Pubblichiamo con molto piacere le prime immagini del nuovo binocolo APM 120 dotato di ottiche a bassa dispersione.
Sarà possibile osservare in questo binocolo durante il meeting annuale di Binomania che si terrà in Valtellina durante il mese di Agosto.
Il binocolo sarà composto da ottiche SD e non ED.
I costruttori cinesi sono soliti classificare con l’acronomico ED i vetri FK61 o Ohara FPL51:
L’SD invece è composto da vetri FPL52 e il noto, nel settore astronomico FPL 53:
Questo nuovo binocolo da 120 mm di diametro utilizzerà una combinazione di vetri (FPL 53 – vetro al lantanio). La lunghezza focale sarà pari a 660 mm, generando un rapporto focale decisamente luminoso (F 5/5).
Secondo il costruttore il contenimento dell’aberrazione cromatica sarà ottimo e identico a quello del 100 ED APO, seppur la luminosità e il potere risolutivo saranno superiori grazie al maggiore diametro.
APM produrrà sia una versione a 45° , sia una a 90°. Il prezzo al pubblico sarà pari a 3990 Euro. I primi esemplari dovrebbero arrivare in Europa alla fine di Agosto.
Per soddisfare gli astrofili, amanti delle osservazioni astronomiche a basso ingrandimento sarà anche disponibile una versione acromatica fornita ad un costo decisamente inferiore.
E’ prevista la possibilità di bilanciare alla perfezione il binocolo con un braccio dedicato che presumo sarà fornito, come optional direttamente dal costruttore.
Sarà ovviamente disponibile la bella ma costosa forcella BinoOptik.
Il peso non dovrebbe superare le 22 libbre,quindi meno di 10 kg.
Il binocolo sarà controllato in Germania, prima della spedizione al cliente e certificato nel laboratorio di Wellenform.
Pare che sarà fornita anche una nuova versione acromatica da 100 mm a solo 1500 euro.
Piergiovanni Salimbeni è un giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Si è laureato presso l’Università Statale di Milano con una tesi riguardante : ” I danni da inquinamento elettromagnetico e il caso Radio Vaticana”. E’ responsabile dei siti web: www.binomania.it e www.termicienotturni.it. Pubblica video recensioni sul suo canale YouTube. Dal 1997 collabora con mensili e quotidiani nazionali, sempre nei settori di sua competenza: ottica sportiva, astronomica, fotografica, sistemi per la visione notturna e termica.Nel 2021 è entrato a far parte della Patagonia PRO Team come professionista dell’outdoor. Coltiva da sempre la passione per la scrittura, nel 2020 ha esordito con pseudonimo con un editore classico, mentre nel 2022 ha pubblicato su Amazon il romanzo “Il Purificatore”, disponibile anche in formato e-book. Nel tempo libero pratica fotografia di paesaggio, caccia fotografica, fototrappolaggio, digiscoping, enduro con la mountainbike.