Da qualche anno, sul mercato nazionale, sono comparsi i binocoli giganti “Made in China” dotati di obiettivi da 100mm di diametro: un formato tanto amato dagli astrofili di tutto il mondo.
Principlamente esistono due filoni produttivi, il primo è visibile nel sito web Binocularschina. Al suo interno, infatti, è ancora pubblicizzato il binocolo 22×100, che fu creato,anni fa, utilizzando i prismi dei classici ed antecedenti 15×70.
Oltre a questo formato si può trovare anche il noto 25×100 FB, venduto, per anni, da varie aziende italiane: ad esempio, Astrotech la stessa RpOptix, etc.,etc.
Il 25×100 FB era un binocolo dotato di un ottimo rapporto prezzo-prestazioni che fu testato da binomania nel 2006
Oltre a “Binocularschina” è essenziale citare la più nota Kumming United Optics, che propone molti prodotti, costruiti da varie aziende cinese. Questa azienda , per tale motivo è sempre foriera di tantissime novità ed innovazioni. Chi non ricorda, ad esempio, la serie Ba4 , che per anni fu scelta da Celestron per rappresentare la propria gamma di binocoli giganti. Il formato 25×100 fu presentato anche da un rivenditore italiano, il Diaframma con il marchio Night Tecnology, testai anche il loro esemplare.
La più degna di nota, ritengo sia la serie Ba8 , che ha rivoluzionato il rapporto prezzo-prestazioni rispetto ai costosissimi binocoli giapponesi degli anni 90, che nel formato 20×100 arrivavano a costare tre millioni e mezzo delle vecchie lire!
in Italia, la linea Ba8 fu lanciata da General HI-T con la sigla USM e fu disponibile in vari formati il 20×110 ed un 28×110
Binomania, come avrete evinto, visitando i link qui sopra evidenziati, li ha testati tutti traendone impressioni più o meno positive.
(continua..)
Piergiovanni Salimbeni è un giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Si è laureato presso l’Università Statale di Milano con una tesi riguardante : ” I danni da inquinamento elettromagnetico e il caso Radio Vaticana” ed è il responsabile e il proprietario di Binomania.it, che ha fondato nel 2006. Dal 1997 collabora con mensili e quotidiani nazionali, sempre nei settori di sua competenza: ottica sportiva, astronomica, fotografica, sistemi per la visione notturna e termica. Dal 2021 è entrato a far parte della Patagonia PRO Team come professionista dell’outdoor. Nel tempo libero pratica fotografia di paesaggio, caccia fotografica, fototrappolaggio, digiscoping, enduro con la mountainbike. E’ disponibile per corsi ed eventi nei settori di sua competenza. Per informazioni: https://www.binomania.it/consulenza/