Mentre sto scrivendo questo breve editoriale, a Somma Lombardo presso il Museo del Volo, si sta ancora svolgendo la Fiera dell’Astronomia che terminerà domani sera. Gli appassionati avranno ancora un giorno a disposizione.
Le aziende coinvolte erano: ArteSky, Auriga, Skypoint, Reginato, Tecnosky e Telescope-Service, era presente anche la redazione della rivista di Scienze Astronomiche “Nuovo Orione” con la quale collaboro dal 1997.
Gli astrofili potranno apprezzare decine di telescopi e accessori.
Mi e’ particolarmente piaciuto il Maksutov da 260 mm F/20 con ottiche inglesi, intubato da Stefano Seveso di ArteSky, i giganteschi Dobson di Reginato, i nuovi telescopi Sky-Watcher, ma anche il bellissimo rifrattore Vixen con ottiche da 55 mm di diametro (300mm di lunghezza focale) con ottiche Canon.
Le novità sono varie e invito tutti i lettori a partecipare. Il prezzo è esiguo (11 euro) ed è compresa anche la visita al Museo del Volo.
Per quanto riguarda le ottiche sportive, oltre ai binocoli adatti alle osservazioni astronomiche (Vixen, TS, IBIS) era presenta l’intera gamma dei prodotti Swarovski Optik (presso lo stand di Arte Sky) e una piccola esposizione di prodotti Kowa presso quello di Auriga.
La location mi è parsa molto interessante e la mia esperienza con le precedenti fiere, organizzate in posti differenti, mi porta a ritenere che nel giro di qualche anno sarà un vero e proprio successo.
Complimenti agli organizzatori e agli espositori!
Propongo qui di seguito una breve galleria fotografica.
Sulla pagina Facebook di Binomania ho anche pubblicato un piccolo filmato.
Felice week-end a tutti voi.
Piergiovanni Salimbeni è un tester e giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Si è laureato presso l’Università Statale di Milano con una tesi riguardante : ” I danni da inquinamento elettromagnetico e il caso Radio Vaticana”. E’ responsabile dei siti web: www.binomania.it e www.termicienotturni.it. Pubblica video recensioni sul suo canale YouTube. Dal 1997 collabora con mensili e quotidiani nazionali, sempre nei settori di sua competenza: ottica sportiva, astronomica, fotografica, sistemi per la visione notturna e termica, geologia lunare. Coltiva da sempre la passione per la scrittura, nel 2020 ha esordito con pseudonimo con un editore classico, mentre nel 2022 ha pubblicato su Amazon il suo secondo romanzo “Il Purificatore”, disponibile anche in formato e-book. Nel tempo libero leggi molti libri, pratica tiro sportivo a lunga distanza, fototrappolaggio, digiscoping, fotografia di paesaggio.