E si sa, gli studenti di soldi da spendere ne hanno pochi. Men che meno per la microscopia. Eppure, fra la fine delle elementari e gli inizi delle superiori, vi…
Autore: Andrea Bosi
Recensione del Microscopio digitale Celestron mod. 44308
Una prerogativa della Celestron è quella di proporre degli strumenti all’apparenza simili ad altri, molto diffusi e molto economici, ma dotandoli di componenti di ottima qualità. Già abbiamo avuto modo…
Le piu’ belle immagini pubblicate sul Forum: Arturo Agostino
Ritorna Arturo con una tecameba. Una tecameba interpretata da Arturo Agostino. Il guscio superiore serve come efficace protezione ed è formato da calcare rinforzato dai residui di diatomee, alghe…
Le piu’ belle immagini pubblicate sul Forum: “Dunadan”
Una immagine di “Dunadan”,.Un capolavoro della bravura, della pazienza e della fantasia. Un cristallo di neve rappresentato da tante microscopiche diatomee, prese una per una e disposte ad arte con…
Le piu’ belle immagini pubblicate sul Forum: Maurizio Gazzaniga
Maurizio Gazzaniga, l’autore di questa immagine, possiede una sensibilità fantastica nel padroneggiare la difficile tecnica del Contrasto di Fase. Le sue immagini hanno sempre una pulizia esemplare ed una forte…
Le piu’ belle immagini pubblicate sul Forum:Guido Gherlenda
Questa settimana il protagonista della nostra nuova rubrica è Guido Gherlenda, il soggetto fotografato è un alga verde del genere Spirogyra, che deve il suo nome alle catene di cloroplasti…
Le più belle immagini pubblicate sul Forum: ARTURO
Inauguriamo con molto piacere la nuova rubrica di Binomania: Le piu’ belle immagini pubblicate sul Forum”. Il primo ospite, che ringraziamo, è Arturo, grandissimo appassionato microscopista, proprietario, responsabile, webmaster del sito Microscopeitaly.it….
Il microscopio biologico L2050 della Ottica TURI
Il microscopio biologico L2050 della Ottica TURI ha una vocazione decisamente professionale o, se utilizzato da semplici appassionati, può essere considerato come la “meta finale”. Infatti, pur con un costo…
Il Celestron LCD Digital II: “vago di sollazzi tra gioviali brigate”.
Il Celestron LCD Digital II è un microscopio che adora stare in compagnia, anzi, è stato concepito proprio per condividere fra amici le emozioni della ricerca. Al contrario dei normali…
Vediamo ora come sia possibile migliorare le prestazioni del nostro microscopio, ma sempre con l’obiettivo di mantenere al minimo la spesa sostenuta. Una delle prime aggiunte che faremo è la…
Il microscopio biologico non è certamente uno strumento tra i più diffusi e, per la verità, non è neppure uno dei più facili da utilizzare. Ma alle volte capita l’occasione…
Stereo microscopio: aggiungiamo la polarizzazione
Tra i vari accessori che possiamo utilizzare sul nostro microscopio stereo, la polarizzazione è talmente importante che dovremo trattarla da sola. Polarizzare la luce significa modificarla in modo tale da…
Stereoscopio: suggerimenti ed accessori (I Parte)
Lo stereo microscopio è uno strumento sempre utilissimo, sia quando si inizia a curiosare nel micro mondo che ci circonda, sia quando, ormai esperti, lo affianchiamo allo strumento principale, il…
Microscopio stereoscopico Geoptik: Optika 20x-40X LED
L’approccio alla microscopia, specie nei ragazzi ed in chi l’affronta per la prima volta, è bene sia graduale, in modo da dare il tempo di entrare poco alla volta in…