Tra i binocoli che possono classificarsi di “fascia alta”, sia per il costo che per il livello qualitativo, colpiscono in particolare l’attenzione quelli che sono contraddistinti dai termini “apo” e/o “fluorite”, in quanto inducono subito, nel potenziale acquirente, aspettative elevate connesse al fatto che si tratta di uno strumento al “top” perché … [Leggi di più...] infoRecensione del binocolo Takahashi Fluorite “Astronomer” 22×60
Canon 10×30 IS e Canon 18×50 IS All Weather
Da tempo cercavo un binocolo che non fosse afflitto dal difetto principale di quasi tutti i binocoli e soprattutto di quelli con ampio campo apparente (dai 60° in su) e cioè il degrado dell’immagine, soprattutto quella stellare, man mano che dal centro ci si sposta verso il bordo del campo. Grazie all'amico Gennaro Punzo, esperto geometra appassionato e collezionista … [Leggi di più...] infoCanon 10×30 IS e Canon 18×50 IS All Weather
I prismi dei binocoli
I binocoli prismatici comunemente in commercio, sono caratterizzati da due tipologie di prismi che ne determinano anche la forma, come si vede dalla foto(a) I prismi di Porro derivano il loro nome dal grande ottico italiano Paolo Ignazio Pietro Porro(1801-1875), che, dotato di spiccata genialità, realizzò anche molti e utilissimi strumenti. E’ quindi per merito suo se … [Leggi di più...] infoI prismi dei binocoli