Anni or sono, gli oculari più ambiti dagli appassionati delle osservazioni lunari e planetarie erano, senza alcun dubbio, quelli dotati di uno schema a 3-4 lenti, Kellner ed ortoscopici di Abbe e di Ploss.
Questi accessori possiedono uno schema semplice in grado di fornire una immagine molto nitida, l’assenza di aberrazioni e distorsioni, a discapito, ovviamente, di un campo apparente molto piccolo, spesso inferiore ai 45°. Da amante e convinto possessore di oculari ortoscopici e monocentrici ero molto incuriosito da questi nuovi oculari di casa William Optics.
Di questa serie, sono prodotti, l’SPL 12.5, l’SPL 6 e l’SPL 3 ,i numeri rappresentano la loro lunghezza focale. La sigla SPL dovrebbe essere un acronimo atto ad indicare “Super Planetary”.
Questi oculari possiedono uno schema ottica composto da 7 lenti disposte in 4 gruppi (7/4), il campo apparente è superiore ai comuni ortoscopici per le osservazioni planetarie, ossia pari a 55°, mentre il peso, varia dai 150gr dell’oculare di 12.5mm ai 200gr del 3mm.
Il barilotto è composto dal passo standard di 31.8mm, mentre l’estrazione pupillare di 20mm consente un ottimo uso anche ai portatori di occhiali. è ampia, 20mm, cosi come il loro diametro ed evita spesso anche l’appannamento delle lenti.
Il trattamento antiriflesso è un FMC – Fully Multi Coated, ossia un trattamento multi-strato su tutte le superfici ottiche.
Il design è moderno e le dimensioni importanti. Il 3 mm, ad esempio raggiunge gli 11 centimetri di altezza e i 44 mm nella parte più ampia dello scafo ottico. I particolari sono molto curati, comoda l’ampia sagomatura anti-scivolo ed il vezzo argentato alle sue estremità.
Le superfici interne sono perfettamente annerite cosi come il barilotto, che mostra una vernice ben opaca e corredata da piccoli diaframmi in grado di contenere, nel limite del loro schema ottico, i riflessi.
Prova pratica
Ho utilizzato questi oculari con vari telescopi , un rifrattore Sky-Watcher Black Diamond 120ED PRO, un Celestron C9.25 del 2010, un Tal 100RS , ho fatto, uso, inoltre, di un rifrattore TS IN1021 di 102mm e del Rifrattore Tecnosky 130 APO TRIPLET.
Senza badare al prezzo di acquisto, ho utilizzato vari oculari oculari come confronto: glli eccellenti Zeiss di Abbe, prima serie, i Baader Planetarium Genuine Ortho e gli ortoscopici T-Japan. Ovviamente tengo a precisare che come rapporto prezzo-prestazioni i Baader Planetarium erano quelli che si ponevano sulla stessa fascia di prezzo, dato che gli Abbe Zeiss, oltre ad essere molto pregiati, sono anche molto costosi, mentre i T-Japan, risultano i più economici del gruppo.
Con essi ho osservato, nel corso dei mesi, i i pianeti Marte, Venere,Saturno, la Luna e qualche stella doppia. Non ho fatto uso di un diagonale e, ove necessario, mi sono avvalso di un tubo di prolunga, dato, che per questo genere di prove, preferisco utilizzare i telescopi in visione diretta.
Osservazione terrestre
Nell’uso diurno, osservando il panorama terrestre, i William Optics SPL hanno dimostrato una buona trasmissione luminosa, anche al crepuscolo, ed una distorsione di campo molto contenuta. A causa della ampia estrazione pupillare, per chi dovesse abbassare le conchiglie paraluce, potrebbero evidenziarsi dei lievi riflessi quando si osserva con il sole posto ai lati dell’osservatore o nei pressi della scena inquadrata.
Facendo uso del rifrattore Tecnosky 130 F/7 APO TRIPLET, osservando l’immagine di Arturo, attraverso questi oculari non ho rilevato astigmatismo.Nessuna abberazione cromatica al centro del campo, visibile invece, una lieve residuo cromatico laterale maggiormente evidente, sul bordo lunare con il 3mm, fattore incentivato,quindi anche dagli alti ingrandimenti.
Nella pratica, la già presagita comodità osservativa fornita dalla estrazione pupillare di 22mm è ben evidente, anche il paraluce di gomma morbida mi è parso confortevole.
Osservando la luna
Il maggiore campo apparente, pari a 55°. fornito dagli oculari William Optics fa senz’altro perdonare una lievissima differenza di nitidezza che si ha, nei confronto dei Baader Planetarium e degli Abbe di casa Zeiss.
A parte dettagli molto ostici, come la rima che biseca la Vallis Alpes, decisamente più visibile all’interno degli Zeiss, , posso asserire che gli oculari SPL della William Optics consentono di ottenere delle buone visioni della superficie selenica, soprattutto con molta comodità e senza il rischio di appannare le lenti durante le notti più fredde , nonché di consentire le osservazioni agli astigmatici senza dover rinunciare ai propri occhiali.
Osservando l’intricato paesaggio lunare ho notato che la maggior parte dei dettagli concessi dal potere risolutivo del telescopio utilizzato, sono visibili anche in una schema a 7 lenti, fattore spesso non considerato dai puristi tout court che amano utilizzare meno lenti possibile fra loro e l’oggetto celeste osservato.
Nel corso della lunazione ho osservato con lo Sky-Watcher Black Diamond 120ED PRO la rima di Birt i domi nei pressi del cratere Hortensius e la rima posta all’interno del cratere Petavius.
In una serata contraddistinta da un ottimo seeing erano anche visibili cinque craterini all’interno di Palto e decine di micro-crateri che costellavano il plateau di Fracastorius che mi hanno costretto a cambiare l’atlante RUkl per la più dettagliata mappa del LAC ( Lunar Aeronautical Charts.
Anche le rime all’interno del cratere Gassendi, sempre abbastanza difficili da ammirare,erano facilmente visibili.
Comparando i Planetaru con gli altri oculari , non ritengo non vi sia, nella osservazione lunare, una differenza di prestazioni cosi netta da far propendere nell’acquisto di un oculare ortoscopico con un inferiore campo reale.
Marte, Saturno Venere
Nella mera osservazione planetaria, ho notato alcune differenze.
In primis un lieve calo di luminosità degli SPL rispetto agli altri oculari, che posso citare per ordine di maggior luminosità: Abbe Zeiss, Baader Planetarium G.O e Ploss Celestron Ultima ed ortoscopici T-Japan,
Per osservare i pianeti ho fatto uso del rifrattore 120Ed che possiede un buon contenimento dell’aberrazione cromatica in proporzione al prezzo di acquisto.
Consapevole della impossibilità di vagliare le prestazioni degli oculari con un Venere, prossimo a tramontare, ho deciso di cercarlo ancora con il sole al crepuscolo.. In tale frangente non ho notato alcuna differenza rispetto agli altri oculari presi come confronto, seppur lo Zeiss Abbe fornisse, ancora una volta, un maggior contrasto, fra il fondo del cielo ed il bordo del pianeta.
Rcordo ai lettori che tale oculare costa, nella versione II, circa 450 euro, ossia ben 5 volte il costo proferito per comprare tutte e tre le focali dei William Optics e magari un filtro planetario o lunare.
La prima differenza che si è evinta era dato dalla presenza di un lieve alone intorno al pianeta, leggermente inferiore nel Baader G.O, e quasi invisibile attraverso gli Zeiss. Queste prestazioni, ovviamente, variano molto al variare di vari fattori, trasparenza del cielo, presenza della luna vicino al pianeta, luci parassite, ingrandimenti, ed ovviamente schema ottico e qualità del telescopio utilizzato.
Il pianeta Saturno, ha mostrato tutto sommato, gli stessi dettagli ed a tratti sembrava indistinguibile la visione fornita dai William OPtics , a 7 lenti con i più specifici ortoscopici a 4 lenti., che ovviamente mostravano un campo inferiore di circa 10°
In questa comparativa le differenze dei dettagli planetari non erano cosi nette da far preferire la scomodità d’uso del piccolo ortoscopico giapponese.
La focale di 3mm, sembra palesare, una lieve aberrazione .cromatica che va oltre il minimo residuo del rifrattore della Sky-Watcher, ma che in ogni caso, soprattutto per le osservazioni si fa perdonare grazie all’ampia superficie selenica che è possibile osservare.
Conclusione
Ritengo questi oculari, molto performanti e comodi per le osservazioni lunari. Il prezzo di acquisto, in proporzione alla qualità costruttiva ed alla loro resa, mi è parso pienamente giustificato.
Nel campo planetario, soprattutto con strumenti a rifrazione di 120mm, 100mm, mostrano una lieve differenza di luminosità rispetto ai comuni ortoscopici, ma anche in questo caso, la loro ampia estrazione pupillare, 4 volte superiore, ad esempio ai Baader Genuine Ortho,, potrebbe essere la scelta ideale per chi preferisce una osservazione comoda rispetto ad una leggermente più nitida e contrasta ma inficiata dalle caratteristiche proprie degli oculari ortoscopici a corta focale.
Disclaimer. Questa recensione è stata pubblicata il 16 di Novembre 2010. Si specifica che le impressioni d’uso sono totalmente personali e date dai tester di Astrotest in completa libertà, senza vincolo e rapporto commerciale alcuno e sulla base di esperienza comprovata nell’utilizzo di tali strumenti ottici. Astrotest non vende telescopi. Per tale motivo, per eventuali informazioni, aggiornamenti e/o variazioni sui prezzi, si prega di contattare direttamente il distributore ufficiale ,Auriga Srl.
Piergiovanni Salimbeni è un tester e giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Si è laureato presso l’Università Statale di Milano con una tesi riguardante : ” I danni da inquinamento elettromagnetico e il caso Radio Vaticana”. E’ responsabile dei siti web: www.binomania.it e www.termicienotturni.it. Pubblica video recensioni sul suo canale YouTube. Dal 1997 collabora con mensili e quotidiani nazionali, sempre nei settori di sua competenza: ottica sportiva, astronomica, fotografica, sistemi per la visione notturna e termica, geologia lunare. Coltiva da sempre la passione per la scrittura, nel 2020 ha esordito con pseudonimo con un editore classico, mentre nel 2022 ha pubblicato su Amazon il suo secondo romanzo “Il Purificatore”, disponibile anche in formato e-book. Nel tempo libero leggi molti libri, pratica tiro sportivo a lunga distanza, fototrappolaggio, digiscoping, fotografia di paesaggio.