I binocoli Nikon, della serie ACULON, sono da sempre apprezzati per il loro interessante rapporto prezzo/prestazioni.
La gamma comprende diversi formati, dal piccolo diametro di 21 mm, sino a quello classico da 50 mm.
Nikon Aculon A211 8×42
Il modello A211 8×42, pare, ad esempio, ideale per il neofita che vuole entrare nel mondo delle osservazioni naturalistiche con un budget prossimo ai 100 euro.
Seppur si stia parlando di prezzi decisamente interessanti i Nikon Aculon possiedono delle caratteristiche presenti su prodotti di fascia superiore come ad esempio il rivestimento multi-strato delle lenti e la presenza di elementi asferici all’interno degli oculari che consentono di ottenere delle immagini, ben leggibili, anche ai bordi del campo.
La presenza dei prismi di Porro, inoltre, è foriera di ottime prestazioni, in proporzione al prezzo di acquisto, dato che consentono dei passaggi aria/vetro inferiori ai prismi a tetto.
A discapito di un maggior ingombro, i prismi di Porro, inoltre, forniscono una maggior percezione di tridimensionalità.
Visto che il loro utilizzo in Natura è preponderante, i binocoli oggetto di questa rapida disamina, sono stati dotati di una spessa gommatura in grado di proteggere lo scafo ottico dai normali urti che potrebbero capitare nell’uso outdoor.
I portatori di occhiali, potranno anche beneficiare della presenza dei paraluce degli oculari dotati di un rapido sistema con rotazione/estrazione.
Caratteristiche tecniche del Nikon Aculon A211 8×42
Campo visivo in gradi | 8 |
Campo apparente | 58.4° |
Campo visivo a 1000 m | 140 |
Pupilla di uscita | 5.3 mm |
Luminosità relativa | 28.1 |
Estrazione pupillare (mm) | 12 |
Distanza minima di messa a fuoco | 5 m |
Dimensioni mm | 145 mm x 185 mm x 62 mm |
Peso | 755 g. |
Prismi | Porro |
Per un uso ancor più’ universale che strizza l’occhio alle osservazioni astronomica e alla nautica, pare, più’ proficuo l’utilizzo dell’Aculon 10×50.
Questo interessante binocolo entry-level presenta le medesime caratteristiche del formato 8×42 ma con una raccolta di luce maggiore, grazie, agli obiettivi da 50 mm di diametro.
Grazie alla presenza di serie di una filettatura è possibile collegare l’Aculon 10×50 ( ma anche tutti i prodotti della stessa gamma) alle piastre dei comuni cavalletti fotografici
per usufruire di immagini stabili, fattore primario per la percezione dei campi stellari.
Caratteristiche tecniche del Nikon Aculon A211 10×50
Campo visivo in gradi | 6.5° |
Campo apparente | 59.2° |
Campo visivo a 1000 m | 114 |
Pupilla di uscita | 5 mm |
Luminosità relativa | 25 |
Estrazione pupillare (mm) | 12 |
Distanza minima di messa a fuoco | 7 m |
Dimensioni mm | 179 mm x 187 mm x 68 mm |
Peso | 900 g. |
Prismi | Porro |
In sintesi.
I binocoli Aculon 8×42 e 10×50 potrebbero essere delle ottime scelte per chi si addentra, con molta curiosità e poco budget nel mondo delle osservazioni del Cielo e della Natura. L’8×42 è adatto maggiormente ad un uso naturalistico, date anche le sue dimensioni e la distanza minima di messa a fuoco garantita pari a cinque metri.
. L’Aculon 10×50, invece, potrebbe essere un ottimo regalo, insieme ad un buon atlante delle costellazioni, per fare avvicinare un ragazzo all’osservazione astronomica.
SOSTIENI IL MIO LAVORO DA GIORNALISTA INDIPENDENTE Contribuendo e diventando un sostenitore di BINOMANIA.it, mi aiuterai a mantenere gratuiti tutti i contenuti. Scegli la tua donazione. Grazie anticipatamente
Piergiovanni Salimbeni è un giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Si è laureato presso l’Università Statale di Milano con una tesi riguardante : ” I danni da inquinamento elettromagnetico e il caso Radio Vaticana” ed è il responsabile e il proprietario di Binomania.it, che ha fondato nel 2006. Dal 1997 collabora con mensili e quotidiani nazionali, sempre nei settori di sua competenza: ottica sportiva, astronomica, fotografica, sistemi per la visione notturna e termica. Dal 2021 è entrato a far parte della Patagonia PRO Team come professionista dell’outdoor. Nel tempo libero pratica fotografia di paesaggio, caccia fotografica, fototrappolaggio, digiscoping, enduro con la mountainbike. E’ disponibile per corsi ed eventi nei settori di sua competenza. Per informazioni: https://www.binomania.it/consulenza/