Le immagini al centro del campo denotano un buon contrasto pur non raggiungendo l’eccellente contrasto dei Minox serie HG. La luce diffusa visibile, nella maggior parte delle condizioni di illuminazioni, è contenuta, soprattutto in proporzione al prezzo di acquisto.
Prismi
Il binocolo è composto da un sistema di prismi a tetto, ottimizzato con un trattamento di fase(1) Sussiste un po’ di perdita di luce all’estremo del bordo campo osservando degli sfondi uniformi molto illuminati. La pupilla, in ogni, modo è apparsa perfettamente sferica, anche grazie ad una ottima collimazione del sistema ottico-meccanico
Curvatura di campo
Non è un binocolo a campo piatto. A distanza ravvicinata , osservando dettagli molto grandi, anche ai bordidel campo, è possibile riuscire a distinguerne le caratteristiche. Osservando all’infinito , nell’uso diurno , il potere risolutivo ai bordi del campo è inficiato dalla curvatura di campo e le immagini iniziano a degradare a partire da circa il 70-75% del campo. Esemplificando posso dire che è ancora possibile distinguere una pineta a 6km di distanza, tuttavia l’immagine degli alberi ai bordi , seppur comprensibile, risulta sfocata non consentendo di apprezzare i dettagli più minuti.
Distorsione angolare
Ho calcolato una distorsione a cuscinetto di circa il 5% a partire dall’70% del campo. La resa durante il panning è buona, almeno per il sottoscritto. Ricordo, infatti, ai lettori che la percezione dell’effetto palla rotolante (2) è molto soggettivo.
Prova astronomica
Come risaputo l’osservazione stellare è più selettiva di quella diurna dato che si devono osservare oggetti puntiformi in tutto il campo di vista. In tale circostanza il Minox BL 8×42 BRè in grado di mostrare le stelle di seconda magnitudine perfettamente puntiformi sino al 65-70%% del campo. Poi si nota, gradualmente la presenza di un po’ di coma e di un po’ di astigmatismo.
Data del test astronomico: 20 Agosto 2012
|
|
---|---|
Modello
|
Minox BL 8×42 BR |
Campo di massima niditezza con stelle di III magn.puntiformi
|
CM65%
|
Puntiformità delle stella nel CM 10/10
|
7/10
|
Altre aberrazioni
|
30% coma e astigmatismo (CU 10% CI 20%)
|
Aberrazione cromatica
L’aberrazione cromatica nella maggior parte delle condizioni osservative è ben corretta. Anni fa, un binocolo con tali caratteristiche, sarebbe stato senz’altro pubblicizzato con la sigla “ED APO” o “APO”. Ovviamente, pur essendo “una buona ottica” non fornisce le prestazioni della serie HG. Infatti, talvolta, durante le pessime condizioni di controluce compare un lievissimo alone spuro intorno al profilo dei soggetti. Esemplificando posso dire che non compare osservando un’antenna televisiva a 20 metri di distanza ma talvolta appare sulla sagoma delle remiganti di un rapace in controluce in presenza di nuvole e illuminazione elevata.
Ai bordi dell’immagine, ovviamente, il cromatismo laterale è superiore e si palesa com un lieve alone bluastro-verde, sempre nelle medesime condizioni poc’anzi esposte .Nelle ore successive all’alba e antecedenti al tramonto, contraddistinte da una luce radente, il binocolo, non ha mostrato del residuo cromatico al centro del campo.
Negli ultimi anni sono stati compiuti dei passi da giganti nella costruzione di binocoli di medio costo dotati di prismi a tetto.
In proporzione al prezzo di acquisto è ben evidente l’ottima prestazione che è stato possibile raggiungere, anche considerando il suo schema ottico.
Osservazione pratica.
Sino a pochi anni or sono era abbastanza improbabile acquistare un binocolo in questa fascia di prezzo con una qualità simile. Il Minox BL 8×42 BR è leggero, maneggevole possiede una buona resa ottica globale e una messa a fuoco affidabile nella maggior parte delle situazioni. Potrebbe essere un valido binocolo per iniziare a dedicarsi seriamente all’osservazione naturalistica. L’ampia estrazione pupillare mi ha consentito di fare uso anche di spessi occhiali da Trekking ed in tale frangente sono riuscito ad inquadrare la quasi totalità del campo di vista fornito. Ovviamente rispetto alla serie HG la nitidezza, il contrasto e la resa ai bordi sono inferiori, come è ovvio aspettarsi.
La resa al centro del campo però è piacevole mentre al centro la nitidezza è pregevole per un binocolo con prismi a tetto in tale fascia di prezzo.
In sintesi
Il Minox BL 8×42 BR MADE IN GERMANY è un ottimo binocolo per chi inizia a dedicare parte del suo tempo libero all’osservazione naturalistica. La sua maneggevolezza, la buona meccanica e la resa ottica lo fanno una valida proposta nel settore dei binocoli per uso naturalistico. Per chi volesse maggior dettaglio è disponibile anche la versione 10X.
Accessori a corredo
Una custodia, una cinghia, i tappi ed un panno per la pulizia.
Suggerimenti e critiche
Avrei preferito dei tappi con fissaggio ad anello sui tubi ottici, quelli in dotazione sono a pressione e devono essere custoditi in tasca durante l’utilizzo.
Ringraziamenti
Ringrazio Andrea Schmidt Angel di Minox Germania per aver fornito l’esemplare oggetto di questo test.
Disclaimer. Questa recensione è stata pubblicata nel mese di Agosto del 2010 Si specifica che le impressioni d’uso sono totalmente personali e date dai tester di Binomania in completa libertà, senza vincolo e rapporto commerciale alcuno e sulla base di esperienza comprovata nell’utilizzo di tali strumenti ottici. Per eventuali informazioni, aggiornamenti e/o variazioni sui prezzi, sulle caratteristiche dello strumento, su i punti vendita autorizzati o altre informazioni in genere, si prega di contattare direttamente il distributore italiano cliccando sull’immagine qui di seguito.
Piergiovanni Salimbeni è un giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Si è laureato presso l’Università Statale di Milano con una tesi riguardante : ” I danni da inquinamento elettromagnetico e il caso Radio Vaticana”. E’ responsabile dei siti web: www.binomania.it e www.termicienotturni.it. Pubblica video recensioni sul suo canale YouTube. Dal 1997 collabora con mensili e quotidiani nazionali, sempre nei settori di sua competenza: ottica sportiva, astronomica, fotografica, sistemi per la visione notturna e termica.Nel 2021 è entrato a far parte della Patagonia PRO Team come professionista dell’outdoor. Coltiva da sempre la passione per la scrittura, nel 2020 ha esordito con pseudonimo con un editore classico, mentre nel 2022 ha pubblicato su Amazon il romanzo “Il Purificatore”, disponibile anche in formato e-book. Nel tempo libero pratica fotografia di paesaggio, caccia fotografica, fototrappolaggio, digiscoping, enduro con la mountainbike.