In questo articolo ho riassunto le caratteristiche tecniche dei binocoli stabilizzati, cosa offre il mercato, il loro settore di utilizzo e i pregi e i difetti di alcuni dei binocoli stabilizzati che ho avuto il piacere di testare nel corso degli anni.
Tag: blog
TS Concenter: un ausilio per la collimazione
Saper collimare i propri strumenti ottici è una delle abilità fondamentali richieste ad ogni astrofilo. Eccettuato il caso di telescopi assolutamente non collimabili dall’utilizzatore, nella maggior parte dei casi occorre saper riconoscere eventuali errori di allineamento delle ottiche, valutare qualitativamente la loro entità e porvi rimedio.
Staff ufficiale 2022 e elenco autori
Siete curiosi di conoscere lo Staff di Binomania e tutti gli autori che hanno pubblicato i loro articoli? Trovate tutto in questo breve articolo
Anticipazioni test e nuove attività per l’anno 2022! – Binomania
In questo lungo editoriale di fine anno, vi propongo un resoconto su quanto accaduto nel 2021 e sulle innumerevoli novità che ci attendono, compresi i servizi aggiuntivi per i membri che si iscriveranno al Club di Binomania
Molti lettori mi stanno scrivendo preoccupati per la mancanza di materie prime. Per questo motivo ho deciso di organizzare una intervista collettiva grazie alla collaborazione di alcune aziende del settore.
La nota azienda UnitronItalia Instruments, oltre a commercializzare da anni prodotti astronomici di alta qualità, è foriera di un ottimo progetto di divulgazione.Lo Stargate Planetarium 4K, infatti, è il primo…
In questo video vi presento i vari benefici dell’osservazione binoculare, nella osservazione astronomica e naturalistica
Come scegliere e testare un binocolo – I parte
In questo video vi darò qualche consiglio su come scegliere e testare il vostro primo binocolo. Buona visione
Vi sembrerà strano, trovare tra le pagine di Binomania.it un argomento del genere. In realtà, nel corso degli anni, ho avuto modo di parlare con alcuni appassionati che ipotizzavano o erano fortemente convinti di aver visto “strani oggetti nel cielo” che non hanno potuto spiegare con la loro esperienza.
Lista completa delle recensioni di Binomania 2006-2022
Molti lettori hanno chiesto di poter accedere rapidamente a tutti gli articoli scritti nel corso degli ultimi quindici anni, dividendoli per “marca”.
Il concetto di specie e la classificazione dei viventi
Siamo sicuri che il concetto di specie sia conosciuto e la moderna classificazione dei viventi sia sufficiente a dare una visione chiara di ciò che viene proposto?
Dodici consigli per non farsi ingannare
Sia come giornalista del settore che come appassionato, mi trovo anche io, spesso e volentieri, di fronte a dei bivi. Cosa scegliere? Il negozio on-line piu’ bello, piu’ tecnologico e piu’ fornito? Oppure il piccolo negozio gestito da personale espertissimo?
Il bambino brillante e il padre…spento
Spero mi concederete di non scrivere soltanto di binocoli. Oggi vorrei raccontarvi un episodio che accadde, penso cinque anni fa, durante un evento di Binomania che organizzai presso un’oasi naturalistica lombarda.
Birdwatching: nuove scoperte dal tuo giardino!
Grazie al tempo soleggiato, la natura, là fuori, sta esplodendo, ma molti di noi, purtroppo, sono chiusi in casa per colpa del lockdown. In realtà, è possibile praticare birdwatching anche dal balcone o dalla finestra
Proviamo insieme ad immaginare che cosa potrebbe succedere nei mesi a venire. Confermo ai lettori che quanto scriverò saranno delle mere ipotesi. Insomma… fantasticare non guasta.
Un affezionato lettore di binomania, grande appassionato di binocoli ha deciso di vendere uno dei suoi binocoli piu’ interessanti. Si tratta di uno Zeiss 20×60 Stabilizzato, ultima versione, revisionato da…
Il “megamanager “, Binomania e Instagram…povero me!
Qualche giorno fa ho avuto un piccolo scambio di opinioni con un giovane manager che ho dovuto contattare per chiedergli in visione dei prodotti. E mi sono scontrato con il problema “Instagram e influencer”. Ho deciso di raccontarlo anche a vo
Possibile abbonamento “Premium” per i lettori di Binomania
Questo per me, infatti, è diventato ormai un lavoro a tempo pieno che sto cercando di svolgere nei migliori dei modi, tuttavia la sopravvivenza di questo sito e della mia attività divulgativa dipende anche dal contributo dei lettori. Non potrò andare avanti a gestire Binomania in questo modo “totalmente gratuito” per i lettori, perché anche io come tutti voi, cari amici lettori, ho bisogno di mantenere la mia famiglia.
Come sapete, questa è una bella sfida che cercherò di affrontare nel 2021, anche con il vostro aiuto.
Per questo motivo ho deciso di pianificare un servizio “Premium” per i lettori di Binomania che decideranno di “investire” nel mio lavoro con un piccolo abbonamento annuale.
Fototrappolaggio: un chiarimento sulla normativa!
Da quando ho deciso di dedicarmi al fototrappolaggio naturalistico, ho cercato di comprendere in che modo la mia attività potesse ledere la privacy altrui e come poter praticare questo hobby senza infrangere la legge.Dato che sui social network e sui blog vige molta confusione, percepita anche discutendo con vari utilizzatori di questa tecnica, ho compreso che la concezione di utilizzo “etico” sia, almeno qui in Italia, alquanto vaga. Per questo motivo ho deciso di contattare un professionista del settore che tratta questa materia quotidianamente.
Problemi con il forum di Binomania: aggiornamento
Buona sera a tutti, come alcuni di voi avranno visto, da qualche giorno non è possibile inserire messaggi all’interno del Forum di Binomania.
Massimo Peroni, l’informatico che per anni si è occupato della manutenzione del forum di Binomania è stato precettato nuovamente per tentare di risolvere il problema.