PREMESSA
Nella splendida cornice della Riserva Naturale Palude Brabbia, situata nella provincia di Varese, un evento molto interessante ha catturato l’attenzione di giovani studenti e appassionati di natura. L’evento, organizzato in collaborazione Binomania e la ditta Phenix Optics , ha permesso alle scolaresche di esplorare il micro mondo della Riserva.
LA RISERVA NATURALE PALUDE BRABBIA
La Riserva Naturale Palude Brabbia è un gioiello naturalistico incastonato nella provincia di Varese, Lombardia. Questo luogo straordinario è stato scelto come location per l’evento con i microscopi della ditta Phenix Optics per vari motivi. La riserva, infatti, ha delle caratteristiche molto interessanti per far appassionare studenti, birdwatchers e fotografi naturalisti.
E’ un ecosistema unico e delicato, con una varietà di habitat che vanno dalle paludi alle zone umide e ai boschi. Questa diversità di ambienti ospita una ricca gamma di flora e fauna, molti dei quali sono essenziali per la salute dell’ecosistema. Una delle caratteristiche più iconiche della riserva è la sua importanza come luogo di sosta per gli uccelli migratori. Ogni anno, migliaia di uccelli migratori sostano nei pressi della Palude durante le loro lunghe traversate, facendo sosta per riposare e rifocillarsi. Questo rende la riserva un punto di riferimento cruciale per gli amanti dell’ornitologia.
La Riserva Palude Brabbia è anche un esempio di impegno per la conservazione della natura. La direzione e i volontari lavorano incessantemente per preservare questo ambiente unico e le sue specie. La conservazione dell’area, infatti, è essenziale per garantire che le future generazioni possano godere delle sue meraviglie naturali.
La riserva è anche un luogo di ricreazione per la comunità locale e un centro di apprendimento per studenti e appassionati di natura. Offre sentieri per escursioni, posti di osservazione per il birdwatching e attività educative che sensibilizzano il pubblico sulla bellezza e l’importanza della natura.

GLI STUDENTI, I VOLONTARI E I MICROSCOPI
Gli studenti, armati di curiosità e microscopi forniti dalla ditta Phenix Optics si sono immersi in un mondo nascosto da semplici sguardi. Con l’aiuto degli esperti volontari della Riserva, hanno imparato a preparare campioni di insetti e foglie per l’osservazione microscopica. Attraverso l’ingrandimento, si sono svelati dettagli sorprendenti: i complessi dettagli di ali di farfalle, le intricati vene di una foglia e le strutture microscopiche che compongono il mondo degli insetti. Quest’esperienza ha aperto agli studenti una finestra su un universo sconosciuto che di solito sfugge all’occhio nudo.
IL PREGIO DEI MICROSCOPI STEREOSCOPICI PHENIX
Nel corso dell’evento presso la Riserva Naturale Palude Brabbia, è stato fondamentale l’impiego di microscopi stereoscopici. Questi strumenti hanno svolto un ruolo cruciale nell’arricchire l’esperienza degli studenti e degli visitatori, consentendo loro di esplorare il mondo microscopico in modo completamente nuovo.
I microscopi stereoscopici, a differenza dei tradizionali microscopi biologici, offrono una visione tridimensionale e ingrandimenti più modesti. Questo design ottico è particolarmente adatto all’osservazione di oggetti tridimensionali come insetti, foglie e piccoli campioni naturali.
I microscopi stereoscopici Phenix, infatti, permettono di osservare campioni in tre dimensioni, il che rende più facile comprendere la struttura e la disposizione degli oggetti. Questo è fondamentale quando si esaminano dettagli come gli arti di un insetto o le caratteristiche di una foglia. Mentre i comuni microscopi biologici offrono ingrandimenti elevati, i microscopi stereoscopici forniscono ingrandimenti più bassi ma più adatti all’osservazione di campioni di dimensioni maggiori. Ciò li rende ideali per l’analisi di campioni biologici e naturali. I microscopi stereoscopici, inoltre, sono noti per la loro facilità d’uso. Sono ideali per gli studenti e per chiunque desideri avvicinarsi all’osservazione microscopica senza richiedere una formazione complessa.
L’IMPORTANZA DELL’EVENTO
L’evento in collaborazione con Binomania e Phenix Optics nella Riserva Naturale Palude Brabbia ha rappresentato un’occasione eccezionale per ispirare l’amore per la natura e la scienza nei giovani. L’esplorazione con i microscopi ha dimostrato quanto sia affascinante il mondo nascosto che ci circonda e quanto sia importante conservare questi ecosistemi delicati. Inoltre, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra organizzazioni ambientali come la Riserva Naturale Palude Brabbia e aziende come Phenix Optics, che forniscono le risorse necessarie per l’apprendimento.
PER INFORMAZIONI SUI MICROSCOPI PHENIX
Piergiovanni Salimbeni è un tester e giornalista indipendente iscritto all’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Si è laureato presso l’Università Statale di Milano con una tesi riguardante : ” I danni da inquinamento elettromagnetico e il caso Radio Vaticana”. E’ responsabile dei siti web: www.binomania.it e www.termicienotturni.it. Pubblica video recensioni sul suo canale YouTube. Dal 1997 collabora con mensili e quotidiani nazionali, sempre nei settori di sua competenza: ottica sportiva, astronomica, fotografica, sistemi per la visione notturna e termica, geologia lunare. Coltiva da sempre la passione per la scrittura, nel 2020 ha esordito con pseudonimo con un editore classico, mentre nel 2022 ha pubblicato su Amazon il suo secondo romanzo “Il Purificatore”, disponibile anche in formato e-book. Nel tempo libero leggi molti libri, pratica tiro sportivo a lunga distanza, fototrappolaggio, digiscoping, fotografia di paesaggio.