Qualche settimana fa ho ricevuto da Swarovski uno dei primi esemplari del nuovo binocolo compatto che sostituisce la vecchia serie Pocket: Il CL Pocket 10.x25
Gli appassionati del marchio ricorderanno che tale binocolo fu introdotto per la prima volta nel 1989. In vista della presentazione ufficiale ho deciso di scrivere una breve recensioni per informare i lettori sulle caratteristiche e le potenzialità del nuovo progetto austriaco.
Tabella 1. Caratteristiche tecniche dichiarate dalla Casa Madre
Modello | CL Pocket 8×25 B | CL Pocket 10×25 B |
Diametro (mm) | 25 | 25 |
Ingrandimento (x) | 8 | 10 |
Pupilla di uscita (mm) | 3.1 | 2.5 |
Estrazione pupillare (mm) | 17 | 17 |
Campo di vista (°) | 6.8 | 5.6° |
Campo apparente (°) | 52° | 53° |
Distanza minima di messa a fuoco(m) | 2.5 | 2.5 |
Correzione delle diottrie | +-5 | +-5 |
Correzione diottrica all’infinito | 6 | 8 |
Distanza interpupillare (mm) | 50-74 | 50-74 |
Trasmissione della luce % | 88 | 88 |
Fattore Crepscolare | 14.2 | 15.8 |
Elementi ottici | 20 | 20 |
Temperatura di funzionamento (°) | -25+55 | -25+55 |
Impermeabilizzazione (sino a m) | 4 | 4 |
Dimensioni (mm) | 110x65x46 | 110x65x46 |
Peso (gr) | 345 | 350 |
Prezzo Swaroski Italia Luglio 2013 (Euro Iva Inclusa) | 680 | 710 |
Garanzia (anni) | 10 | 10 |
Meccanica e messa a fuoco
Lo Swarovski CL Pocket 10×25 B è composto da un sistema di apertura- chiusura tramite una doppia cerniera integrata in un ponte piatto.
La mia bilancia elettronica ha rilevato un peso identico a quello dichiarato. Quando il binocolo è chiuso le sue dimensioni sono pari a 66 mm x 110 mm. Con i paraluce estratti
la lunghezza è pari 120 mm mentre la larghezza è di 106 mm. Di conseguenza sia più grande del modello precedente ,quando il binocolo è chiuso è possibile trasportarlo con facilità anche nel classico tascotto della giacca. E’utile ribadire che, vista la bellezza della borsa in cordura impermeabile in dotazione, dotata anche di passante per la cintura, non sarà necessario trovargli un riparo migliore.
Il binocolo è parzialmente protetto da una gommatura che è identica, per composizione e colore, ai binocoli di maggior diametro, il colore dell’esemplare da me testato è sabbia, sarà disponibile anche in altre due versioni; nera e verde Swarovski.
I particolari sono molto curati, il logo dell’Astore è incastonato nella parte superiore del ponte, cosi come il nome dell’Azienda. I paraluce sono estraibili per facilitarne la pulizia, le finiture assemblate con attenzione.
Il sistema di focalizzazione è interno con una discreta ma fluida ghiera centrale, la compensazione diottrica è affidata ad un piccolo rotore nella parte anteriore del ponte. Ottima la compensazione diottrica all’infinito pari a +-8 la compensazione delle diottrie, invece, è pari a + – 5.
La messa a fuoco minima è migliorata rispetto al modello precedente: 2.5metri sono un ottimo valore per un binocolo compatto che fornisce 10 ingrandimenti. Come rapido confronto posso confermare che il Leica 10×25 HD focalizza a 3.2 m mentre lo Zeiss Victory Pocket 10×25 a ben 4 m.
Per passare dalla minima distanza di messa a fuoco occorre ruotare la manopola di un giro e mezzo del rotore.
Ottica.
Lenti
Non ho avuto molte indicazioni dalla Casa Madre che mi ha inviato, molto tempo prima della presentazione ufficiale, questo esemplare in prova. Ritengo che questo binocolo possieda delle ottiche che potrebbero definirsi a bassa dispersione . Di fatto la resa cromatica è neutra, il contrasto è molto buono, cosi come il contenimento delle aberrazioni cromatiche, nella maggior parte delle condizioni d’uso.
Oculari
Il campo di vista fornito dal nuovo CL POCKET 10×25 è il migliore fra le altre soluzioni europee di alta. Fascia. Con i suoi 5.6° è di poco superiorei ai 5.4° forniti dallo Zeiss Victory 10×25 e i 5.2° forniti dal Leica Trinovid 10×25 . Differenze minime ma ben fruibili anche al campo di vista piatto di cui è dotato questo binocolo. L’estrazione pupillare è buona, 17 mm, un valore superiore ai 15 mm del rivale Leica ed ai 13.5 della soluzione ideata da Zeiss. Ho fatto provare questo binocolo compatto ad un amico portatore di occhiali ed ha riscontrato un buon confort visivo sempre se lo si compara al suo formato.
Aberrazioni
Curvatura di campo e distorsione angolare
Lo Swarovski CL Pocket 10×25 molto probabilmente non è dotato di tutta la tecnologia dei prodotti Swarovision:, tuttavia una caratteristica la possiede ed è un campo decisamente spianato. Nell’uso pratico le immagini sono godibili sino agli estremi bordi del campo. Non si notano apprezzabili differenze fra centro e bordo. In tale frangente ritengo sia il miglior binocolo compatto attualmente disponibile. Anche grazie al modesto campo apparente non ho notato l’effetto palla rotolante, durante il panning.
Mi è parso un binocolo molto comodo e naturale da utilizzare, una caratteristica che solitamente è più riscontrabile in binocoli dal diametro superiore.
Aberrazione cromatica.
Nella maggior parte delle condizioni osservative il binocolo mostra una resa cromatica neutra ed un ottimo contenimento delle aberrazioni cromatiche. Talvolta è possibile notarla, osservando dei soggetti in forte contro-luce, come ad esempio una gazza che si staglia contro un cielo intenso. In tal caso si può percepire (ricordo che anche la percezione dell’ab.cromatica è soggettiva) un lievissimo alone violaceo intorno ai soggetti inquadrati.
Altre distorsioni.
Nell’osservazione stellare, questo binocolo fornisce delle immagini ben puntiformi sino ai bordi estremi del campo, grazie all’assenza di curvatura e all’assenza, di evidente astigmatismo. Anche in questo caso si è rivelato un eccellente performer.
Utilizzo pratico.
Seppur non abbia avuto molto tempo per utilizzare questo binocolo, devo ammettere che le mie prime impressioni sono più che positive, rispetto al vecchio modello, è stato migliorato il comfort osservativo, come visibile in tabella 2, i progettisti, hanno aumentato l’estrazione pupillare, la distanza di messa a fuoco minima, la distanza interpupillare. Inoltre, seppur il modello precedente fosse più leggero e compatto, il CL Pocket fornisce una maggior correzione cromatica e delle aberrazioni geometriche che consente di utilizzare la totalità del campo di vista fornito.
Tabella 2. Dati tecnici confrontati con il vecchio Pocket 10×25
Modelli | Pocket 10×25 B | CL Pocket 10×25 B |
Diametro utile dell’obiettivo (mm) | 25 | 25 |
Diametro della pupilla d’uscita (mm) | 2,5 | 2.5 |
Distanza della pupilla d’uscita (mm) | 13 | 17 |
Campo visivo (m/1.000 m) | 95 | 119 |
Campo visivo (gradi) | 5,4 | 5.6 |
Campo visivo per portatori di occhiali (gradi) | 4,4 | 5.6 |
Campo visivo soggettivo (gradi) | 52 | 53 |
Minima distanza di regolazione (m) | 5 | 2 |
Compensazione diottrica (dpt) | ± 5 | ± 5 |
Compensazione diottrica (dpt) per ∞ (dpt) | 8 | 8 |
Trasmissione luce (%) | 91 | 88 |
Distanza interpupillare (mm) | 56-72 | 50-74 |
Valore crepuscolare secondo DIN 58388 | 15,8 | 15.8 |
Lunghezza ca. (mm)* | 108 | 110 |
Temperatura di funzionamento | -25+55 | -25+55 |
Impermeabilizzazione (m) | 4 | 4 |
Larghezza ca. (mm)** | 59 | 65 |
Altezza ca. (mm)** | 38 | 46 |
Peso circa (g) | 230 | 350 |
La sua alta qualità ottica, inoltre, accontenterà anche gli appassionati più esigenti, che magari possiedono già un binocolo Swarovski ma che vogliono una soluzione compatta ma performante da portare con loro in qualsiasi situazione.
Grazie alla sua costruzione meccanica ed al sistema di chiusura può essere facilmente trasportato in auto, nello zaino,sulla barca, sui campi da golf, in cima alle montagne. Essendo anche impermeabilizzazione non vi saranno problemi ad osservare in condizioni atmosferiche proibitive.
In sintesi
Il nuovo Swarovki CL Pocket 10×25 mi è parso un valido tuttofare, con una linea piacevole in grado di soddisfare sia i manager con giacca e cravatta che i golfisti o i birdwatchers in abiti camouflage. Ha una resa ottica di tutto rispetto, una buona meccanica, ed ovviamente terrà un alto valore di mercato nel tempo.
[print_gllr id=3856]
Ringraziamenti
Ringrazio Franco Cernigliaro, il nuovo delegato amministrativo di Swarovski Italia e Dales Forber, di Swarovski Austria per avermi concesso di utilizzare in anteprima questo binocolo.
Disclaimer. Questa recensione è stata pubblicata il 27 di Giugno del 2013. Si specifica che le impressioni d’uso sono totalmente personali e date dai tester di Binomania in completa libertà, senza vincolo e rapporto commerciale alcuno e sulla base di esperienza comprovata nell’utilizzo di tali strumenti ottici. Per eventuali informazioni, aggiornamenti e/o variazioni sui prezzi, sulle caratteristiche dello strumento, su i punti vendita autorizzati o altre informazioni in genere, si prega di contattare direttamente Swarovski Optik cliccando sull’immagine qui di seguito.
Piergiovanni Salimbeni è un giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Si è laureato presso l’Università Statale di Milano con una tesi riguardante : ” I danni da inquinamento elettromagnetico e il caso Radio Vaticana”. E’ responsabile dei siti web: www.binomania.it e www.termicienotturni.it. Pubblica video recensioni sul suo canale YouTube. Dal 1997 collabora con mensili e quotidiani nazionali, sempre nei settori di sua competenza: ottica sportiva, astronomica, fotografica, sistemi per la visione notturna e termica.Nel 2021 è entrato a far parte della Patagonia PRO Team come professionista dell’outdoor. Coltiva da sempre la passione per la scrittura, nel 2020 ha esordito con pseudonimo con un editore classico, mentre nel 2022 ha pubblicato su Amazon il romanzo “Il Purificatore”, disponibile anche in formato e-book. Nel tempo libero pratica fotografia di paesaggio, caccia fotografica, fototrappolaggio, digiscoping, enduro con la mountainbike.