Spotting Scope Minox MD 88W.
Per gli appassionati della Natura e i “birder” più esigenti Minox ha progettato il Minox MD 88W, un telescopio angolato dotato di ottiche HD e di un oculare zoom in grado di fornire dai venti ai sessanta ingrandimenti.
A quanto pare, il loro nuovo Top di Gamma è si avvale di lenti a bassa dispersione che, come evidenziato nel comunicato stampa, sono in grado di fornire un ottimo contrasto, una elevata luminosità e un rendimento del colore molto naturale.
Il sistema di messa a fuoco riprende quello a collare dei classici teleobiettivi ed è dotato di un demoltiplicatore che consente di mettere a fuoco con precisione.
Pare che tale scelta dipenda anche dalla perfetta contabilità con la maggior parte delle fotocamere e degli smartphone. Si tratta quindi di un valido telescopio terrestre ma anche di un perfetto strumento per il digiscoping.
Il Nuovo Minox MD 88W è ovviamente resistente agli urti (shock proof) e in grado di resistere a una caduta in acqua sino a cinque metri di profondità (waterproof). E’ fornito di serie con una custodia dedicata.
Binomania ne ha già richiesto un esemplare in visione.
Evoluzione dei binocoli Minox BL HD.
Minox ha rinnovato totalmente la fortunata serie dei binocoli BL HD, nota per l’ottimo rapporto prezzo-prestazioni.
L’azienda cita le seguenti novità rispetto al precedente modello:
- Maggiore contrasto.
- Campo di vista più ampio.
- Miglioramento nel contenimento della luce diffusa.
- Nuovi elementi a bassa dispersione definiti PREMIUM HD.
- Resa dei colori più neutra.
- Maggiore trasmissione luminosa.
- Nuova correzione di fase.
- Maggiore estrazione pupillare.
- Nuovo design per migliorarne l’ergonomia e facilitare la presa.
Il binocolo sarà fornito con una cinghia in neoprene e una nuova robusta custodia.
Ultima ma non meno importante la garanzia trentennale Minox .
Insomma, ne vedremo delle belle.
Piergiovanni Salimbeni è un tester e giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Si è laureato presso l’Università Statale di Milano con una tesi riguardante : ” I danni da inquinamento elettromagnetico e il caso Radio Vaticana”. E’ responsabile dei siti web: www.binomania.it e www.termicienotturni.it. Pubblica video recensioni sul suo canale YouTube. Dal 1997 collabora con mensili e quotidiani nazionali, sempre nei settori di sua competenza: ottica sportiva, astronomica, fotografica, sistemi per la visione notturna e termica, geologia lunare. Coltiva da sempre la passione per la scrittura, nel 2020 ha esordito con pseudonimo con un editore classico, mentre nel 2022 ha pubblicato su Amazon il suo secondo romanzo “Il Purificatore”, disponibile anche in formato e-book. Nel tempo libero leggi molti libri, pratica tiro sportivo a lunga distanza, fototrappolaggio, digiscoping, fotografia di paesaggio.