Autore: Guido Gherlenda

Tecnologo progettista in diversi settori, medicale e meccanico in particolare, interessato da sempre a fotografia e microscopia. Per passione costruisce accessori elettronici e meccanici per la microscopia in generale e la micropaleontologia, con esperienza nella manutenzione di microscopi vintage e nella costruzione di parti danneggiate non più reperibili.

Recensione del microscopio Phenix Optics BMC-302A

Ho avuto il piacere di provare il primo microscopio della serie BMC arrivato in Europa, il modello che mi è stato inviato possiede ottiche acromatiche con coniugata da 160mm, esistono le alternative sia Plan che Infinity Plan, testa binoculare con possibilità di alternativa trino. Prenderemo in esame i principale componenti per arrivare ad una valutazione complessiva. Nel mercato USA il suo prezzo è di 617$ ( al cambio attuale 547€).

Lo stereo microscopio

In poche righe cercherò di descrivere “l’altro” microscopio: lo stereo, non il fratello minore del biologico ma uno strumento completamente diverso anche se spesso complementare al primo.

La prima differenza che salta all’occhio a chi ha usato sempre e solo il biologico è la visione stereoscopica e una grande profondità di campo, la prima è dovuta alla visione contemporanea di due canali convergenti ma separati, l’uso di ingrandimenti minori incide invece sulla profondità

Il mio primo microscopio

La domanda che più si legge nei vari forum di microscopia è sempre la stessa: quale microscopio mi consigliate?  Le riposte non tardano mai ad arrivare, spesso con il risultato…