Il distributore italiano dei prodotti Nikon, Nital S.p.A ha divulgato un interessante comunicato stampa dove sono presentati i nuovi binocoli Monarch HG.
Per anni la gamma HG ha rappresentato il prodotto Top di Gamma dell’azienda giapponese e i piu’ affezionati lettori ricorderanno le recensioni ad esso dedicate.
Piero Pignatta, componente attivo del Team di Binomania, ha ricevuto in prova uno dei primi esemplari giunti in Italia; prima di leggere le sue impressioni, pero’, analizziamo le caratteristiche tecniche dichiarate dalla Casa Madre.
I nuovi Monarch HG saranno disponibili nei classici formati 8×42 e 10×42, pare offriranno alte prestazioni sia ottiche, sia meccaniche. Il campo di vista apparente è decisamente ampio
(60,3° per l’8×42 e 62,2° per il 10×42) e la resa sarà da “campo piatto”. Attendiamoci quindi delle immagini perfetti dal centro ai bordi.
L’aberrazione cromatica sarà corretta da nuovi vetri ED (a bassissimo indice di dispersione) che forniranno nel contempo immagini nitide e contrastato. Non mancherà’ ovviamente un rivestimento dielettrico multi-strato a elevata riflettenza .
Lo scafo è composto da lega di magnesio ed è presente anche un trattamento superficiale delle lenti per garantire la resistenza ai graffi.
Pare che anche in questo caso abbiamo curato molto l’estrazione pupillare per consentire un utilizzo comodo ai portatori di occhiali.
Come ogni binocolo Alpha che si rispetti anche i nuovi Monarch HG saranno impermeabilizzati grazie all’utilizzo di O-ring e del riempimento in azoto (5 metri per 10 minuti).
Ritengo che la mossa di Nikon sia oltremodo azzeccata: i Nikon EDG non hanno riscosso il successo che forse meritavano e forse era doveroso dare un nuovo riferimento nell’ampia gamma Monarch, soprattutto perchè l’acronomico HG era sinonimo di un binocolo che all’epoca fu il vero antagonista dei prodotti europei di alta qualità.
Buona fortuna, Nikon.
Rimanete in attesa di ulteriori aggiornamenti.
SOSTIENI IL MIO LAVORO DA GIORNALISTA INDIPENDENTE Contribuendo e diventando un sostenitore di BINOMANIA.it, mi aiuterai a mantenere gratuiti tutti i contenuti. Scegli la tua donazione. Grazie anticipatamente
Piergiovanni Salimbeni è un giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Si è laureato presso l’Università Statale di Milano con una tesi riguardante : ” I danni da inquinamento elettromagnetico e il caso Radio Vaticana” ed è il responsabile e il proprietario di Binomania.it, che ha fondato nel 2006. Dal 1997 collabora con mensili e quotidiani nazionali, sempre nei settori di sua competenza: ottica sportiva, astronomica, fotografica, sistemi per la visione notturna e termica. Dal 2021 è entrato a far parte della Patagonia PRO Team come professionista dell’outdoor. Nel tempo libero pratica fotografia di paesaggio, caccia fotografica, fototrappolaggio, digiscoping, enduro con la mountainbike. E’ disponibile per corsi ed eventi nei settori di sua competenza. Per informazioni: https://www.binomania.it/consulenza/