Su Binomania è già stato presentato il Nikon Monarch HG attraverso le ottime impressioni di Piero Pignatta, fido collaboratore di Binomania nonché esperto di prodotti Nikon e il breve ma intenso reportage sul campo di Paolo Monti Insomma, all’atto pratico questo è un binocolo che ha fatto discutere molti appassionati del marchio, sempre piu’ … [Leggi di più...] infoRecensione e video del binocolo Nikon Monarch HG 8×42
binocoli da birdwatching
Recensione del binocolo Meopta MeoPro 10×42 HD
Oggi vi presenterò le mie impressioni relative al Meopta MeoPro HD 10x42, un interessante binocolo che costa 589 euro e che è dotato di ottiche a bassa dispersione. Meopta è un’azienda multinazionale con sede nella repubblica ceca molto nota dai piu’ appassionati del settore venatorio, ma poco conosciuta nel settore del birdwatching, almeno qui in Italia. Se potessi … [Leggi di più...] infoRecensione del binocolo Meopta MeoPro 10×42 HD
Videorecensione del binocolo Fujinon HC 8×42 Hyper – Clarity
Recensione del binocolo Fujinon HC 8x42 Nel corso di Ottobre del 2020, Fujinon ha presentato un nuovo binocolo con prismi a tetto, disponibile nei formati 8x42 e 10x42. È stato definito Hyper – Clarity grazie anche alla presenza, all’interno dello schema ottico, di vetro ED e al Lantanio. Grazie alla collaborazione di Angelo Pantano di www.mhzoutdoor.com, ho avuto … [Leggi di più...] infoVideorecensione del binocolo Fujinon HC 8×42 Hyper – Clarity
Vortex Razor UHD 18×56: alti ingrandimenti in mezzo alla natura
Vortex ha commercializzato un binocolo con prismi a tetto, per uso naturalistico e con messa a fuoco centrale, ma che fornisce ben diciotto ingrandimenti. L’ho provato sul campo e sono pronto a scrivere le mie impressioni. Dati tecnici disponibili sul sito del distributore Meccanica e sistema di messa a fuoco Il Vortex Razor UHD 18x56 è stato inserito nei formati della … [Leggi di più...] infoVortex Razor UHD 18×56: alti ingrandimenti in mezzo alla natura
Olympus 8×42 PRO (tanti) e contro (qualcuno).
A parte il gioco di parole del titolo l'abbreviazione PRO nelle mondo delle ottiche Olympus ( solitamente fotografiche ) generalmente viene conferito ai prodotti di alta gamma destinati anche all'uso PROfessionale, distinguendosi dagli altri prodotti della casa giapponese per una ancora più grande accuratezza della costruzione, per la tecnologia che racchiudono e per le grandi … [Leggi di più...] infoOlympus 8×42 PRO (tanti) e contro (qualcuno).
Novità: Meopta MEOPRO AIR 8×42 e 10×42
La linea MeoPro è stata aggiornata con un nuovo binocolo di classe Alpha: il MeoPro Air, che sarà venduto in due formati: l' 8x42 e il 10x42. Per creare il nuovo Top di Gamma della serie MeoPro è stato utilizzato uno scafo con finestra centrale composto da lega di magnesio in grado di resistere alle condizioni più' estreme che possono verificarsi nell'utilizzo outdoor.Gli … [Leggi di più...] infoNovità: Meopta MEOPRO AIR 8×42 e 10×42
Recensione dei binocoli KOWA BD II XD (6.5×32, 8×32, 10×32,8×42 e 10×42)
Sono la vera novità dell’anno: molti appassionati li aspettavano da tempo. Io ho avuto il piacere di provare tutti e cinque i formati. Dedicatemi dieci minuti del vostro tempo per saperne di più. di Piergiovanni Salimbeni Noi tutti li aspettavano con impazienza, molta, forse troppa: Kowa, si sa, non è mai stata foriera di novità marginali o superflue, i suoi … [Leggi di più...] infoRecensione dei binocoli KOWA BD II XD (6.5×32, 8×32, 10×32,8×42 e 10×42)
Nuovo Vortex Razor UHD 8×42: l’evoluzione della specie
Nel corso degli ultimi anni ho avuto il piacere di vedere nascere e crescere la linea di binocoli Vortex: dai primi Viper, agli Stoke sino ad arrivare ai Kaibab. Questa volta Vortex cerca di superare se stessa presentando il nuovo Top di Gamma, il Razor UHD. Saranno riusciti nel loro intento: stupirci a prezzi alti ma non esorbitanti? di Piergiovanni … [Leggi di più...] infoNuovo Vortex Razor UHD 8×42: l’evoluzione della specie
Monarch HG 8×42 “sul campo”: l’emozione della natura.
Mettersi davanti alla tastiera per scrivere qualcosa non dovrebbe mai essere un gesto banale, scrivere deve essere una forma alta di comunicazione, una comunicazione "destinata a rimanere", come dicevano gli antichi. Tanto più se ti capita di compiere questa particolare azione il giorno che ci ha lasciato un maestro dello "Scrivere" come Camilleri, pare quasi di compiere un … [Leggi di più...] infoMonarch HG 8×42 “sul campo”: l’emozione della natura.