Minox ha aggiunto alla sua ampia gamma di prodotti il nuovo modello BV 8×33 dotato di finestra centrale. Il nuovo design del ponte di comando consentirà una gestione ancora più confortevole e un grip migliore durante le osservazioni prolungate.

Binomania non ha ancora ricevuto un esemplare in visione, tuttavia, nel comunicato ufficiale ricevuto pochi minuti fa, pare che il nuovo Minox BV 8×33 sia dotato di un nuovo trattamento anti-riflesso su ogni superficie ottiche, in grado di consentire una ottima trasmissione luminosa ed una resa cromatica neutra.

L’azienda ha voluto precisare che grazie alla (nuova?) correzione di fase sui prismi a tetto sarà possibile ammirare delle immagini molto dettagliate e contrastate anche nelle condizioni di scarsa illuminazione (nel limite del suo diametro).
Il binocolo, come è consuetudine per la casa tedesca, è stato progettato per fornire, in primis, una ottima compattezza. La gommatura in gomma, di colore nero “Minox” dovrebbe essere in grado di consentire una perfetta resistenza agli urti, sempre possibili quando si osserva in mezzo alla Natura.
Il Minox BV 8×33 è anche garantito come prodotto impermeabile che consentirebbe di resistere ad una caduta in acqua accidentale sino a cinque metri di profondita’.
Proponiamo qui di seguito i dati tecnici, informando i lettori che abbiamo già richiesto un esemplare in prova.
Ingrandimento | 8x |
Diametro | 33 mm |
Pupilla di uscita | 4.1 mm |
Campo di vista | 140 m at 1.000 m / 8,0 ° |
Estrazione pupillare | 17.5° |
Minima distanza di messa a fuoco | 2.5 m |
Compensazione diottrica | +/- 4 dpt |
Temperatura d’esercizio | -10 + 50° |
Waterproof | Si, sino a 5 metri, riempito in azoto |
Peso e dimensioni | 650 g – 138 x 130 x 45 mm |
Per maggiori informazioni è possibile contattare la ditta Kunzi, distributore ufficiale dei prodotti Minox per l’Italia
Piergiovanni Salimbeni è un tester e giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Si è laureato presso l’Università Statale di Milano con una tesi riguardante : ” I danni da inquinamento elettromagnetico e il caso Radio Vaticana”. E’ responsabile dei siti web: www.binomania.it e www.termicienotturni.it. Pubblica video recensioni sul suo canale YouTube. Dal 1997 collabora con mensili e quotidiani nazionali, sempre nei settori di sua competenza: ottica sportiva, astronomica, fotografica, sistemi per la visione notturna e termica, geologia lunare. Coltiva da sempre la passione per la scrittura, nel 2020 ha esordito con pseudonimo con un editore classico, mentre nel 2022 ha pubblicato su Amazon il suo secondo romanzo “Il Purificatore”, disponibile anche in formato e-book. Nel tempo libero leggi molti libri, pratica tiro sportivo a lunga distanza, fototrappolaggio, digiscoping, fotografia di paesaggio.