I microscopi della serie BMC500-ICCF rappresentano la continua evoluzione della nota azienda Phenix Optics Co., Ltd, specializzata nella costruzione di microscopi e accessori.
Per questa nuova gamma è stata utilizzata la tecnologia “ICCF® Infinity Corrected Color Free Optical System”. E’ disponibile in quattro modelli (DB310U-ICCF, DB500U-ICCF, DB800U-ICCF,DBK10U-ICCF che differiscono per le dimensioni del sensore utilizzato, in grado di fornire immagini da 3.1 sino a 10 megapixel.
Categoria: Microscopi e accessori
Il settore dedicato agli appassionati di microscopia: recensioni di microscopi, consigli, tecniche, suggerimenti e le migliori fotografie dei microscopisti del forum di Binomania
Il nuovo Microscopio PHENIX BMC600 che sarà disponibile nel 2023 avrà le funzioni di microscopio biologico e metallurgico
Domenica 11 Settembre, la Riserva Naturale Palude Brabbia in provincia di Varese ha organizzato un corso per bambini e famiglie avente come protagonisti i microscopi biologici e stereoscopici della Phenix Optics Co., Ltd. , la nota azienda produttrice di prodotti per la microscopia e l’automotive.
La nota azienda del settore microscopia, Phenix Optics Co.Ltd , tramite la dott.ssa Renata Franziska Specht, Senior Product Consultant Manager della sede europea sita in Germania, ha consegnato la scorsa settimana due microscopi alla Riserva Naturale Palude Brabbia, diretta dalla dottoressa Barbara Ravasio.
Il microscopio digitale, le sue caratteristiche, i suoi pregi e i suoi difetti, Un articolo dedicato ai neofiti della microscopia.
Questa volta ho avuto il piacere di utilizzare il microscopio biologico Phenix PH100-3B41L-IPL, il cui prezzo ufficiale è 849 EURO (IVA INCLUSA), gode di due anni di garanzia
In questo articolo analizzerò i vari tipi di microscopio didattico e la loro importanza nella formazione scolastica, mostrando alcuni interessanti modelli proposti da Phenix Optics Co.Ltd
In poche righe cercherò di descrivere “l’altro” microscopio: lo stereo, non il fratello minore del biologico ma uno strumento completamente diverso anche se spesso complementare al primo.
La prima differenza che salta all’occhio a chi ha usato sempre e solo il biologico è la visione stereoscopica e una grande profondità di campo, la prima è dovuta alla visione contemporanea di due canali convergenti ma separati, l’uso di ingrandimenti minori incide invece sulla profondità
La domanda che più si legge nei vari forum di microscopia è sempre la stessa: quale microscopio mi consigliate? Le riposte non tardano mai ad arrivare, spesso con il risultato…
Recensione del microscopio biologico Phenix Optics BMC533-ICCF
Questa volta ho avuto il piacere di testare uno dei loro microscopi biologici, il BMC533-ICCF (40x- 1600x) – prezzo ufficiale 1459 EURO, IVA INCLUSA) rimanendo molto ben impressionato della sua qualità meccanica e ottica, passo quindi ad esporre le mie impressioni
Phenix Optics: amore per l’ottica da oltre cinquant’anni
La Phenix Optics Co. Ltd è una società cinese fondata nel 1965 e attualmente quotata in Borsa. Sin dai primi anni si è impegnata nella produzione di componenti in vetro ottico e metallo. Attualmente è uno dei maggiori produttori di microscopi
Recensione del Microscopio digitale Celestron mod. 44308
Una prerogativa della Celestron è quella di proporre degli strumenti all’apparenza simili ad altri, molto diffusi e molto economici, ma dotandoli di componenti di ottima qualità. Già abbiamo avuto modo…
Le piu’ belle immagini pubblicate sul Forum: Arturo Agostino
Ritorna Arturo con una tecameba. Una tecameba interpretata da Arturo Agostino. Il guscio superiore serve come efficace protezione ed è formato da calcare rinforzato dai residui di diatomee, alghe…
Le piu’ belle immagini pubblicate sul Forum: “Dunadan”
Una immagine di “Dunadan”,.Un capolavoro della bravura, della pazienza e della fantasia. Un cristallo di neve rappresentato da tante microscopiche diatomee, prese una per una e disposte ad arte con…
Le piu’ belle immagini pubblicate sul Forum:Guido Gherlenda
Questa settimana il protagonista della nostra nuova rubrica è Guido Gherlenda, il soggetto fotografato è un alga verde del genere Spirogyra, che deve il suo nome alle catene di cloroplasti…
Le più belle immagini pubblicate sul Forum: ARTURO
Inauguriamo con molto piacere la nuova rubrica di Binomania: Le piu’ belle immagini pubblicate sul Forum”. Il primo ospite, che ringraziamo, è Arturo, grandissimo appassionato microscopista, proprietario, responsabile, webmaster del sito Microscopeitaly.it….
Il microscopio biologico L2050 della Ottica TURI
Il microscopio biologico L2050 della Ottica TURI ha una vocazione decisamente professionale o, se utilizzato da semplici appassionati, può essere considerato come la “meta finale”. Infatti, pur con un costo…
Il Celestron LCD Digital II: “vago di sollazzi tra gioviali brigate”.
Il Celestron LCD Digital II è un microscopio che adora stare in compagnia, anzi, è stato concepito proprio per condividere fra amici le emozioni della ricerca. Al contrario dei normali…
Vediamo ora come sia possibile migliorare le prestazioni del nostro microscopio, ma sempre con l’obiettivo di mantenere al minimo la spesa sostenuta. Una delle prime aggiunte che faremo è la…
Il microscopio biologico non è certamente uno strumento tra i più diffusi e, per la verità, non è neppure uno dei più facili da utilizzare. Ma alle volte capita l’occasione…