Pubblico volentieri i breve l filmato ufficiale Nikon che pubblicizza il piccolo binocolo Aculon T01
La gamma ACULON è decisamente ricca: si va dai “modaioli” W10 e T51 e T01, ai classici A30, sino ad arrivare agli economici A211 (con prismi di Porro)
Fra i vari prodotti disponibili sul sito ufficiale, ha colto la mia attenzione, tanto da chiederne un esemplare in prova, l’ACULON T01 8×21 è un binocolo perfetto per i giovani che potrebbero iniziare ad apprezzare le osservazioni al binocolo portandolo a mostre, concerti o gite fuori porta. Il prezzo è decisamente abbordabile, spesso inferiore ai 60 euro!
L’attenzione dei progettisti verso una clientela differente dal serioso birdwatcher o dall’esigente cacciatore si nota, in primis, nel suo design: elegante, vivace e molto leggero.
E’ disponibile in un tre colorazioni: bianco, rosso e blu.
Le dimensioni sono perfette per essere custodito in tasca o in una piccola borsa.
Come nei prodotti di fascia superiore anche l’ACULON T01 beneficia di componenti ottici realizzati in vetro Eco-Glass (privi di piombo e arsenio)Per maggiori informazioni potete visitare direttamente il sito ufficiale del distributore.
Caratteristiche tecniche dichiarate dalla Casa Madre
Ingrandimento | 8x |
Diametro | 21 mm |
Campo reale | 6,3° |
Campo apparente | 45° |
Pupilla di uscita | 2.6 mm |
Luminosità relativa | 6.8 |
Distanza minima di messa a fuoco | 3 m |
Estrazione pupillare | 10.3 mm |
Dimensioni e peso | 87 mm x 104 mm x 34 mm, 195 g |
Prezzo medio | 60 euro IVA INCLUSA |
Binomania si riserva di citare le proprie impressioni dopo una recensione approfondita di questo prodotto. Questo editoriale è stato pubblicato sulla base delle dichiarazioni rilasciate dal costruttore.
SOSTIENI IL MIO LAVORO DA GIORNALISTA INDIPENDENTE Contribuendo e diventando un sostenitore di BINOMANIA.it, mi aiuterai a mantenere gratuiti tutti i contenuti. Scegli la tua donazione. Grazie anticipatamente
Piergiovanni Salimbeni è un giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Si è laureato presso l’Università Statale di Milano con una tesi riguardante : ” I danni da inquinamento elettromagnetico e il caso Radio Vaticana” ed è il responsabile e il proprietario di Binomania.it, che ha fondato nel 2006. Dal 1997 collabora con mensili e quotidiani nazionali, sempre nei settori di sua competenza: ottica sportiva, astronomica, fotografica, sistemi per la visione notturna e termica. Dal 2021 è entrato a far parte della Patagonia PRO Team come professionista dell’outdoor. Nel tempo libero pratica fotografia di paesaggio, caccia fotografica, fototrappolaggio, digiscoping, enduro con la mountainbike. E’ disponibile per corsi ed eventi nei settori di sua competenza. Per informazioni: https://www.binomania.it/consulenza/