Premessa. Sono da poco ritornato nella casa paterna con tutti i ricordi, i profumi, i sorrisi e le lacrime che ne conseguono. Mentre scrivo, scruto dalla finestra la parte posteriore del giardino, ove circa nove anni fa osservai nel vecchio BT 125 25x75 zoom. Molte cose sono accadute da quando non vivevo più qui: ho perso mio padre, lo sono diventato, Binomania era solo … [Leggi di più...] infoVixen BT126 SS A: ad un passo dal cielo.
Piero Pignatta
BRESSER 7X32: SWA 13,5° DI CAMPO
Già. Proprio così. 13,5° di campo reale…. Non è la prima volta che si vedono questi binocoli: già diversi anni or sono Bushnell e Bausch&Lomb, tanto per fare un paio di nomi, produssero analoghi strumenti. La particolarità della progettazione per ottenere un simile campo è la combinazione di prismi particolari e/o specchi variamente combinati. Peraltro anche altre case si … [Leggi di più...] infoBRESSER 7X32: SWA 13,5° DI CAMPO
Salvatore Albano: L’osservazione visuale del cielo profondo.
Molti già conosceranno questo bellissimo libro. L’autore non ha certo bisogno di presentazioni: esperto visualista del cielo profondo, editor su riviste nazionali di settore, è anche un binofilo (vedi suo articolo per binomania) e questo ha inciso non poco nel caratterizzare l’opera. E’ un libro che mi è molto caro in quanto riporta un foto dell’autore con altri appassionati … [Leggi di più...] infoSalvatore Albano: L’osservazione visuale del cielo profondo.
Eckard Slawik e Uwe Reichert: L’Atlante delle Costellazioni
Nell’ambito di questa rubrica ho piacere di segnalare due pubblicazioni che ritengo molto utili agli astrofili visualisti del cielo profondo che utilizzano binocoli, seppur non esclusivamente dedicati a loro, pensando soprattutto a chi inizia. Il principale scopo dell’osservazione visuale è semplice, meno la sua realizzazione pratica, specie per un neofita: identificare nel … [Leggi di più...] infoEckard Slawik e Uwe Reichert: L’Atlante delle Costellazioni
Nikon PROSTAFF 7S 8×42
La linea Prostaff è da considerare in pratica l’entry level “evoluta” della Nikon Sport Optics e nel corso degli anni si è arricchita via via di strumenti, perfezionamenti, nonché (come per la serie Monarch) di numeri e sigle. L’ultima evoluzione presentata è la versione 7S, nei formati 8x30 e 10x30 e gli analoghi di 42 mm, che andrà a sostituire la precedente serie 7. Per … [Leggi di più...] infoNikon PROSTAFF 7S 8×42
Il binocolo in astronomia: cielo profondo e fattore di visibilità
Nel secondo week end di Agosto, complice una buona trasparenza atmosferica salgo a 1600 m, con il consueto compagno di osservazioni, questa volta senza il fido Miyauchi bJ 100 iC ma con una serie di binocoli al seguito che, per il volume di roba trasportata, mi facevano assomigliare a un astrofilo … [Leggi di più...] infoIl binocolo in astronomia: cielo profondo e fattore di visibilità
Nikon Monarch 7 8X42
Il Monarch 7 è' l'ultima evoluzione della nota serie della Nikon, prodotto solo nelle versioni 8x42 e 10x42, costruito in Cina (e la Nikon non ne fa mistero essendo così marchiato nella parte inferiore della cerniera) ma con progetto, lenti, prismi, meccanica e controllo qualità forniti ed eseguiti dalla casa madre. ingrandimento 8 diametro lenti 42 pupilla … [Leggi di più...] infoNikon Monarch 7 8X42
Nikon10X35 E II: Il binocolo e il pretesto
Meno noto e diffuso del suo fratello minore 8x30, il Nikon 10x35 E II è uno strumento di cui si sente parlar poco anche tra esperti e appassionati del settore, secondo me a torto, in quanto offre opportunità inaspettate ma soprattutto sottovalutate. Molto probabilmente questo binocolo rimane nell'ombra non solo per la prevalente diffusione di strumenti a tetto ma anche perché … [Leggi di più...] infoNikon10X35 E II: Il binocolo e il pretesto