Quando iniziai la mia avventura con Binomania, le recensioni vertevano principalmente sui binocoli adatti all’uso astronomico. Il Fujinon 10×50, da anni, è un punto di riferimento per gli astrofili che prediligono osservare il cielo a mano libera. Stranamente, seppur avessi avuto varie volte la possibilità di saggiare le sue prestazioni, ho sempre omesso di riferirle ai lettori. Per tale motivo colmo, immantinente, questa lacuna dedicandogli questo articolo.
Ho ricevuto il binocolo un mese or sono direttamente da Fujinon Europe ed ho avuto la possibilità di apprezzarne le doti sino a questa notte, allorché, complice un bel cielo sereno, mi sono rallegrato con i primi oggetti del cielo autunnale.
Caratteristiche tecniche dichiarate dalla Casa Madre.
Caratteristiche tecniche dichiarate dalla Casa Madre
Modello | 10×50 FMTR-SX |
Ingrandimenti (x) | 10 |
Diametro obiettivi (mm) | 50 |
Angolo di campo reale (°) | 6.3 |
Angolo di campo apparente(°) | 63 |
Campo visivo in m a 1000 m | 110 |
Diametro della pupilla di uscita (mm) | 5 |
Estrazione pupillare (mm) | 19.8 |
Luminosità relativa | 25 |
Regolazione distanza inter-pupillare (mm) | 56-74 |
Dimensioni (mm) | 191 |
Peso dichiarato (kg) | 1.43 |
Garanzia (anni) | 30 |
Prezzo medio sul Web (EURO) | 890-990 |

Fujinon è specializzata nella produzione di binocoli nautici, stabilizzati ed astronomici. In questo periodo l’azienda nipponica, insieme ai costruttori cinesi, possiede il primato riguardante la commercializzazione del più grande binocolo commerciale (150mm di diametro) .
Il Fujinon 10×50 FMTR-SX fa parte dei prodotti per uso nautico, ma grazie alle sue caratteristiche è ben utilizzabile nel settore astronomico. All’interno dell’acronimo sono discernibili le sue caratteristiche principali.
F: Flattener Lens. Gli oculari di questo binocolo sono dotati di un elemento asferico che consente di eliminare quasi totalmente la curvatura di campo.
MT: Marine Tested. Il binocolo è testato per l’uso durante la navigazione.
R: Rubbed. Gommato.
SX: Trattamento EBC. Il binocolo è dotato del nuovo trattamento anti-riflesso che è stato migliorato rispetto alle produzioni precedenti.
Questa versione è disponibile anche per il mercato militare, dove è possibile ordinarlo corredato sia di reticolo che di filtro per protezione dai laser “1064nm”.
Rispetto alla classica versione “10 x 50 FMT-SX”, il binocolo, oggetto del test, presenta una robusta gommatura che è in grado di proteggerlo meglio nell’uso nautico e in quello militare.
Questo binocolo rappresenta uno degli attuali modelli di riferimento fra gli esemplari dotati di prismi di Porro. E’ costruito in maniera ineccepibile, è sia shock proof (anti-urto) che water proof (impermeabile) nonché sottoposto alle specifiche militari STD.810E. Per maggiori informazioni consiglio ai lettori di scaricare e leggere questo interessante documento in formato PDF, rilasciato dal Dipartimento della Difesa americano e relativo all’ultima versione del 31 Luglio del 1995.

Gli obiettivi non sono dotati di ottiche a bassa dispersione, trattasi, infatti, di lenti acromatiche, tuttavia il loro punto di forza è dato dall’eccellente trattamento anti-riflesso. La tonalità delle immagini è neutra, non ho notato immagini fantasma e il contrasto è decisamente elevato anche se mi è parso non riesca a raggiungere la nitidezza dei migliori Top di Gamma presenti sul mercato.
Grazie al sistema di messa a fuoco su ogni singolo oculare, il binocolo, come anticipato, garantisce una perfetta impermeabilizzazione, inoltre, la presenza di lenti asferiche consente di avere un immagine diurna perfettamente a fuoco sino al bordo del campo di vista. E’ presente anche la classica sede filettata per consentire il fissaggio ai treppiedi fotografici. I paraluce in gomma sono svitabili per consentire una facile pulizia degli oculari ma anche per utilizzare i filtri Fujinon da 1.7” ( Haze Filter, Neutral Density, Nebula, Polarized – 7480552, 7480553, 7480551), seppur si debba tenere conto della modesta apertura delle lenti.
Ho diviso il test sul campo in due parti: quella diurna, ripartita fra la classica osservazione del paesaggio e quella nautica (Lago Maggiore) passando poi a quella astronomica.
Nell’uso diurno ho apprezzato particolarmente due sue caratteristiche.
La prima è la grande percezione di tridimensionalità che consente di immergersi nella scena. Paragonato, inoltre, a binocoli naturalistici con prismi a tetto, dotati di vetri a bassa dispersione, ha dimostrato una ottima capacità di contenere le aberrazioni cromatiche anche osservando il paesaggio o i rapaci in controluce. Un risultato migliore rispetto a quello che avevo ottenuto, testando il Fujinon 16×70, a tal punto il 7×50, visto anche il minor ingrandimento fornito, dovrebbe essere, senz’altro, un valido performer.
Di contro a causa del sistema di messa di tipo militare non è di certo un binocolo adatto al birdwatching ma può avere la sua ragion d’essere per il paesaggio diurno, anche se, personalmente l’ho apprezzato di più per l’osservazione del cielo. Nulla vieta, ovviamente, di osservare i rapaci che genericamente si tengono a debita distanza.
Anche durante l’osservazione delle barche ha dimostrato di possedere un alto contrasto ed un’ottima gestione dei riflessi, tuttavia, sarebbe preferibile lo stesso binocolo nel formato 7X 50. Tale scelta consentirebbe una notevole riduzione delle vibrazioni che sono amplificate dalla navigazione ma anche dagli alti ingrandimenti.
Il binocolo presenta un po’ di distorsione a cuscinetto e l’ho trovato decisamente soddisfacente anche nel classico “panning. L’0ttima estrazione pupillare, di quasi 20 mm, consente anche un ottimo utilizzo ai portatori di occhiali.

L’astrofilo necessita che il proprio strumento “di lavoro” possieda delle caratteristiche che possono risultare ininfluenti in altri settori. Un binocolo da dieci ingrandimenti è utile per navigare nel cielo, spazzolando a destra e sinistra alla ricerca di asterismi, stelle doppie, ammassi stellari. Per tale motivo deve principalmente mostrare un buon campo di vista e che sia il più corretto possibile, una buona puntiformità stellare, una buona luminosità ed un’ergonomia che consenta di impugnarlo, stabilmente, senza indurre troppi tremolii.
Il Fujinon 10×50 FMTR-SX è in grado di fornire tutte queste caratteristiche, dimostrandosi un valido performer nell’uso astronomico. Inoltre, grazie alla filettatura consente, come visibile nelle foto a corredo di questo articolo, di essere montato agevolmente su un supporto standard e di conseguenza su una comune testa –video.
E’ stato un piacere navigare, agevolmente seduto su una sedia da giardino, nella Costellazione del Cigno, alla ricerca di asterismi, ammassi stellari, stelle doppie. Cercare l’ammasso stellare M13, nella costellazione di Ercole ed immerso in un mare di stelle puntiforme, scivolare poi verso M81 ed M82 nell’Orsa Maggiore. Scovare i vari ammassi stellari in Cassiopea, soffermarmi per più minuti sul Doppio Ammasso di Perseo nella omonima costellazione, terminando poi in Andromeda ove regna M31 e le due sue galassie satellite. Anche M33 una galassia a spirale presente nella costellazione del Triangolo è ben visibile da un cielo suburbano.
Questa è la mia classica passeggiata stellare prima di dormire, più rilassante di una buona tisana o di una doccia calda.
Nelle notti di luna piena è stato anche molto piacevole verificare l’eccellente soppressione dei riflessi, è risultato uno fra i migliori binocoli che ho testato: alto contrasto, campo piatto, zero immagini fantasma: il massimo per qualsiasi astrofilo un po’ esigente.

Il prezzo da sborsare per acquistare questo binocolo è pari a quello di un discreto telescopio da 20- 25cm, inutile, confermare ai lettori astrofili se possa essere un giusto sostituto. Ricevo spesso lettere con richieste del genere. Non può sostituire un telescopio per il semplice fatto che è un binocolo ed è nato per consentire una rapida osservazione, abbracciando un ottimo campo di vista (6.3°), inoltre, grazie alle lenti asferiche, presenti nei suoi oculari, la puntiformità stellare si avvicina quasi al 90% del campo visibile
Chi scrive lo ha affiancato per molte sere ad un binocolo astronomico ad alto ingrandimento (40x) e talvolta ad un telescopio da 30 cm di diametro. Con entrambi gli strumenti si è sempre rivelato complementare.
In sintesi: il Fujinon 10×50 FMTR-SX si è rilevato un valido tuttofare, possiede una eccellente costruzione e delle ottime prestazioni ottiche che possono raccogliere più consensi dell’amante del Cielo rispetto all’osservatore della Natura.
Ringraziamenti.
Si ringrazia Fujinon Europe nella figura della dott.sa Renata Pisula per aver gentilmente messo a disposizione l’esemplare oggetto del presente test di impressioni d’uso, senza alcuna restrizione sulla stesura di questa recensione.
Disclaimer
Binomania non è un negozio, io sono un giornalista indipendente e nel mio sito troverete unicamente recensioni di prodotti ottico sportivi, fotografici e astronomici. le mie impressioni sono imparziali come è dovere di ogni giornalista e non ho alcuna percentuale di vendita sull’eventuale acquisto dei prodotti. Per questo motivo, qualora voleste acquistare o avere informazioni su eventuali variazioni di prezzo o novità, vi consiglio di visitare il sito ufficiale di Fujifilm Italia, cliccando sul banner che rappresenta l’unica forma pubblicitaria presente in questo articolo. Grazie.
Piergiovanni Salimbeni è un tester e giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Si è laureato presso l’Università Statale di Milano con una tesi riguardante : ” I danni da inquinamento elettromagnetico e il caso Radio Vaticana”. E’ responsabile dei siti web: www.binomania.it e www.termicienotturni.it. Pubblica video recensioni sul suo canale YouTube. Dal 1997 collabora con mensili e quotidiani nazionali, sempre nei settori di sua competenza: ottica sportiva, astronomica, fotografica, sistemi per la visione notturna e termica, geologia lunare. Coltiva da sempre la passione per la scrittura, nel 2020 ha esordito con pseudonimo con un editore classico, mentre nel 2022 ha pubblicato su Amazon il suo secondo romanzo “Il Purificatore”, disponibile anche in formato e-book. Nel tempo libero leggi molti libri, pratica tiro sportivo a lunga distanza, fototrappolaggio, digiscoping, fotografia di paesaggio.