• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Recensioni e articoli
    • Binocoli
    • Spotting Scopes
    • Telescopi astronomici e accessori
    • Montature, treppiedi, forcelle, teste, etc.
    • Telemetri e bino-telemetri
    • Comparative
    • Vintage e restauro
    • Visori notturni e Termici
    • Microscopi e accessori
    • Fotografia (paesaggio e natura) e digiscoping
    • Interviste
    • Recensioni di libri
    • Reportages
    • Accessori Outdoor
  • Staff e info
    • Piergiovanni Salimbeni
    • Collaboratori
    • Privacy e Cookies
    • Navigare nel sito
    • Perchè questo sito?
    • Recensioni di binocoli
    • Recensioni degli Spotting Scopes
    • Recensioni di telescopi astronomici
  • Contatti
  • Sostieni
  • Mercatino
  • Riparazione e restauro
Binomania

Binomania

Il magazine on-line per chi ama la Natura: recensioni, articoli, reportage, video e altro ancora!

Ti trovi qui: Home / Binocoli / Recensione del binocolo Minox 8×42 BF

Recensione del binocolo Minox 8×42 BF

13 Gennaio 2016 by Piergiovanni Salimbeni

Premessa.

Vari lettori di Binomania mi scrivono, spesso e volentieri, per avere un’opinione su quali siano i migliori binocoli per uso naturalistico di fascia economica. Tralasciando le poche richieste di prodotti dal costo inferiore ai cento euro, mi pare che la fascia di maggior predilezione sia quella compresa fra i duecento e i trecento euro.

Per tale motivo, mesi or sono, dopo aver ricevuto il comunicato ufficiale Minox riguardante la nuova serie “BF” il sottoscritto, si mise immediatamente in nota per riceverne un  esemplare in visione.

Due caratteristiche avevano destato il mio interesse:

  • Il prezzo di lancio di 219 euro per la versione  da otto ingrandimenti e   di 229 euro per quella da dieci ingrandimenti.
  • Un design moderno e sicuramente accattivante che me l’hanno fatto in seguito preferire ad altri concorrenti appena ho avuto il piacere di impugnarlo.

 

Un bel primo piano sul nuovo binocolo "Entry Level" di casa Minox
Un bel primo piano sul nuovo binocolo “Entry Level” di casa Minox

Caratteristiche tecniche dichiarate dalla Casa Madre.

Modello 8×42 BF
Ingrandimento 8x
Diametro (mm) 42
Correzione diottrica + – 4
Pupilla di uscita (mm) 5.25
Campo di vista a 1000 m (m) 105
Impermeabilizzato sì, fino a 3 metri
Temperatura d’esercizio -10 a  + 50°
Peso (g) dichiarato 780, rilevato 652

 

Meccanica e sistema di messa a fuoco.

Il binocolo oggetto di questa prova è il classico 8×42, i tempi di attesa sono stati un po’ lunghi, perché era alquanto richiesto dalla stampa tedesca.

In ogni modo, appena è arrivato al Quartier Generale, l’ho messo subito alla prova, comparandolo con un Top di Gamma di pari diametro, per comprendere cosa aspettarmi da un prodotto dal costo quasi sei volte inferiore.

Se avessi dovuto ipotizzare le sue prestazioni ottiche basandomi solo sul suo design e la cura delle rifiniture lo avrei senz’altro collocato nella fascia media. In realtà ci troviamo di fronte ad un binocolo acromatico, privo, quindi di ottiche a bassa dispersione (ED).

Gli oculari del Minox BF 8x42
Gli oculari del Minox BF 8×42

Costruzione e meccanica.

Il binocolo è composto di un telaio metallico protetto da una gommatura nera che presenta un profilo tagliente e moderno. I due tubi ottici sono separati da un sistema a cerniera centrale, mentre il ponte risulta abbastanza ampio, anche per l’utilizzo con i guanti invernali.  Lo strumento è leggero, per essere dotato di lenti da 42 mm di diametro, la mia bilancia elettronica ha stimato un peso pari a 652 g. senza tappi e bretella, molti meno rispetto a quelli dichiarati sul sito ufficiale.

Il sistema di messa a fuoco si avvale del classico rotore centrale che consente lo spostamento degli elementi ottici interni. La compensazione diottrica è affidata a una ghiera sull’oculare destro.  La distanza di messa a fuoco minima utilizzabile è pari a circa 2 metri, mentre per raggiungere l’infinito, occorre ruotare la manopola in senso anti-orario solo di mezzo giro. Dai quindici metri all’infinito, invece sono sufficienti pochi millimetri di corsa.

Il binocolo è ovviamente garantito come waterproof, ossia in grado di resistere a una caduta accidentale in acqua sino a tre metri di profondità;da prassi è anche riempito in azoto per evitare la formazione di condense interne o di muffa. In dotazione è presenta la classica bretella, una borsa in cordura, i panni per la pulizia e il certificato dell’avvenuto controllo di qualità.

 

Non è poi cosi male iniziare ad osservare la Natura con il Minox BF 8x42
Non è poi cosi male iniziare ad osservare la Natura con il Minox BF 8×42

Lenti e oculari.
Pare inutile ripetere che in questa fascia di prezzo non è possibile acquistare un binocolo equipaggiato con ottiche che siano realmente a bassa dispersione, per tale motivo, in alcune situazioni d’illuminazione, anche al centro del campo, si potrà osservare un lieve alone bluastro – verde intorno alle sagome degli oggetti più luminosi. In verità, anche grazie al basso ingrandimento, quest’aberrazione, almeno in asse è abbastanza contenuta,  io presumo sia leggermente più percepibile nella versione da dieci ingrandimenti, ricordando sempre che la sua percezione è alquanto soggettiva.
La nitidezza è più che sufficiente in senso oggettivo, ma è buona se la si paragona al suo schema ottico  e al prezzo di acquisto.  L’oculare è uno schema non grandangolare, il campo di vista, fornito, infatti, è ridotto, dichiarato in 6° (48° di campo apparente) I conti tornano poiché inquadrando la Costellazione di Orione, è visibile sul bordo sinistro la Nebulosa di Orione (M42) e sul bordo destro la stella Rigel.

Le lenti da 42 mm del MInox BF si sono rivelate luminose a dispetto del prezzo di acquisto, forse anche grazie ai pochi elementi ottici che compongono questo binocolo.
Le lenti da 42 mm del MInox BF si sono rivelate luminose a dispetto del prezzo di acquisto, forse anche grazie ai pochi elementi ottici che compongono questo binocolo.

La curvatura di campo si nota, a causa del piccolo campo di vista, quasi agli estremi del bordo del campo, la distorsione angolare è presente (a cuscinetto) ma minima. Il cromatismo laterale, invece, si nota (alone bluetto-verde) già da circa il 70% del campo di vista.
Il contenimento dei riflessi è nella media, mentre si nota una  lieve dominante magenta, nelle fosche giornate invernali. Sorprendentemente, rispetto a un binocolo dal prezzo pari al doppio, ha fornito una luminosità comparabile.
Rispetto a un prodotto Top di Gamma le differenze più evidenti sono la minor nitidezza, l’inferiore luminosità e una tonalità dei colori in parte, inficiata dal residuo cromatico.
Tuttavia il “difetto” maggiore è proprio il campo di vista molto piccolo.
Riferito questo, per un prezzo pari a 200 euro non penso si possa ambire di certo a ottenere prestazioni superiori e sarebbe anche controproducente, per il lettore, negare il contrario.

 

Fra i suoi pregi cito: la buona costruzione, la nitidezza in asse e il prezzo di acquisto con il surplus anche della buona garanzia Minox.
Mi sento di dare un piccolo consiglio al costruttore, pur consapevole del basso prezzo di acquisto avrei preferito che ci fosse il blocco della compensazione diottrica, perché è un po’ molle e tende a spostarsi durante l’uso sul campo.

Ringrazio Minox Germania per aver fornito l’esemplare protagonista di questo test e per avermi, come il solito, lasciato libero, di esprimere le mie opinioni.

Per donazioni di modico valore atte a sostenere Binomania è possibile utilizzare il servizio PayPal. P
Fai una donazione con Paypal
Piergiovanni Salimbeni
Piergiovanni Salimbeni

Piergiovanni Salimbeni è un giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Si è laureato presso l’Università Statale di Milano con una tesi riguardanti : ” I danni da inquinamento elettromagnetico e il caso Radio Vaticana” ed è il responsabile e il proprietario di Binomania.it, che ha fondato nel 2006.  Dal 1997  collabora con mensili e quotidiani nazionali, sempre nei settori di sua competenza: ottica sportiva, astronomica e fotografica.  Nel tempo libero svolge servizio di volontariato come Guardia Ecologica  presso la Riserva Naturale Palude Brabbia dove si dedica anche alla fotografia naturalistica e di paesaggio. È socio della LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) della ATS (Antique Telescope Society) e del team Astor (Associazione per lo Studio e l’Osservazione dei Rapaci)

Archiviato in:Binocoli Contrassegnato con: binocoli da 40 mm, binocoli da birdwatching, binocoli economici, Minox

Barra laterale primaria

Search

Sostieni Binomania!

Per donazioni di modico valore atte a sostenere questo sito web è possibile utilizzare il servizio PayPal

Gli articoli piu' letti questa settimana!

  • Binocoli
    Osservare con il binocolo ad alti ingrandimenti
  • Binocoli
    Nuovi Swarovski NL PURE 32
  • Telescopi astronomici e accessori
    Recensione William Optics Zenithstar 66ED e 105 ED TRIPLET APO
  • Binocoli
    Video recensione del binocolo nautico Nikon 7x50CF WP COMPASS
  • Binocoli
    Guida rapida alla scelta del binocolo da Birdwatching
  • Binocoli
    Recensione dei binocoli KOWA BD II XD (6.5×32, 8×32, 10×32,8×42 e 10×42)
  • Il BLOG di Binomania
    Novità nel settore sport optics? Mie ipotesi per Zeiss, Swarovski, Leica,Nikon, Canon, Kowa e altro ancora…

RSS Il Forum di Binomania

  • BINOCOLI • Re: Terrestre alti ingrandimenti di qualita' e focus centrale
  • BINOCOLI • Re: Terrestre alti ingrandimenti di qualita' e focus centrale
  • BINOCOLI • Re: Terrestre alti ingrandimenti di qualita' e focus centrale
  • BINOCOLI • Re: Terrestre alti ingrandimenti di qualita' e focus centrale
  • BINOCOLI • Re: Terrestre alti ingrandimenti di qualita' e focus centrale
  • BINOCOLI • Terrestre alti ingrandimenti di qualita' e focus centrale
  • BINOCOLI • Re: Osservare ad alti ingrandimenti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Log In Articoli Premium


Password dimenticata?
Password dimenticata
Annulla

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA