E si sa, gli studenti di soldi da spendere ne hanno pochi. Men che meno per la microscopia. Eppure, fra la fine delle elementari e gli inizi delle superiori, vi è una larga fascia di studenti che iniziano ad appassionarsi alle Scienze e che sono curiosi di ciò che la Natura può loro offrire. Vediamo allora come possiamo accompagnare la naturale curiosità dei nostri … [Leggi di più...] infoMicroscopia per studenti
Recensione del Microscopio digitale Celestron mod. 44308
Una prerogativa della Celestron è quella di proporre degli strumenti all’apparenza simili ad altri, molto diffusi e molto economici, ma dotandoli di componenti di ottima qualità. Già abbiamo avuto modo di provare il modello portatile, con il suo monitor integrato, tanto simile ai tanti, troppi, microscopi per ragazzi, ma in grado di offrire delle prestazioni decisamente … [Leggi di più...] infoRecensione del Microscopio digitale Celestron mod. 44308
Le piu’ belle immagini pubblicate sul Forum: Arturo Agostino
Ritorna Arturo con una tecameba. Una tecameba interpretata da Arturo Agostino. Il guscio superiore serve come efficace protezione ed è formato da calcare rinforzato dai residui di diatomee, alghe e quant'altro sia servito a nutrire l'ameba corazzata. Questa, da sotto al suo scudo, emette i suoi pseudo podi con cui si sposta per cacciare nuove prede. Complimenti … [Leggi di più...] infoLe piu’ belle immagini pubblicate sul Forum: Arturo Agostino
Le piu’ belle immagini pubblicate sul Forum: “Dunadan”
Una immagine di "Dunadan",.Un capolavoro della bravura, della pazienza e della fantasia. Un cristallo di neve rappresentato da tante microscopiche diatomee, prese una per una e disposte ad arte con certosina pazienza. Un opera d'arte che sta sulla punta di uno spillo. Cordialmente Andrea Bosi … [Leggi di più...] infoLe piu’ belle immagini pubblicate sul Forum: “Dunadan”
Le piu’ belle immagini pubblicate sul Forum: Maurizio Gazzaniga
Maurizio Gazzaniga, l'autore di questa immagine, possiede una sensibilità fantastica nel padroneggiare la difficile tecnica del Contrasto di Fase. Le sue immagini hanno sempre una pulizia esemplare ed una forte emotività. In questo interessante esempio, due eliozoi del genere Actinophrys si sono fusi assieme per poter cacciare prede di maggiori dimensioni ed, in mezzo a … [Leggi di più...] infoLe piu’ belle immagini pubblicate sul Forum: Maurizio Gazzaniga
Le piu’ belle immagini pubblicate sul Forum:Guido Gherlenda
Questa settimana il protagonista della nostra nuova rubrica è Guido Gherlenda, il soggetto fotografato è un alga verde del genere Spirogyra, che deve il suo nome alle catene di cloroplasti che, senza interruzione, si avvolgono all'interno delle cellule. Pur essendo un soggetto piuttosto comune, è veramente notevole la cura con cui la foto è stata eseguita e l'attenzione … [Leggi di più...] infoLe piu’ belle immagini pubblicate sul Forum:Guido Gherlenda
Le più belle immagini pubblicate sul Forum: ARTURO
Inauguriamo con molto piacere la nuova rubrica di Binomania: Le piu' belle immagini pubblicate sul Forum". Il primo ospite, che ringraziamo, è Arturo, grandissimo appassionato microscopista, proprietario, responsabile, webmaster del sito Microscopeitaly.it. Il filmato di Arturo: " Formazione dei cristalli di sale al microscopio", toglie il fiato, tanta è la sua … [Leggi di più...] infoLe più belle immagini pubblicate sul Forum: ARTURO
Il microscopio biologico L2050 della Ottica TURI
Il microscopio biologico L2050 della Ottica TURI ha una vocazione decisamente professionale o, se utilizzato da semplici appassionati, può essere considerato come la “meta finale”. Infatti, pur con un costo molto contenuto, ha delle qualità ottiche davvero ragguardevoli ed un parco accessori in grado di soddisfare tutte le esigenze di un laboratorio biologico o di un … [Leggi di più...] infoIl microscopio biologico L2050 della Ottica TURI